Estratto del documento
Enunciato:
Sia "X0" un numero reale e si supponga di avere tre funzioni: f(x), g(x) e h(x). Le tre funzioni sono definite in un intorno bucato di "X0" (intorno di "X0" con "X0" escluso) chiamato "I". Se:
- f(x) <= g(x) <= h(x), per ogni x appartenente ad I;
- Il limite per x che tende a X0 di f(x) è uguale al limite per x che tende a X0 di h(x) (uguale a "L");
Allora:
Tesi:
Il limite per x che tende a X0 di g(x) è uguale a "L".
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
MAT/05 Analisi matematica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher m.lombardo95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Rhandi Abdelaziz.
-
Primo e secondo teorema del confronto, funzione limitata, limiti di funzioni composte
-
Statistica - Teorema di Bayes
-
Fisica generale - Teorema di Gauss
-
Matrici e teorema di cramer