I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zaganelli Giovanna

Riassunto per l'esame di Semiotica del testo giornalistico della professoressa Zaganelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Semiotica del testo giornalistico, Lorusso, Violi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del giornale, gli schemi d’impaginazione, i titoli, la tematizzazione interna ed esterna.
...continua
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Viene proposto un articolo tratto dal Corriere della Sera, per il quale si chiede di ricostruire le strutture narrative applicando il “modello attanziale” e lo "schema narrativo canonico”.
...continua
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Dopo aver illustrato la funzione e le tipologie di titolo e immagine, viene proposto un testo per il quale si chiede di analizzare la relazione tra titolo, immagine e articolo soffermandosi in modo particolare sulla tipologia di titolo usata, sulle funzioni dell'immagine e sulla relazione discorsiva titolo-immagine.
...continua

Dal corso del Prof. G. Zaganelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Vengono proposti due articoli sul "caso Battisti" l'uno tratto dal Corriere della Sera, l'altro da Repubblica e si chiede di confrontare i suddetti mettendo in evidenza le differenze nel processo di tematizzazione della notizia. Inoltre, si chiede di ricostruire le isotopie che concorrono a formare il tema dominante in ognuno dei due articoli.
...continua