I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione dl concetto di indipendenza come due variabili le cui distribuzioni condizionate di una sono uguali alle marginali dell'altra. Esempio di indipendenza tra variabili.
...continua
Tesi di laurea dal titolo Controlli gestionali delle pubbliche amministrazioni per la cattedra di Programmazione e controllo nelle P. A. del professor D'Amico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le linee guida della riforma, il ciclo di gestione della performance, la definizione e l’assegnazione degli obiettivi, il monitoraggio della performance, il Sistema di misurazione e valutazione della performance, il piano della performance e la Relazione sulla performance.
...continua
Formulario di base per Statistica descrittiva, probabilità ed inferenza per l'esame del professor Lagona. Nella sezione inferenziale sono inclusi gli intervalli di confidenza per la media, la differenza fra medie, le proporzioni e la differenza fra proporzioni. Pratico, sintetico, completo.
...continua
Compendio completo (119 pagine) per superare l'esame di statistica di Scienze Politiche di Roma Tre e per avere una base di statistica descrittiva, probabilità ed inferenza (indicato quindi anche per la Facoltà di Economia). Sostituisce libri di testo spesso troppo vasti rispetto al programma affrontato e quindi dispersivi e in molti casi troppo sintetici per una comprensione agevole in assenza di adeguate basi matematiche. Oltre alla teoria il compendio contiene anche una lunga serie di esempi pratici.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: formule per il calcolo del T di student, della probabilità (totale, contraria, composta, condizionata), delle permutazioni, del coefficiente binominale e del teorema di Bayes.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia degli Stati Uniti d'America del professor Fiorentino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il secolo degli stati uniti", Arnaldo Testi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione sociale in America, l'America industriale, le proteste e le riforme sociali.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del concetto secondo cui la media aritmetica è un centro di ordine due ovvero la somma dei quadrati degli scarti è maggiore o uguale alla somma degli scarti della media.
...continua
Appunti di Organizzazione internazionale per l'esame della professoressa Carletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le specifiche forme di monitoraggio in materia di diritti umani, il controllo ad iniziativa di parte, il controllo finanziario e contabile.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea della facoltà di Scienze Politiche, il cui libro consigliato dal professore è Scenari del mondo contemporaneo di Montroni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la formazione degli stati nazione e grandi imperi (1815-1870), il Congresso di Vienna e l’eredità napoleonica.
...continua
Riassunto di Storia dell'Africa della facoltà di Scienze Politiche, il cui libro consigliato dal professore è Storia dell'Africa di Fage. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli inizi delle operazioni europee in Africa, la prima fase dell’impatto del commercio mondiale sull’Africa tropicale: la tratta degli schiavi.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è Lo scontro delle civiltà di Huntington. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la nuova era della politica mondiale, un solo mondo: euforia e armonia, il caos totale.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è La guerra ineguale di Colombo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: una pratica immemorabile: l'uso del terrore tra pace e guerra; il tempo fuori della battaglia: la diplomazia della violenza.
...continua
Appunti di Il potere nucleare nel sistema internazionale per l'esame della professoressa Gala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le nozioni di fisica nucleare, il processo di reazione a catena, le bombe a fusione o bombe H, la percezione delle scoperte: comunità scientifica vs politici.
...continua
Riassunto per l'esame di Il potere nucleare nel sistema internazionale della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente The nuclear express di Stillman. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Los Alamos, primo e non ultimo, i raids sul Giappone, l’attacco su Tokyo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia giuridica della devianza e mutamento sociale della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Homo juridicus di Supiot. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la dogmatica giuridica: le nostre credenze fondatrici; il significato dell’essere umano: imago Dei.
...continua

Esame Storia della pace

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia della pace per l'esame del professor Moro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema della pace, la pace e la ricerca storica, l’idea di pace come non guerra, l'origine ed evoluzione degli studi sulla storia della pace: l’atteggiamento partecipe militante.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dei conflitti e processi di pace della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dai classici alla peace reserch di Maniscalco. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Marx, Durkheim, Weber.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dei conflitti e processi di pace della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La pace in rivolta di Maniscalco. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: dalla guerra alle guerre, mille e una guerra, il contesto globale, le dinamiche imperiali e le privatizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Ceto Medio di Bagnasco consigliato dal professor Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le classi e il ceto medio, l'introduzione a una questione complicata, l'ingresso nella vita adulta, la transizione alla vita adulta.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Percorsi di analisi di scienza politica, Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conoscenza scientifica, il paradigma scientifico empiristico-meccanicistico, le risposte alla crisi del determinismo, la complessità del processo conoscitivo, i modelli di spiegazione delle politiche sociali.
...continua