I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Esame Sociologia della Comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tota

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto del saggio di Rosenhan "Essere sani in posti insani" dovutamente riassunto e formattato. Non è sempre possibile distinguere il normale dall'anormale poiché l'evidenza non è mai così schiacciante ed essi non sono concetti universali, possono cambiare di cultura in cultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Sociologia della Comunicazione Interpersonale, Boni consigliato dalla docente Tota. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i codici utilizzati, interazioni e quasi-interazioni, il concetto di codifica/decodifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica della fotografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Fotografia, Menduni. Simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, forma d'arte, presupposto del cinema e del video, la fotografia è protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva. Nel volume si descrive l'evoluzione dell'immagine artificiale, delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando i rapporti con il giornalismo, la pubblicità e la moda. Lo sguardo dell'autore è proiettato sull'oggi, sulla straordinaria moltiplicazione dell'esperienza fotografica offerta dal digitale, anche grazie a Internet - con la sua intensa condivisione di milioni di documenti visuali - e alle fotocamere dei telefoni cellulari con cui ciascuno può, in ogni istante, generare e diffondere immagini del mondo.
...continua
Riassunto per l'esame di Etica della comunicazione del professor Nepi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guida alle etiche della comunicazione, ETS . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le esigenze etiche e nuovi scenari della comunicazione, l'etica e il giornalismo, l'etica e la televisione.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Grazzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Lingua inglese per l’esame del professor Grazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sticky business: a case study of cohesion in the language of politics in the Economist, advertising ad motivated discourse, look who’s talking. An analysis of film dialogue ad a variety of spoken discours.
...continua
Riassunto per l'esame di Profili Giuridici della Multimedialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione, Razzante consigliato dal docente Zencovich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la libertà di informazione e principi costituzionali, dalla televisione ai “servizi media audiovisivi”: la direttiva 65/07 e il “Decreto Romani”.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia dei media della professoressa Giunti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia del cinema, Perretti, Negro . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’evoluzione del settore cinematografico in Europa e negli Stati Uniti, la transizione verso lo Studio System (1916-1926).
...continua
Riassunto per l'esame di Editoria online del professore Fiormonte, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scrittura e filologia nell'era digitale, Fiormonte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i temi e i paradigmi della rivoluzione tecnologica, la competizione fra supporti della conoscenza, una breve storia della scrittura elettronica.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del testo giornalistico della professoressa Zaganelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Semiotica del testo giornalistico, Lorusso, Violi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del giornale, gli schemi d’impaginazione, i titoli, la tematizzazione interna ed esterna.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La memoria pubblica di Rampazi, Tota. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: geopolitiche del passato: memoria pubblica, trauma culturale e riconciliazione, la difesa della nazione: il Rapporto della Commissione sull’11 settembre.
...continua

Esame Comunicazione pubblicitaria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tota

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Comunicazione pubblicitaria per l’esame della professoressa Tota. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità al di là dei luoghi comuni, la comunicazione e comunicazione persuasiva, il passato remoto, passato prossimo e presente.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia morale della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è Quanto siamo responsabili? di De Caro, Lavazza Sartori. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Genealogie della responsabilità (Luca Fonnesu), Il problema filosofico della responsabilità (Mario De Caro).
...continua
Riassunto breve delle lezioni di Filosofia morale della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è siamo davvero liberi di Sartori, Lavazza e De Caro. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Posso prevedere quello che farai (John Dylan Haynes), L’illusione della volontà cosciente (Daniel M.Wegner).
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Caro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame del professor De Caro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La tragedia dell’eterno ritorno, Come fai a saperlo? (Nicla Vassallo), Che cosa vuoi dire? (Claudia Bianchi), le componenti che concorrono nel determinare la correttezza o meno delle nostre interpretazioni.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Caro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame del professor De Caro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: straniero che ci abita, Million Dollar Baby, L'uomo senza passato, I film analizzati riprendono e sviluppano il tema del doppio in forme differenti, come Prova a prendermi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il passato del nostro presente di Lupo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Fuori dall’Antico regime, la nuova politica, gli Imperi.
...continua
Riassuntoper l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La costruzione dello Stato Nazione in Italia di Roccucci. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Meriggi. Il Risorgimento rivisitato: un bilancio, Macry. Miti del Risorgimento meridionale e morte dello Stato borbonico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nascita dello Stato moderno di Bayly. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: antichi regimi e “globalizzazione arcaica”, percorsi dagli antichi regimi alla modernità.
...continua
Riassunto delle lezioni di Editoria libraria della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il mistero del libro di Ponte di Pino. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'editoria libraria, 500 anni di libri, la breve storia dell’editoria italiana.
...continua

Esame Editoria libraria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. O. Ponte di Pino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Editoria libraria per l’esame del professor Ponte di Pino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Venezia capitale del libro, Aldo Manuzio, il Michelangelo dei libri, Armeni e greci, la Terra e la guerra, l'editoria musicale, Pietro Aretino e la nascita dell’autore.
...continua