I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Biologia dello Sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biologia dello Sviluppo di Scott consigliato dalla professoressa Sandra Moreno. Fra gli argomenti: geni, morfogenesi, fecondazione, segmentazione, gastrulazione, espressione genica, assi embrionali, interazioni tissutali, sviluppo degli arti, spermatogenesi, gametogenesi
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Tanzarella

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Genetica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Genetica, anno 2004, di Russell consigliato dalla docente Caterina Tanzarella. Fra gli argomenti: segregazione genetica, analisi genetica, mendel, mitosi, meiosi, ereditarietà, ricombinazione, mappatura, crossing over, coniugazione batterica, trasduzione, dna, rna, cromosomi, replicazione, trascrizione, e.coli, clonazione, mutazioni genetiche, alleli.
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marco Bologna, anno 2004. Fra gli argomenti: protozoi, metazoi, poriferi, celenterati, ctenofori, simmetria bilaterale, platelminti, nemertini, aschelminti, molluschi, anellidi, artropodi, chelicerati, crostacei, unirami, esapodi, lofoforati, echinodermi, cordati, condroitti, osteitti
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fisiologia: Un approccio integrato di Silverthon e Kandel. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: sistema nervoso, cellule gliali, cellule nervose, riflesso da stiramento (patellare), meccanismi di invio del messaggio, differenze tra cellule nervose, canali ionici , proprietà dei canali ionici , apertura e chiusura, potenziale di membrana.
...continua
Tesi, Esplorazione strutturale di RNA a sequenza casuale: implicazioni per l’origine della vita. Il Mondo a RNA è una delle ipotesi nell’ambito dell’origine della vita, nata dal bisogno di rispondere al problema di come le molecole biologiche potessero essere implicate nella nascita dei primi organismi viventi. Questa teoria si basa sul fatto che l’RNA è una molecola che può aver giocato un ruolo chiave nell’origine della vita. L’idea del mondo a RNA è basata sulla comparsa di molecole di RNA nel brodo primordiale con due funzioni importantissime: contenere l’informazione genetica e svolgere la funzione di enzimi catalizzando la loro stessa sintesi. Nonostante i recenti progressi fatti in questo campo, alcune domande fondamentali rimangono senza risposta: può un RNA aver catalizzato le reazioni necessarie per l’auto-replicazione sulla terra primordiale? Possono gli RNA aver partecipato alla nascita sia alle proteine che agli acidi nucleici? Per risolvere questi interrogativi nel corso degli anni sono stati affrontati diversi studi teorici e pratici per cercare di ricreare un mondo ad RNA in laboratorio. In questo quadro si inserisce il progetto "Never Born Biopolymers" (NBBs) e in particolare il progetto "Never Born RNAs" (NB-RNAs), che ha come obiettivo l’esplorazione dello spazio delle sequenze alla ricerca di RNA strutturati con proprietà biologiche. Questo progetto nasce dalla constatazione che le molecole di RNA esistenti sono solo una piccola parte di quelle teoricamente possibili. Conoscendo lo stretto rapporto che esiste nelle molecole biologiche tra struttura e funzione si è deciso di esplorare lo spazio delle possibili sequenze in cerca di molecole di RNA casuali con un fold stabile anche ad alte temperature. Per effettuare tale ricerca si è utilizzato un saggio sperimentale denominato RNA Foster Assay (RNA folding stability test). Questo saggio utilizza la nucleasi S1, un enzima specifico per single strand, ovvero una nucleasi che taglia regioni a singolo filamento, in associazione con temperature di incubazione crescenti. Gli RNA ripiegati sono molto più resistenti di quelli che non lo sono e questi ultimi vengono degradati più velocemente. La nucleasi S1 è stata scelta perché ha la capacità di funzionare in un ampio intervallo di temperature e questo ha permesso di controllare la stabilità delle molecole di RNA, questo perché un aumento della temperatura destabilizza il fold inducendo un’apertura delle strutture a doppio filamento in ambito locale e/o globale, di conseguenza gli RNA diventano suscettibili all’attacco della nucleasi. Partendo da questi principi ho suddiviso il progetto in tre parti: la prima è la dimostrazione che in un esperimento precedente effettuato nel 2011 dal Dott. Anella la selezione delle sequenze di RNA è avvenuta grazie alla nucleasi S1 e non semplicemente a causa dei passaggi di clonaggio. Nella seconda parte della mia ricerca ho verificato se fosse o meno possibile ottenere una famiglia di sequenze simili, cioè una quasi specie, resistenti ad alte temperature, che avessero la stessa struttura, in modo da confermare la ridondanza delle strutture rispetto le sequenze. Infine ho voluto osservare se fosse possibile selezionare in vitro sequenze diverse da quelle trovate precedentemente, ma partendo da due librerie diverse: la libreria complessa originale di partenza prodotta per effettuare le selezioni e la libreria selezionata a 50°C durante gli step di selezione.
...continua

Esame Biochimica e patologia clinica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pucillo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunto sull'ematologia clinica per la preparazione al test di ammissione alla scuola di specializzazione in Patologia Clinica. Comprende le relative domande ministeriali, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia alimentare e industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Antonini

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
4,5 / 5
Tesi di laurea sul controllo microbiologico del latte vaccino per Facoltà di Scienze matematiche fisiche e alimentari, dell'Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Microbiologia alimentare e industriale tenuto dal professore Antonini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame ANATOMIA COMPARATA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Scalici

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia comparata sul sistema tegumentario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scalici dell’università Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Di Rosa

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia su vaccini e sieri immuni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Rosa dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2016/'17 integrate e corrette con lo studio autonomo e degli articoli affrontati durante il corso. Non c'è bisogno di nessun altro supporto didattico per superare con il massimo dei voti l'esame, poiché in questo riassunto ci sono tutte le informazioni necessarie.
...continua
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2015/'16, comprese quelle sull'AD e sulla Citofluorometria, integrate e corrette con lo studio autonomo. Non c'è bisogno di nessun altro supporto didattico per superare con il massimo dei voti l'esame, poiché in questo riassunto ci sono tutte le informazioni necessarie.
...continua
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2016/'17 integrate e corrette con lo studio autonomo e degli articoli affrontati durante il corso. Non c'è bisogno di nessun altro supporto didattico per superare con il massimo dei voti l'esame, poiché in questo riassunto ci sono tutte le informazioni necessarie.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Gambacorta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2015/'16 integrate e corrette con lo studio autonomo e degli articoli affrontati durante il corso. Tale tesina è necessaria per il superamento della parte di laboratorio dell'esame di chimica organica.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Acosta

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2015/'16 integrate e corrette con lo studio autonomo. Tale esercitazione propone lo svolgimento delle più ricorrenti domande di esame e fornisce le informazioni necessarie per superare con il massimo dei voti l'esame finale.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Iucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di elementi di chimica su: Leggi della termodinamica, entropia, entalpia, energia libera e come queste sono legate ai processi chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iucci dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 1/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia "Equazioni di Newton. Forze posizionali e conservative. Condizioni necessarie e sufficienti affinché un sistema di forze sia conservativo. Grandezze conservate e integrali primi. Conservazione dell’energia meccanica."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 2/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia "– Equilibrio e stabilit`a. Linearizzazione attorno a un punto di equilibrio. Criteri di stabilità. Teorema di Ljapunov. – Sistemi meccanici conservativi unidimensionali: costruzione delle traiettorie nello spazio delle fasi, soluzione per quadrature del moto, calcolo del periodo."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 3/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Moti in campo centrale. Riduzione del problema a due corpi al problema a un corpo: moto del baricentro e moto relativo. – Conservazione del momento angolare e super-integrabilit`a del moto. Il moto in coordinate polari sul piano ortogonale al momento angolare. Potenziale efficace per il moto radiale. Natura del moto complessivo per sistemi in campo centrale. L’equazione della traiettoria. – Moto in campo gravitazionale: soluzione del problema dei due corpi, leggi di Keplero."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 4/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "– Introduzione al calcolo delle variazioni e alla meccanica Lagrangiana: lo spazio dei moti, lo spazio delle variazioni, nozione di stazionariet`a e di minimo relativo per l’azione Lagrangiana. Equazioni di Eulero-Lagrange. Equivalenza tra le equazioni di Newton per sistemi meccanici conservativi e stazionariet`a dell’azione. – Il principio di minima azione. Invarianza del principio di stazionariet`a dell’azione lagrangiana. – Moti vincolati: la nozione di vincolo olonomo bilatero regolare e di sistemi di vincoli indipendenti. Il principio di D’Alembert. – Sistemi di punti materiali sottoposti a sistemi di vincoli ideali. Il principio di stazionariet`a dell’azione di lagrangiana (Energia cinetica − energia potenziale) per sistemi sottoposti a sistemi di vincoli ideali. Le equazioni di Eulero-Lagrange come le equazioni del moto sul vincolo. – Conservazione dell’energia per Lagrangiane generali indipendenti dal tempo. Variabili cicliche. Il metodo di Routh. – Il teorema di Noether."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 5/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Cambiamenti di sistemi di riferimento: leggi di trasformazione delle posizioni e delle velocit`a. Matrice di rotazione e vettore velocit`a angolare. Leggi di trasformazione delle forze. Forze fittizie: forze inerziali, di Coriolis e centrifuga."
...continua