I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Carlomagno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Matematica II basati su appunti personali presi alle lezioni della prof. Isabella Carlomagno (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendono tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: successioni di funzioni, convergenza puntuale e uniforme, principali teoremi (continuità del limite, passaggio al limite sotto il segno di integrale e derivata). criterio di cauchy uniforme serie di funzioni, convergenza puntuale, uniforme, totale. serie di potenze. principali teoremi (cauchy-hadamard, d’alembert, integrazione e derivazione per serie) funzioni di più variabili, limiti e continuità. derivate parziali e direzionali. principali teoremi (schwarz, differenziale totale, derivazione delle funzioni composte). gradiente. differenziabilità. massimi e minimi relativi equazioni differenziali ordinarie, integrale particolare e integrale generale. il problema di cauchy. teoremi di esistenza ed unicità locale e globale. principali equazioni differenziali del primo ordine. equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti di ordine n omogenee e non omogenee integrali di funzioni di più variabili, proprietà. applicazione ad aree e volumi. formule di riduzione. cambiamento di variabili curve e integrali curvilinei, curve regolari. lunghezza di una curva. integrale curvilineo di una funzione forme differenziali, campi vettoriali. integrale curvilineo di una forma differenziale lineare. forme chiuse ed esatte. criteri di esattezza superfici e integrali superficiali. area di una superficie e integrali superficiali. teorema della divergenza. formula di stokes algebra lineare. vettori e matrici. operazioni elementari. vettori linearmente indipendenti e linearmente dipendenti. sistemi di equazioni lineari. forme quadratiche. autovalori ed autovettori geometria analitica. rette e piani in r^n
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Marco Lombardi (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendono tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: Informazione e dato, trattamento dell’informazione, hardware e software. Architettura di un sistema per l’elaborazione dell’informazione, componenti della macchina di von neumann, ciclo fetch-decode-execute. Codifica e rappresentazione dell’informazione, concetto di linguaggio e sua funzione, rappresentazione dell’informazione nei calcolatori, codifica binaria di numeri e caratteri, sistema di numerazione posizionale, basi di rappresentazione e tecniche di conversione tra basi, tecniche di rappresentazione numerica. Algebra di boole e circuiti logici, caratteristiche ed ambiti di utilizzo, relazione tra algebra booleana e circuiti logici. principali operatori: and, or, not, proprietà e leggi dell’algebra booleana, tavole di verità, funzioni logiche, prodotto fondamentale o minimo, rappresentazione in forma canonica, trasformare una tavola di verità in una funzione logica, trasformare una funzione booleana in un circuito logico e viceversa. Modellazione e risoluzione di un problema tramite elaboratore, concetto di algoritmo, caratteristiche principali degli algoritmi, rappresentazioni degli algoritmi, modellazione in forma algoritmica di attività quotidiane. Programmazione strutturata, strutture di controllo: sequenza, selezione semplice, selezione a due vie, ciclo a condizione iniziale, ciclo a condizione finale. Fasi del processo di programmazione, linguaggi di programmazione, elementi costitutivi, classificazione, concetti di assemblatore e traduttore, di compilatore ed interprete. Caratteristiche di un software per l'apprendimento della programmazione strutturata. Introduzione all’ambiente ed al linguaggio matlab. Indicizzazione e operazioni elementari ed aritmetiche su array e matrici. Decomposizione funzionale, funzioni, chiamata per valore e per riferimento, funzioni predefinite e definite dall’utente, m-file, gestione dell’input/output in matlab. Operatori relazionali e logici, strutture di controllo selettive e iterative. Gestione dei file in matlab. Creazione e personalizzazione di grafici in matlab. Cenni su simulink, debugging e ricorsione. Progettazione, sviluppo e testing di algoritmi su vettori e matrici: minimo, massimo, trasposta di una matrice, prodotto scalare, prodotto matriciale, algoritmi di ricerca e di ordinamento. Progettazione, sviluppo e testing di algoritmi su vettori e matrici per la risoluzione di problemi “real life”. Introduzione alle basi di dati, ai dbms, fasi di progettazione di una base di dati, modello e-r. Introduzione al linguaggio sql, definizione di tabelle, interrogazioni in sql, istruzioni aggiornamento. Funzioni di aggregazione, alias in sql, raggruppamenti e raggruppamenti con condizioni. Definizione di tabelle, realizzazione di semplici interrogazioni, definizione di istruzioni di aggiornamento, rappresentazione di semplici schemi e-r.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. De Gruttola

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica II basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. De Gruttola (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendo tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: Elettrostatica: cariche elettriche, isolanti e conduttori, legge di coulomb, campo elettrico, teorema di gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrostatico: conduttori in equilibrio elettrostatico, condensatori, energia del campo elettrostatico, forze tra conduttori. Dielettrici. Correnti stazionarie e quasi stazionarie, equazione di continuità, conduttori ohmici, leggi di kirchhoff per i circuiti elettrici, alimentatori in cc, circuiti rc, carica e scarica di un condensatore. Magnetostatica: forza di interazioni tra correnti, definizione del campo di induzione magnetica e prima formula di laplace, legge di biot e savart, la circuitazione del campo magnetico ed il teorema di ampère, forza magnetica su un circuito percorso da corrente, seconda formula di laplace, moto di una carica in un campo magnetico, forza di lorenz. Legge di induzione di faraday e sue applicazioni fisiche, induzione mutua fra circuiti, energia del campo magnetico circuiti lc. Materiali magnetici. Corrente di spostamento, forma differenziale delle equazioni di maxwell, equazione delle onde e onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. D'Apice

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Matematica I basati su appunti personali presi alle lezioni dei prof. C.D'apice e Durazzo (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendo tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: insiemi numerici, teoria degli insiemi, operazioni su sottoinsiemi, introduzione ai numeri reali, estremi di un insieme, intervalli di r, intorni, punti di accumulazione. I numeri complessi, operazioni sui numeri complessi, potenze e formula di de moivre, radici n-esime. Funzioni reali, dominio e codominio, estremi, funzioni monotone, composte, invertibili, principali funzioni elementari. Successioni numeriche, successioni limitate, convergenti, oscillanti e divergenti, successioni monotone, numero di nepero, criterio di convergenza di cauchy. Limiti di una funzione, limite destro e sinistro, teoremi di unicità e confronto, operazioni e forme indeterminate, limiti notevoli. Funzioni continue, continuità e discontinuità, principali teoremi (weierstrass, zeri, bolzano, continuità uniforme). Derivata di una funzione, derivabilità e continuità, regole di derivazione, derivate delle funzioni elementari, teoremi fondamentali del calcolo differenziale: rolle, cauchy, lagrange e corollari, teorema di de l’hopital. condizioni per massimi e minimi, formule di taylor e di mc-laurin. Studio di una funzione, asintoti, massimi e minimi relativi, concavità e convessità, flessi. Integrazione di funzioni di una variabile, funzione primitiva e integrale indefinito, integrali immediati, regole e metodi di integrazione, integrale delle funzioni razionali fratte, integrale definito e significato geometrico, teorema del valor medio, funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Studio delle principali serie numeriche.
...continua
Gli appunti sono una rielaborazione delle spiegazioni del professore Stefano Marano, e sono incluse numerose integrazioni provenienti sulla base dei libri di testo suggeriti per il corso. L'ordine degli argomenti non rispecchia quello seguito dal professore, ma è stato riadattato per unire tematiche simili. Si consiglia di seguire l'ordine proposto da questi appunti per apprezzare l'ordine graduale di difficoltà, e per evitare di addentrarsi in concetti più complessi senza avere conoscenze di base adeguate. Conoscenze preliminari richieste: GAL (geometria, algebra e logica, soprattutto gli spazi vettoriali), TDS (teoria dei segnali)
...continua

Esame Matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. D'Arienzo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Arienzo, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti di meccanica applicata alle macchine includono tutti gli argomenti trattati dal prof. De Simone ai fini dell'orale e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Simone, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Carlone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Gli appunti di tecnologia meccanica includono: Tornitura Fresatura Lavorazioni con moto di taglio rettilineo Saldatura ed effetti termici delle saldature Università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Illuminati

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Illuminati (università degli Studi di Salerno-Unisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica) ed integrati con il libro. Gli appunti comprendo tutto il programma che è composto dai seguenti argomenti: calcolo vettoriale, cinematica del punto materiale, studio di moti in una e due dimensioni, dinamica del punto materiale, i tre principi della dinamica, massa, forze, quantità di moto, forze centrali, forza centripeta, di gravità, elastica, d’attrito, viscosa, vincoli e reazioni vincolari, attriti, momento angolare, moti relativi, sistemi di riferimento in moto relativo, lavoro meccanico, teorema delle forze vive ed energia cinetica, energia potenziale e sistemi conservativi, conservazione dell'energia e della quantità di moto e del momento angolare, moti oscillatori e piccole oscillazioni, dinamica dei sistemi di punti materiali, forze interne nei sistemi di più punti materiali, densità, centro di massa: caso discreto e caso continuo, teoremi sul centro di massa, energia cinetica di un sistema di punti materiali ed il teorema di koenig, equazioni cardinali della dinamica per sistemi di più punti materiali, elementi fondamentali della dinamica e della statica dei corpi rigidi, processi d’urto in una e due dimensioni.
...continua
Gli appunti si basano sulle lezioni svolte in classe durante l'anno accademico 2020/2021, e contengono integrazioni basate sul libro "Manuale di Java 9, Claudio De Sio Cesari" e dalle dispense del corso e su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Percannella, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Riccardis

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Ho studiato solamente da questi appunti, il professore ha spiegato basandosi su alcuni riferimenti al libro Elementi di chimica organica seconda edizione. Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Riccardis, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Progettazione e gestione dei sistemi di trasporto urbani per l'esame del professore D'Acierno sul Progetto di un impianto di depurazione: dati di base, dimensionamento del canale adduttore, grigliatura grossolana, grigliatura fine, dissabbiamento, sedimentazione, ossidazione
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene lo svolgimento degli esercizi proposti dal professore Bovolin per il superamento dello scritto dell'esame di idraulica ingegneria civile presso l’Unisa. Questi svolgimenti solo molto utili per riuscire a comprendere gli esercizi e quindi a preparare in modo più rapido l'esame. Le tracce degli esercizi sono contenuti su di un file Excel presente sul materiale didattico del professore Giacomo Viccione.
...continua

Esame idraulica e costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Viccione

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di idraulica e costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viccione, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Svolgimenti degli esercizi del file Excel presente nel materiale didattico del professore. Gli svolgimenti solo molto utili per riuscire a comprendere gli esercizi e quindi a preparare in modo più rapido l'esame. il file si compone da una prima parte dove sono presenti tutte le tracce e nella seconda ci sono tutti gli svolgimenti.
...continua
Svolgimenti degli esercizi del file Excel presente nel materiale didattico del professore. Gli svolgimenti solo molto utili per riuscire a comprendere gli esercizi e quindi a preparare in modo più rapido l'esame. il file si compone da una prima parte dove sono presenti tutte le tracce e nella seconda ci sono tutti gli svolgimenti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Faella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Faella, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Faella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Faella, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Faella, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Faella, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua