I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esercizi di Strade, ferrovie e aeroporti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Benedetto, dell'università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paolacci

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole del progetto di ponti, utili per organzzare il lavoro. Sono realizzati spaccati 3D che permettono una rapida comprensione della struttura del ponte. Disegni realizzati con Autodesk Revit elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Paolacci.
...continua

Esame Geometria e combinatoria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trujillo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Matrici: Matrici ad elementi reali. Lo spazio vettoriale M(m,n)(). Trasposta di una matrice. Matrici quadrate. Matrici simmetriche e antisimmetriche. Decomposizione di una matrice quadrata in parti simmetrica ed antisimmetrica. Matrici triangolari e matrici diagonali. Prodotto di una matrice riga per una matrice colonna. Prodotto righe per colonne di matrici. Matrici unità. Matrici invertibili. Inversa della trasposta e del prodotto di matrici invertibili. Il gruppo GL(n; ). Determinanti e rango: Determinante di una matrice (1,1). Complemento algebrico di un elemento di una matrice quadrata. Teorema di Laplace (senza dimostrazione). Proprietà dei determinanti. Teorema di Binet (senza dimostrazione). Matrici singolari e non. Inversa di una matrice non singolare. Il teorema di Cramer. Dipendenza ed indipendenza lineare delle colonne (righe) di una matrice. Rango di una matrice. Caso delle matrici quadrate. Metodo degli orlati. Teorema di Rouchè-Capelli: Metodo generale di soluzione dei sistemi lineari. Metodo di eliminazione-riduzione di Gauss-Jordan: determinazione del rango di una matrice, risoluzione di un sistema lineare, determinazione della inversa di una matrice non singolare. Spazi vettoriali: Lo spazio dei vettori geometrici applicati in un punto. Segmenti orientati equipollenti. Vettori liberi. Spazi affini e spazi vettoriali. Un esempio fondamentale: lo spazio Rn. Spazi vettoriali reali. Sottospazi di uno spazio vettoriale. Combinazioni lineari di vettori. Generatori di uno spazio o di un sottospazio vettoriale. Dipendenza ed indipendenza lineare di vettori. Base di uno spazio vettoriale e coordinate di un vettore in una base. Il teorema di completamento delle basi. Basi finite e dimensione di uno spazio vettoriale. Riduzione ad Rn. Cambiamenti di base e trasformazioni di coordinate. Orientazione di Rn: basi equiverse e controverse. Sottospazi di Rn: basi, dimensione, equazioni parametriche, codimensione, equazioni cartesiane. Intersezione e somma di due o più sottospazi. Formula di Grassmann. Somme dirette. Sottospazi supplementari. Prodotti scalari: Prodotto scalare standard in Rn e sue proprietà; definita positività e non degenerazione. Norma o lunghezza di un vettore. Diseguaglianza di Cauchy-Schwarz. Misure angolari. Area del parallelogramma. Volume del parallelepipedo. Proiezione di un vettore su un altro. Coefficienti di Fourier. Basi ortogonali e basi ortonormali di uno spazio o di un sottospazio. Procedimento di Gram-Schmidt. Complemento ortogonale di un sottospazio. Proiezione ortogonale di un vettore su un sottospazio. Cambiamenti di basi ortonormali. Matrici ortogonali. Applicazioni lineari: Definizione ed esempi. Matrice di un'applicazione lineare rispetto a due basi fissate. Nucleo ed immagine. Teorema nullità più rango. Applicazioni lineari iniettive, suriettive, bijettive. Isomorfismi. Composizione di applicazioni lineari e prodotto di matrici. Isomorfismi e matrici invertibili. Matrice di un'applicazione lineare e cambiamenti di base. Operatori: Endomorfismi o operatori di Rn. Potenze di un endomorfismo. Operatori e cambiamenti di base: matrici simili. Matrici ed operatori diagonalizzabili. Autovettori ed autovalori di un operatore. Autospazi. Spettro di un operatore. Polinomio caratteristico ed equazione caratteristica. Calcolo degli autovalori e degli autovettori. Molteplicità algebrica e molteplicità geometrica di un autovalore. Teorema fondamentale sulla diagonalizzabilità. Trasposto di un operatore. Operatori simmetrici ed antisimmetrici. Il teorema spettrale (senza dimostrazione). Operatori ortogonali. Isometrie.
...continua
Tesi di laurea in riabilitazione delle strutture con il prof. Gianmarco De Felice. Punti tesi: 8/8, candidato al premio tesi di laurea STA DATA, lavoro pubblicato all'estero per la riabilitazione delle chiese dell'area di Groningen in Olanda. Il testo può essere un utile esempio per chi cerca ispirazione nel modo di strutturare una tesi di laurea magistrale in Ingegneria o in campo scientifico in generale. Temi trattati: PSHA e DSHA, muratura, rinforzo della muratura, consolidamento, strutture, calcestruzzo, FEA, FEM, FRP, Rilievo, Tavole della muratura
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trujillo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutto il modulo riguardante l'algebra lineare, del corso di geometria e combinatoria del prof. Francisco Leon, professore a la sapienza che ha tenuto il corso a roma tre nell'anno accademico indicato. L'appunto (molto esaustivo) è correlato da immagini, rappresentazioni, esercii numerici svolti, e dimostrazioni, ma soprattutto non dà nulla per scontato nella spiegazione dei vari argomenti
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte del corso di geotecnica II spiegate in ogni passaggio, con testi risultati e formule. Presenti esercitazioni anche svolte tramite Mathematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Graziani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. De Felice

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione di calcolo del progetto di costruzioni in zona sismica. Spiegata passo passo, con verifiche prese dall'AICAP. Pushover spiegata insieme ai metodi SAP2000, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sabetta

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Sismologia basati su Tesina del modulo di sismologia, svolta passo passo. Voto 30. appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabetta dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Infrastrutture idrauliche tenuto dal professore Calenda dal titolo Rete fognaria vasca volano e impianto di sollevamento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sicurezza del lavoro e difesa ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alfaro Degan dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Borghi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica sul formulario di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghi dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Borghi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica su termodinamica e elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghi dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Materiali per l'ingegneria civile su una progettazione di un edificio a struttura in legno lamellare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carassiti dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fazio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica con formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fazio dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunto della lezione sulle matrici quadrate, con descrizione delle caratteristiche, osservazioni sui casi presi in analisi, tipi singolari di matrici quadrate e loro proprietà, spiegate anche con esempi ed osservazioni passo passo. incluso teorema delle matrici quadrate
...continua
Appunto dalla lezione di geometria e combinatoria sulle matrici, con spiegazione ed esempi ed osservazioni sulle proprietà di esse e delle loro operazioni di somma e prodotto. è compresa la spiegazione di spazio vettoriale e la spiegazione della nuova operazione che viene introdotta con le matrici di Trasposizione di una matrice. Comprende anche le proprietà fondamentali generali delle matrici
...continua
appunto della lezione del 1 ottobre del prof. frati riguardante algoritmi e programmi, fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frati dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi 2 sul formulario equazioni differenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laforgia dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tolli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi Matematica I presi alle lezioni del Prof. Tolli dell' università Roma Tre, Uniroma3, della Facoltà di ingegneria. Contiene tutti i teoremi e le dimostrazioni necessarie per l'esame. Gli appunti sono divisi in due moduli per i due esoneri. Scaricalo in formato PDF!
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica 2 per l'esame del professor Laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni, successioni, serie, funzioni di due o più variabili, equazioni differenziali, integrali curvilinei, integrali doppi e tripli, funzioni implicite.
...continua