Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Chimica Pag. 1 Chimica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA

  1. STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA
    • classificazione
    • 3 STATI DI AGGREGAZIONE
      • GASSOSO
      • LIQUIDO
      • SOLIDO

Le Fasi: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite.

MATERIALI (agglomerati di atomi): MOLECOLE

PROCESSO BOTTOM UP: elementi → molecole → oggetti

ELEMENTI COMPOSTI atomi dello stesso tipo atomi di diverso tipo Proprietà (cons/ficz.): Composizione fissa tavola periodica Proprietà difendono dai 90 elementi in natura Natura degli elementi

Materia costituita da ATOMI (elemento + indivisibile = teoria di Dalton)

Modello di Thomson ("panettone") → viene dimostrata la teoria di Dalton

Atomo = neutro → presenza di protoni (carica positiva)

Presenza di elettroni (cariche negative)

Spazio → pieno

Modello di Rutherford

  • Nucleo → con protoni e elettroni che orbitano intorno (nuvola elettronica)

PARTICELLE FONDAMENTALI

ATOMO

Elettroni (en)

Nucleo

  • Protoni
  • Neutroni

quarks

Nucleoni

  • Composizione del nucleo atomico

Protoni neutroni

Esami chimici da ioni composti (massa)

  • Nuclei di neutroni (o protoni composti)
  • Nucleoni che sia la massa similmente

Dimensioni atomo

esempio RAME RESO

Raggio nucleare ~ 10-15 A 10-10m

Nel nucleo è concentrata la massa atomica

Struttura dell’atomo

  • Numero atomico (Z) = Numero di protoni (composizione unica)
  • Numero di elettroni (esempio ioni)-> determina isotopo neutro
  • Numero di massa (A) = numero protoni + numero neutroni + numero nucleoni
  • Carica nucleare (+Z), A-Z, numero dei neutroni

Nuclei & Isotopi

  • nucleo: specie atomica caratterizzata da una ben determinata composizione del nucleo

A

XZ

  • Isotopo: nuclei dello stesso elemento (nuclei --> uguali numero atomico), = numero di massa = numero di neutroni
  • Isobara: nuclei di elementi diversi con A numero atomico, = numero di massa

RICORDA: TUTTI GLI ISOTOPI DI UN ELEMENTO HANNO LO STESSO NOME

Idrogeno->Deuterio->Trizio

  • Gli elementi rappresentano il loro simbolo alla loro ricerca
  • ATOMO di BOHR
    • I POSTULATI di BOHR:
      1. quantizzazione del raggio di orbita dell’elettrone -> di conseguenza dei livelli di energia
      2. emissione/assorbimento di radiazione elettromagnetica solo in corrispondenza dei passaggi da uno stato quantico ad un altro
  • MODELLO ATOMICO DI BOHR valido solo per l’atomo ad idrogeno
  • CRITICA MODELLO DI BOHR
    • Le orbite degli elettroni attorno al nucleo come si possono calcolare? è necessario conoscere VELCITÀ POSIZIONE ma per una particella di massa molto piccola è impossibile determinare posizione e velocità precise non è necessario procedere ad ordine precisione pol di elettrone
  • PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG
    • non è % certo la posizione di una particella: precisione pol elettroni
  • LE ONDE DI DE BROGLIE
    • Hp: il moto di qualunque corpo si accompagna la propagazione di onde -> MECCANICA ONDULATORIA -> non applicabile la MECCANICA CLASSICA
    • EQUAZIONE di DE BROGLIE
      • λ = h/mv, lunghezza d’onda

    I fenomeni ondulatori si possono osservare realmente solo con fasci di particelle atomiche/subatomiche

  • DUALISMO ONDA PARTICELLA luce/materia - composito cui entrambi, onde particelle si può essere onde
  • LUCE
    • COME PARTICELLE: effetto fotoelettrico
    • COME ONDULAT: elettromagnetismo ottica. nel finale
  • MATERIA
    • COME PART:
    • COME ONDULON: diffusione degli atomi aggregati al cristallo

Configurazione elettronica degli elementi

La configurazione degli elettroni di un atomo

distribuire i primo uranio energetico (occupare

le configurazione elettronica (dello stato fondamentale

principi, per comporre questa configurazione

biscole regolare i principii

  1. Principio di minima energia
  2. Principio di esclusione di Pauli
  3. Regola di Hund o della massima molteplicità

Principio di minima energia

  • Ogni elettrone occupa l'orbitale disponibile ad energia più bassa

Principio di esclusione di Pauli

  • In un atomo non vi possono essere due elettroni
  • caratterizzati dalle stesse quattro gareti di toriale, numerici
  • Ovvero: In un determinato orbitale possono esistere solo 2

elettroni con

ms = + 1/2ms = - 1/2

SpinParalleli

Antiparalleli

Regola della molteplicità

Quando si devono riempire gli orbitali aventi la stessa

energia (degeneri), si occupa ogni orbitale con un elettrone di ciascun

orbitale e poi completarlos col vertuto e tempi lumi

  • Ordine di riempimento degli orbitali

I livelli energetici degli atomi tipicamente dipendono da:

m - 1/2

2

numero di elettroni nell'orbitale

numero quantico principale(n)

1s2

simbolo dell'orbitale

Esercizi

  1. Indicare i numeri quantici n,l,m, per i seguenti orbitali:
  2. n = 3, l = 0, e = op = n = 2, l = 1, m = -1
  3. d = n = 3, l = 2, t = o÷ f = n = 1, t = o, m = 0
  4. s = n = 2 l = t = 1n = 1 = 1, e = 0
  • Indicare quali dei seguenti orbitali non esiste:

DISTRIBUZIONE CARICA ELETTRONICA

  • LEGAME covalente
  • LEGAME ionico
  • LEGAME metallico

LEGAME IONICO => TEORIA DI LEWIS

atomi di 8 elettroni si combinano raggiungere config. elettr. gas raro

  • Elemento con intorno tanti puntini quanti sono gli elettroni di valenza dell'atomo

VALENZA IONICA = NUMERO DI ELETTRONI CHE UN ATOMO PERDE/ACQUISTA

LEGAME IONICO

  • atomo elettropositivo si combina con uno elettronegativo + elevat polarizzazione
  • ioni che formano il reticolo cristallino sono sferici e indipendenti
  • trasferimento di carica completo

PROPRIETA

  • conduttori - stato fluido
  • isolanti - stato solido
  • rete di fusione
  • solubili in acqua
  • insolubili in solventi apolari
  • originano solidi cristallini
  • duri ma fragili

ATTRAZIONI COULOMBIANE

  • carica → interazione coulombiana
  • distanza → interazione coulombiana

solidi ionici → fragili struttura cristallina = maggiori interazioni attratt. anion/cat.

ENERGIA RETICOLARE

misr. della forza di legami che formano un dato composto ionico a causa delle interazioni attrattive tra ioni di segno oppostoNaCl + Clag+ NaCl

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virgi8211 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Colonna Martino.