I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Teoria relativa ai segnali certi. Appunti scritti a mano in calligrafia chiara e leggibile, integrati con lo studio del libro di testo e le dispense del docente. Comprende esercizi d'esempio corretti. Argomenti presenti: introduzione, operazioni vettoriali, segnali di energia e potenza e relative operazioni, sistemi lineari e permanenti, convoluzione, intercorrelazione, segnali impulsivi e relative operazioni, sviluppo in serie di fourier. Trasformata di Fourier e relative proprietà, teoremi energetici(wiener), non linearità istantanea, trasformata di hilbert, segnali limitati in banda,inviluppo complesso,teorema del campionamento
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Formulario schematico che comprende le principali formule riassuntive utili nello svolgimento degli esercizi relativi ai Segnali Certi. Comprende tutti i principali argomenti, fino al teorema del campionamento. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campisi.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Prima parte della teoria relativa ai segnali certi. Appunti scritti a mano in calligrafia chiara e leggibile, integrati con il libro di testo e le dispense del docente. comprende esercizi d'esempio corretti. argomenti presenti: introduzione, operazioni vettoriali, segnali di energia e potenza e relative operazioni, sistemi lineari e permanenti, convoluzione, intercorrelazione, segnali impulsivi e relative operazioni, sviluppo in serie di Fourier.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Seconda parte della teoria relativa ai segnali certi. Appunti scritti a mano in calligrafia chiara e leggibile, integrati con il libro di testo e le dispense del docente. comprende esercizi d'esempio corretti. argomenti presenti: Trasformata di Fourier e relative proprietà, teoremi energetici(wiener), non linearità istantanea, trasformata di Hilbert, segnali limitati in banda, inviluppo complesso, teorema del campionamento.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Ventuno esercizi d'esame di analisi I del professor Natalini, corretti e riveduti, tratti dalle prove d'esame di anni passati elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Natalini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Formulario riassuntivo dei principali argomenti riguardanti l'esame di analisi matematica uno elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Natalini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Fisica I tenuto dal Professore Massimo Santarsiero nell'anno accademico 2020/2021; comprende meccanica e termodinamica, oltre che ad un accenno sull'elettricità. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunto completo della parte teorica del corso di teoria dei segnali. Riassunti con formule e dimostrazioni necessarie per superare la parte orale dell'esame. Comprende segnali certi, aleatori e processi, ed esempi di risposta alle domande d'esame.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti sulla seconda parte del corso di Teoria dei Segnali, i segnali aleatori. Appunti completi delle lezioni del professor Patrizio Campisi, anno di corso 2021/2022. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Campisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti completi sulla terza parte dei corso di teoria dei segnali, i processi aleatori (non presente l'onda PAM, in quanto nell'anno di corso 2021/2022 non è stata trattata come argomento d'esame) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campisi.
...continua
Il documento rappresenta la rielaborazione personale dei concetti espressi durante le lezioni a distanza del corso di Economia Aziendale e impresa sostenibile tenuto dalla Docente De Martino, integrato con lo studio della documentazione fornita dalla professoressa.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Fluidodinamica. Il documento rappresenta la rielaborazione personale dei concetti espressi durante le lezioni del corso di Fluidodinamica tenuto dal docente Camussi, integrato con la documentazione fornita dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto degli argomenti principali da sapere per superare l'esame di Complementi di matematica. Argomenti: prodotto scalare, norma, algoritmo Gram-Schmidt, teorema spettrale, rette e piani, proiezioni ortogonali, prodotto vettoriale, triedro di Frenet, derivate parziali, massimi e minimi.
...continua

Esame fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gori

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione e approfonditi in modo completo con libro. Sono presenti dimostrazioni svolte e esercizi e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gori dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gori

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunti concisi di Fisica 1, per effettuare un ripasso teorico o uno studio veloce, al fine di apprendere i concetti chiave della materia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gori dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria e combinatoria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Samà

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Geometria e combinatoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Samà dell’Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colonna

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Struttura atomica della materia Struttura elettronica degli atomi Proprietà degli elementi Carica nucleare Affinità elettronica Energia di ionizzazione Elettronegatività Legame chimico: ionico, covalente, metallico, legami deboli
...continua
Appunti su termodinamica (dal principio zero fino a cicli termodinamici su piano di Mollier), trasmissione del calore (conduzione, convezione forzata esterna e basi della naturale), psicrometria ed acustica(propagazione in campo aperto, propragazione in luoghi confinati con riverberazione e proprietà di base).
...continua
Appunti del corso Metodi numerici e statistici per l'ingegneria civile tenuto dal Professore Giorgio Bellotti, presi a lezione. Essi contengono sia aspetti teorici che esercizi svolti necessari per sostenere gli esoneri o esami. In particolare trattano dei seguenti argomenti: - ODE ai valori iniziali con Metodo di Eulero (Appunti Parte 1) e di Heun; - ODE ai valori di contorno alla Dirichlet e alla Neumann con Metodo diretto/implicito, a tentativi e iterativo (Metodo di Jacobi, di Gauss-Seidel e Sor); - PDE (Metodo FTCS e BTCS);
...continua
Appunti del corso Metodi numerici e statistici per l'ingegneria civile tenuto dal Professore Giorgio Bellotti, presi a lezione. Essi contengono sia aspetti teorici che esercizi svolti necessari per sostenere gli esoneri o esami. In particolare trattano dei seguenti argomenti: - ODE ai valori iniziali con Metodo di Eulero e di Heun (Appunti Parte 2); - ODE ai valori di contorno alla Dirichlet e alla Neumann con Metodo diretto/implicito, a tentativi e iterativo (Metodo di Jacobi, di Gauss-Seidel e Sor); - PDE (Metodo FTCS e BTCS);
...continua