Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INNATA
COSTITUTIVA INDUCIBILE PASSIVA
ATTIVA
ARTIFICIALE NATURALE ARTIFICIALE NATURALE
VACCINI MALATTIA SIERI MADRE FIGLIO
IMMUNOGENO qualunque s o s tanza e s trane a in g rado
di s us c itare una ris po s ta immune s pe c ific a
ANTIGENE (Ag ) una s o s tanza c he re ag is c e c o n i
pro do tti di una ris po s ta immune s pe c ific a (antic o rpi o
linfo c iti)
APTENE mo le c o la s o litame nte di pic c o le dime ns io ni in
g rado di ag ire c o me e pito po ma c he di pe r s é no n è in
g rado di e vo c are una ris po s ta immune a me no c he no n
s ia le g ata ad una mo le c o la c arrie r. Pre s e nta c apac ità
antig e nic he ma no n immuno g e ne . Può re ag ire c o n i
pro do tti di una ris po s ta immune s pe c ific a.
"TUTTI GLI IMMUNOGENI SONO
ANTIGENI, MA NON TUTTI GLI
ANTIGENI SONO IMMUNOGENI".
Caratte ri c he c o ndizio nano l’immuno g e nic ità di
un antig e ne
PES O MOLECOLARE
S OLUBILITA’
CONFORMAZIONE S PAZIALE
NATURA CHIMICA
DIS PONIBILITÀ DEGLI EPITOPI
EPITOPO O DETERMINANTE ANTIGENICO:
PARTE DI UN ANTIGENE CHE ENTRA IN
CONTATTO CON IL S ITO DI LEGAME DI UN
ANTICORPO O COL RECETTORE PER L’Ag
DELLE CELLULE T o B. (GLI EPITOPI S ONO
PRATICAMENTE LE PORZIONI PIÙ
IMPORTANTI DELL’ANTIGENE, CAPACI DI
EVOCARE LA RIS POS TA IMMUNITARIA).
UN SEME GENERATO NEL LONTANO PASSATO, MA IL
CUI PRODOTTO E’ FIORITO SOLO NEL XX SECOLO
ne lla Me d ic ina c ine s e s o no de s c ritti alme no 3 me to di
di immunizzazio ne pe r il vaio lo c he utilizzano
mate riale pato lo g ic o di altri pazie nti
ne l 1798 Edward Je nne r pubblic a “Vario lae Vac c ine ”
e da’ una b as e s c ie ntific a al c o nc e tto di
vac c inazio ne
ne l XX s e c o lo la vac c inazio ne dive nta una p ratic a d i
m as s a e i g o ve rni pre ve do no vac c inazio ni
o bblig ato rie pe r alc une pato lo g ie
1776
Edward Je nne r no tò c he :
i mung ito ri s i ammalavano rarame nte di vaio lo ma
c o ntrae vano il vaio lo bo vino (me no g rave )
c hi c o ntrae va il vaio lo bo vino no n s i ammalava mai di
vaio lo c las s ic o .
I vac c ini s o no pre parazio ni
farmac e utic he in g rado di indurre
un’immunità pro te ttiva c o n fo rmazio ne
di c e llule B di me mo ria.
VERS O IL S INGOLO
provocare una risposta immune nei confronti di
uno o più antigeni di un agente patogeno per
da esso
pro te g g e re il s o g g e tto dalla pato lo g ia
causata.
VERS O LA COLLETTIVITA’ e ove
limitare la diffus io ne di una pato lo g ia
possibile eradicarla definitivamente (es. vaiolo)
Immuno g e nic ità : deve indurre livelli anticorpali elevati
nei confronti degli antigeni in esso contenuti.
Effic ac ia : gli anticorpi indotti devono proteggere il
soggetto dalla malattia per cui è sviluppato il vaccino e
tale protezione deve essere il più lunga possibile.
S ic ure zza : alla sua somministrazione deve seguire una
percentuale minima di effetti collaterali, che deve essere
commisurata con la gravità della malattia.
VAIOLO ERADICAZIONE
DIFTERITE
TETANO
PERTOS S E
POLIOMIELITE
FEBBRE GIALLA RIDOTTA INCIDENZA
MORBILLO
ROS OLIA
PAROTITE
INFEZIONI INVAS IVE HIB
Inattivati (pre parati c o n mic ro o rg anis mi
uc c is i)
Atte nuati (pre parati c o n mic ro o rg anis mi a
virule nza atte nuata)
Co mpo ne nti purific ate (c o mpo ne nti
rile vanti pe r pato g e nic ità e /o virule nza,
inc lus e le anato s s ine )
S inte tic i
Ric o mbinanti
Vac c ini a DNA
Co nte ng o no mic ro o rg anis mi (virus
o batte ri) uc c is i (inattivati)
Privi di virule nza, pato g e nic ità e d
infe ttività
Co ns e rvano antig e nic ità
Anti-po lio (IPV S alk),
Anti-Epatite A,
Anti-influe nzali
Antirabic o
Antitific o
Antic o le ric o
Anti-Ric ke ts ia p ro v az e ki (tifo
pe te c c hiale )
c alo re : c aus a e s te s a
de naturazio ne de lle pro te ine ,
alte rando s truttura antig e ni =
induzio ne antic o rpi bas s a
affinità;
fo rm ald e id e : as s ie me all’us o di
altri ag e nti alc hilanti è la te c nic a
c he ha mag g io r s uc c e s s o ;
b e ta-p ro p io no latto ne
rag g i U.V .
Po s s o no e s s e re s o mminis trati in s o g g e tti a
ris c hio , in quanto no n po s s o no c aus are
infe zio ne
S o no fac ilme nte c o ns e rvabili anc he in
c o ndizio ni ambie ntali s favo re vo li, tipic he
de lle re g io ni de l te rzo mo ndo ;
S o no di fac ile alle s time nto e di c o s to
c o nte nuto .
Diffic ile c o ntaminazio ne durante la
pro duzio ne
Non idonei per virus con genoma infettante (es.
He rpe s s im ple x);
Spesso conferiscono e
immunità bre ve
e richiedono frequenti
s c ars ame nte pro te ttiva
dosi di richiamo (specialmente antibatterici);
Inducono solo IgM e IgG ma no n Ig A;
Determinano attivazione della s o la ris po s ta di
senza quella cellulo-mediata (risposta T)
tipo B,
che è essenziale nell’immunità antivirale.
Maggior frequenza e ffe tti c o llate rali
Necessità di nella formulazione
adiuvanti
Somministrabili solo per via pare nte rale
Contengono o che,
batte ri virus vivi,
mantenendo inalterato il potere
antigene, e la capacità di indurre
anticorpi ad alta affinità, sono
caratterizzati da e/o
rido tta virule nza
pato g e nic ità
Anti-polio (Sabin)
Anti-Morbillo
Anti-parotite
Anti-rosolia
Antitubercolare (B.C.G.)
Antitifico (S Ty21a)
alm one lla typhi
Anticolerico
Is o lame nto di mutanti
naturalme nte atte nuati. La pro g e nie virale è utilizzata
Is o lame nto di virus pato g e no
(Ins tabilità g e ne tic a e pe r infe ttare c o lture c e llulari di
da pazie nte e c re s c ita s u s c immia
c o lture di c e llule umane
po s s ibile e me rg e nza di
mutanti re ve rtanti)
Co ltivazio ne pe r la
s e le zio ne di mutanti a
rido tta virule nza. (Ins tabilità
g e ne tic a e po s s ibile
e me rg e nza di mutanti Il virus ac quis ta mutazio ni c he Il virus no n è più in g rado di
pe rme tto no una re plic azio ne
re ve rtanti) re plic are ne lle c e llule umane
mig lio re ne lle c e llule di s c immia (atte nuato )
Cre azio ne di mutazio ni
s pe c ific he o de le zio ni di
g e ni indis pe ns abili pe r la
virule nza me diante
te c nic he di ing e g ne ria
g e ne tic a. (Re ve rtanti
impro babili) Is o lame nto virus pato g e no
Ide ntific azio ne di g e ne
be rs ag lio
Clo nazio ne de l g e no ma
virale
Mutazio ne /de le zio ne de l Is o lame nto g e ne de lla virule nza
g e ne e d e s pans io ne de l c lo ne
virale mutato
Il virus atte nuato s i re plic a in
vivo e d è immuno g e no
Mutazio ni c o s ì e s te s e Ge ne virule nza Ge ne virule nza
mutato e liminato
mo lto diffic ilme nte
po s s o no rito rnare
(re ve rtare ) al g e no tipo
s e lvatic o Virus vivo, immuno g e nic o ma avirule nto .
Può e s s e re utilizzato pe r un vac c ino
Quantità e nume ro do s i rido tto
Rido tta inc ide nza e ffe tti c o llate rali
Induzio ne di immunità duratura e pro te zio ne e le vata
Attivazio ne ris po s ta umo rale e c e llulo -me diata (vac c ini anti-virali)
Attivazio ne immunità muc o s ale (Ig A)
Effe tto pro te ttivo a rapida ins o rg e nza
Po s s ibile s o mminis trazio ne to pic a
S o mminis trazio ne pre c lus a pe r immuno c o mpro me s s i e s o g g e tti a
ris c hio
Cro no -te rmo -fo to -labilità
Po s s ibile e me rg e nza di re ve rtanti o ric o mbinanti virule nti
Po s s ibile ins o rg e nza di infe zio ni pe rs is te nti
Po s s ibile diffus io ne ne ll’ambie nte e d inte razio ne c o n s o g g e tti
immuno c o mpro me s s i
Fac ilità di c o ntaminazio ne durante la pro duzio ne
Allestiti con componenti purificate
dell’agente patogeno, implicate nella
patogenicità e/o nella virulenza:
Adesine
Invasine
Antigeni capsulari
Esotossine detossificate (anatossine o
tossoidi)
Proteine capsidiche e pericapsidiche virali
ANATOS S INE
Vac c ino antidifte ric o
Vac c ino antipe rtus s ic o
Vac c ino antite tanic o
POLIS ACCARIDI CAPS ULARI
Vac c ino antime ning o c o c c ic o
Vac c ino antipne umo c o c c ic o
Stimolo diretto Polisaccaridi spesso
scarsamente
contro specifico immunogeni,
bersaglio specialmente nella
Induzione di titoli
prima età pediatrica
anticorpali (vaccini anti-
specifici molto meningococco ed anti-
elevati pneumococco)
Riduzione di Necessaria aggiunta
reazioni avverse adiuvanti peptidici
causate da altre Estesa variabilità
componenti antigenica
antigeniche. Termolabilità
Costi produttivi elevati
S i o tte ng o no me diante s inte s i c himic a in vitro di
po rzio ni de ll’antig e ne la c ui c o nfo rmazio ne s paziale
c o rris po nde a que lla di un de te rminante antig e nic o
de ll’antig e ne s te s s o
Induc o no ris po s ta parag o nabile a que lla de i vac c ini
inattivati c o nve nzio nali ma s o no me no po te nti
(ne c e s s ario s o mminis trare una mag g io re quantità di
antig e ne )
I vac c ini di s inte s i fino ra o tte nuti mo s trano live lli di
pro te zio ne bas s i (e s . vac c ino c o n pro te ina VP1 pe r
il virus de ll’afta e pizo o tic a animale c he no n s upe ra
il 50% di pro te zio ne )
Vac c ini ric o mbinanti a s ubunità Vac c ini vivi ric o mbinanti
Antig e ni pro te ic i e s pre s s i pe r Antig e ni pro te ic i c lo nati in o s piti
via ric o mbinante in s is te mi batte ric i o virali apato g e ni
(ve tto ri) e fatti e s prime re in vivo ,
e te ro lo g hi (batte ri, lie viti e c c .); pe rme tte ndo uno s timo lo
s o no s c ars ame nte immuno g e nic o e ffic ac e e
immuno g e ni pro lung ato
Vac c ini ric o mbinanti Vac c ini vivi
a s ubunità ric o mbinanti
Il gene che codifica per
l’antigene di interesse,
viene amplificato
(PCR), isolato, e
clonato in un ve