Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Storia dell'arte, Prof. Di Lieto Andrea, libro consigliato  Manuale libro antico , Zanichelli Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte, Prof. Di Lieto Andrea, libro consigliato  Manuale libro antico , Zanichelli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte, Prof. Di Lieto Andrea, libro consigliato  Manuale libro antico , Zanichelli Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIPOGRAFICE RITROVATE NEL COLOPHON,NON VI è IL NOME

DELL’EDITORE/TIPOGRAFO.ANNO E LUOGO DI PUBBLICAZIONE.

GW: le informazioni degli incunabolisono articolate così:abbiamo l’autore ,titolo breve,

note tipografiche e indicazione del formato, descrizione di tutti gli elementi: explicit,

colophon, incipit ,elementi pretestuali ecc…

IGI:ESISTE nelle biblioteche italiane dove è ordinato ij ordine alfabetico in base opere

anonime e agli autori si era già sviluppata la gw ma qui apparivano molti incunaboli

che non erano presenti nel GW

ISTC nasce dal progetto di trasformare il Census degli incunaboli delle biblioteche del

Nord America in un sistema di dati leggibili informaticamente. Si tratta di un database

internazionale che registra le pubblicazioni del XV secolo. La banca dati è stata creata

dalla British Library con contributi di istituzioni di tutto il mondo. Puoi: eseguire una

ricerca semplice utilizzando diversi tipi di parole chiave come l'autore, il titolo, la data

di pubblicazione ecc..

EDIT16 è una banca dati, gestita dall'ICCU, con lo scopo di documentare i documenti a

stampa del XVI secolo e di censire gli esemplari esistenti in Italia, San Marino e Città

del Vaticano. Dal 2017, anche la British Library è diventata partner di EDIT16. Basato

su un forte spirito collaborativo, il Censimento vanta la partecipazione di più di 1600

biblioteche di varia tipologia: statali, di enti locali, universitarie, di istituti culturali,

ecclesiastiche, private ed extraterritoriali.

BLC) è un repertorio bibliografico che censisce gli incunaboli e le cinquecentine

italiane conservate presso il British Museum. Si tratta di una fonte catalografica molto

consultata. Come per l’ISTC, la forma citazionale adottata è lo short-title.

L’Index Aureliensis. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, opera

finanziata da una fondazione di Ginevra, pubblicata a partire dal 1962 e attualmente

ancora in corso. Il progetto prevede la catalogazione di tutte le edizioni del XVI secolo

di tutti i paesi europei in tre distinte sezioni: la prima, comprensiva del catalogo con

ordinamento alfabetico per autori e titoli di opere anonime; la seconda destinata a

raccogliere l’appendice; la terza inclusiva dell’apparato degli indici. Finora hanno

visto la luce 17 volumi (A-Fer) per la prima parte e 3 volumi della terz

APP INDICE PAOLINO:il potere si voleva concentrare nelle mani dei sant’uffizi dove gli

scrittori dovevano consegnare i libri proibiti direttamente.le proibizioni sono circa 1000

divise in tre gruppi

app indice tridentino(in volgare):le proibizioni rimangono le stesse ma fu meno rigido

introdotto in tutto europa ad eccezione della spagna che poi formerà un proprio

indice.papa pio V fa bloccare anche le opere in volgare ma la volontà di pubblicare un

nuovo indice porta a conflitti d’interesse.la censura viene affidata a sant’uffizio e

all’inquisizione. Con de clemente VIII abbiamo l’indice clementino=non stampare e

leggere elementi in volgare.Censurate anche le opere di galielo e bruno. Nel 600 i libri

proibiti sono sempre nelle mani degli inquisitori che li usano a loro piacimento,durante

il pontificato di benedetto XIV SI EBBE UN NUOVO INDICE DOVE POTEVA ESSERE

LETTA LA BIBBIA NELLE LINGUE NAZIONALI.INDICE ABOLITO DA PAOLO VI dopo il

concilio vaticano II

RICI= In seguito alla pubblicazione di un Index librorum prohibitorum da parte

di CLEMENTE VIII nel 1596, la CONGREGAZIONE attese che le fossero inviate

comunicazioni relative ai libri posseduti, proibiti o sospetti. Dopo una serie di

sollecitazioni, che ebbero scarsa rispondenza, richiese agli Ordini religiosi maschili

esistenti in Italia di inviare la lista completa dei titoli dei libri posseduti sia

individualmente sia in comune (in alcuni casi si aggiunsero anche liste di monasteri

femminili e liste di laici e chierici).

POMBA dopo la morte del padre iniziò ad abbandonare gli studi e a formarsi come

autodidatta. . Sotto la guida di uno zio paterno cominciò quindi a occuparsi della

bottega che per pochi anni assunse la ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata

nel 1810 in «Vedova Pomba e figli».la vedova Pomba inoltrò a nome dei figli una

supplica alle autorità per aprire in Torino una nuova stamperia che, con quattro torchi,

numerose serie di caratteri e un piccolo patrimonio finanziario, offriva garanzie di

solidità. Malgrado l’opposizione degli altri stampatori torinesi, preoccupati dalla

nascita di una nuova azienda che avrebbe potuto sottrarre loro settori di mercato, la

richiesta venne accolta e nel 1815 nacque la «Vedova Pomba e figli Assunta, dopo la

morte della madre nel 1824, la responsabilità diretta dell’impresa, Pomba lanciò nel

1828 il suo progetto editoriale più ambizioso, la Biblioteca popolare. . Nel 1830, per far

fronte alle nuove esigenze di produzione, Pomba acquistò una macchina stampatrice

di nuova generazione, la "Cowper's Patent Machine". Ottenne il privilegio di esclusiva:

nessun altro poté importare la macchina a Torino.

Bodoni nasce già presso una famiglia di stampatori ben presto va a roma ma poi

venne chiamato a dirigere la stampa reale di parmaAzara, ministro dello stato

pontificio, gli propone di stampare una serie di classici. Bodoni dovrebbe lasciare

Parma per Roma, ma il duca, pur di non lasciarlo andare, permette che i classici di de

Azara vengano prodotti a Parma, inoltre gli concede di aprire all'interno del palazzo

ducale una propria tipografia privata. I classici stampati per de Azara comprendono

anche un'edizione di Orazio, Virgilio e Catullo. La stamperia di Bodoni produce alcuni

importanti lavori in lingue europee, fra i quali un'edizione in francese del teatro di

Racine, e Il castello di Otranto di Horace Walpole in inglese. Inoltre stampa anche

lavori di scrittori italiani, quali Vincenzo Monti con l'Aminta e Il Bardo della Selva

NeraLa composizione è basata principalmente sul bianco e nero, sui diversi corpi dei

caratteri, con poco colore, senza molte illustrazioni. I frontespizi non sono mai in

minuscolo, sono ad asse centrale, con i piedi editoriali decorati da fuselli e filetti

La Monotype c'è una sola matrice per ogni lettera, e si fonde quindi un solo carattere

per volta. La macchina è più articolata della Linotype, in quanto esiste da una parte la

tastiera, dall'altra la fonditrice. Pur essendo più lenta della Linotype, la Monotype ha il

vantaggio, come abbiamo detto, di facilitare le correzioni, permettendo la sostituzione

del singolo carattere errato, e inoltre permette anche una maggiore qualità di stampa.

Linotype e Monotype sono due sistemi di composizione meccanici: esiste anche un

sistema semi meccanico, il sistema Ludlow, che viene impiegato quasi

esclusivamente nei titoli e nella stampa di caratteri di grande formato.

La ricostruzione della Bibliotheca Secreta è stata possibile attraverso specifiche azioni:

•digitalizzazione dei 12 volumi del catalogo alfabetico; •meta datazione delle

immagini (circa 3700 scatti); •caricamento nella teca digitale della BNCR;

•identificazione di un campione di edizioni e individuazione degli esemplari;

•creazione di una banca dati e del portale GesuitiCA

La scheda descrittiva della banca dati si compone dei seguenti campi suddivisi per

aree: Dati bibliografici: -link Google Books; -autore; -titolo; -note tipografiche (luogo;

tipografo/editore; anno); -codice identificativo (bid SBN). Dati di esemplare:

-possessore; -antica collocazione. Antico catalogo: -carta (collegamento alla copia

digitale dell’Antico Catalogo manoscritto nella teca digitale della BNCR

IL 600.

Nel XVII secolo in italia si ebbe una decadenza economica,sociale e culturale mentre la

francia di luigi XIV e l’inghilterra vivevano un grande sviluppo e la stampa arrivava

nelle filippine,il libano,nelle colonie americane e in guatemala e indonesia.BAY PSALM

BOOK fu stampato a cambridge,fu il primo libro impresso nell’america britannica.il

primato della stampa fu ottenuto dai paesi bassi e dall’olanda.vi era la presenza di due

grandi famiglie:platin(stampe di piccolo formato,diventò ufficiale stampatore spagnolo

nel 1571) e elzevier.NACQUE IL GIORNALE DE’LETTERATI,LE GAZZETTE.

Il “Giornale” uscì mensilmente in fascicoli composti per lo più da 16 pagine.Questi

Giornali, che stanno all’origine della "bibliografia corrente",

PLATIN: La Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Polyglotta o Biblia Regia), opera

finanziata del re Filippo II di Spagna, curata da vari studiosi coordinati dall'orientalista

spagnolo Benito Arias Montano e stampata ad Anversa tra il 1569 e il 1572. 5 lingue:

EBRAICO, GRECO, ARAMAICO, LATINO, SIRIACO.ci sono 8volumi.

ALZEVIER: Libraio nel 1580 a Leida, importante centro universitario che attirava

studenti provenienti daNorvegia, Irlanda, Polonia. La sua marca di diffonde grazie agli

studenti universitari che rientravano in ‘patria’ con un libro comprato da Alzevier. La

vera fortuna editoriale iniziò con il figlio Bonaventura (1583-1652) che diventò

stampatore ufficiale dell’università nel 1620. Nel 1629 lanciano una collana di classici

in 12º a prezzi economici

"antiporta" costituita da figurazioni incise su rame, per lo più di tipo enfatico e

scenografico, che viene inserita nel recto di un foglio antecedente il frontespizio, per

poi passare in seguito nel verso ed affiancare il frontespizio così da raddoppiare la

"facciata" del libro

realizzò una macchina tipografica piano-cilindrica. La macchina era composta da un

cilindro sulla cui superficie venivano stesi tre fogli; sotto il cilindro scorreva il piano con

la forma di stampa. Durante la corsa del carro il cilindro avanzava di un terzo di giro,

stampando così tre fogli ogni giro

Nel 1814 Koenig, su incarico del Times di Londra, assemblò una piano-cilindrica doppia

azionata da una macchina a vapore, ottenendo l'allora incredibile cifra di 1600 copie

orarie. Nel 1816, ancora Koenig riuscì a stampare bianca e volta in un unico passaggio,

abbinando due macchine cilindriche. Il concetto di rotativa non era poi così lontano:

essa sarebbe nata nel 1866. In quegli stessi anni si stavano facendo studi anche sul

versante della composizione, che era divenuta ormai, con la velocizzazione del

processo di stampa, il vero collo di bottiglia per le officine tipografiche. Tentativi di

meccanizzare la composizione furono fatti da Benjamin Förster, William Church,

Soerensen e Kastenlein, ma un cambiamento sostanziale fu apportato da due tipi di

macchine compositrici: la Linotype di Ottmar Mergenthaler (1886) e la Monotype di

Tolbert Lanston (1889).

NEL 2004 VENNE PUBBLICATO IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO NEL

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/01 Storia dell'arte medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silviapast5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Di Lieto Andrea.