20/01/2022
PROCESSI STOCASTICI
- caratterizzazione temporale toro
- supponiamo di avere una sorgente
→ regole certo: se a priori
"in un processo reale una la trasmissione ↔ non ho riduzione dell'incertezza ⇒ non avrebbe senso e non ne avrei bisogno "
- SEGNALI ALEATORI
- aleatorietà riguardo il fenomenorispetto a qualcosa
L'INSIEME DEI SEGNALI EMESSI DALLA SORG. ALEATORIAÈ IL PROCESSO ALEATORIO
REALIZZAZIONI
X;ALEATORIETÀ
PROCESSO ALEATORIO > X(t;ω)
se fisso ω ho un segnale preciso → realizza. del segnaleARRIVO AD UN SEGNALE CERTO
se fisso un valore nel tempo
X(t0;ω)
⇒ L'INSIEME DEI VALORI TEMPORALI È L'INSIEME DELLE POSSIBILIDETERMINAZIONI DELLA V.A.
DETERMINAZIONE: t e ω FISSI
⇒ V.ALEATORIA È SUL VERTICALE
SULL'ORIZZ: REALIZZ. PROCESSO ALEAT.X(t;ω)
DEFINIZIONE - PROCESSO ALEATORIO
Dato uno spazio di probabilità (Ω, ℱ, P) e un sottoinsieme I⊆ℝ, si definisceprocesso aleatorio e si indica con
X(t;ω)
una funzione reale X definita sullo spazio T×Ω
X: T×Ω → ℝ
tale che per ogni t∈T, X(t,ω) sia una variabile aleatoria
CASO SEMPLICE - CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DI UN PROCESSO ALEATORIO
t = t1, t2, tn
STATISTICA DI ORDINE N
Dx₁,x₂ = xₙ (x₁,x₂ ... xₙ | t₁,t₂ ... tₙ)
Px₁,x₂ = xₙ (x₁,x₂ ... xₙ | t₁,t₂ ... tₙ)
Si definisce gerarchia di ordine N l'insieme di tutte le statistiche fino all'ordine N
MEDIE TEMPORALI
Hp: x(t) segnale di potenzax(t) = f[x(t)]x(t) = f[x(t+T)]
media temporale del 1° ordine
f2(x(t)) = limΔt→∞ 1/Δt ∫-Δt/2Δt/2 f2(x(t)) dt
→ ∫-Δt/2Δt/2 x(t) dt → x2(t) = limΔt→∞ 1/Δt ∫-Δt/2Δt/2 x(t) dt
→ ∫-Δt/2Δt/2 x2(t) dt = Px
media temporale 2° ordine
f[x(t), x(t + τ)] = limΔt→∞ 1/Δt ∫-Δt/2Δt/2 f[x(t), x(t + τ)] dt
→ f[x(t), x(t + τ)] = x(t) x(t + τ)
→ f[x(t), x(t + τ)] = limΔt→∞ 1/Δt ∫-Δt/2Δt/2 x(t)x(t+τ)dt = Pxx(τ)
calcolo
- x=2
- y=z-2+1
ottengo
a che
- x=2
- y=z-2+1
ni ha
- 0 <= 2-y < 5/2
- z <= 5/2
- x=5
- altrive
quindi:
- PZ,2(Z,{,1})=k(z,2)
- 0 con
svolgi poi h(z) (-2/) FZ,2(Z,2)_q,(Z,0)
per ottenere dalla funzione acquista
- PZ,2(z) dovessi
- (Z < })PZ,2(--,-,-,.)](
- Pi
- k d(0=k[-z+5/2]
PZ,2(Z)
- Soddisfa la condizione di normalizzare
PZ,2(Z)=3/2
- per z/2, 1questo è z+1
PX,2
con O <= z <= 5
Pi(Pi)
z con x/2 dx
- PZ,2(Z)
- =k[3/2, 3/2]
u(11)x1x2(τ) = e-β/2 cos(α|τ|+φ) = ρx1x2(τ)
u(11)xx(τ) = x1x2:cos(α|τ|+φ + ψ) = cos(2παβ(τ+t) + φ)
A cos(2παβ(τ+t) + φ) = p2/π
∫∫ ρx1x2(x1, x2; τ) dx1 dx2 = ∫∫ cos[(t+τ)φ]dφ = φ/2
∫∫0∞ cos(α|τ|+φ) dτdφ = (φ/2) + const.
TASFORMAZIONI di PROCESSI
x(t) ————> z(t)
y(t) é(x(t), y(t))
z(t) é - z(t) = x(t) + y(t)²
P2:
z²(t) = [x(t) + y(t)]² = x²(t)² + y²(t) = (x²(t) + y²(t))
+ 2.2 x(t)y(t)²
arg (x) = (x²1 + y²1 √)
+ 2.2 x(t)y(t)
p1 = x1y1:2x1y1
← x-21 + y-21 + x-21
(t=0) x-11 y-11
x²(t) + y²(t) + 2(x(t)y(t))
∼ x, ∫x(t) = 0 === 〉 y²: ∼ y(t) : x∼(t) = 0
p2 = x(1)(t) x(1)(t): y(1)(t) = x + y
= p(x+x)
GERARCHIA DI ORDINE 4 – STATISTICA ORDINE 1 IN QUESTO CASO
fz(z) = ?
f(z = x+y) ρx(x,y) Pz(Z) = ∫−∞∞ ρzx(z,x)dx
ζx = x ρzx(Z,x)
Pz(z) = ρx(t) × ρβ(z)
nell'ipotesi di indp. statistica
∫QUARD β+αx1 + αx2 + ... + αwN
P4(4):
ρy( 1 /(y / αw)
14/01/2022
X intendi calcolare var Y = ∑i=1 ai varxi; sempre vero
σY2 = EY{(Y-μX)2 } = EY { (∑i=1n ai(xi-μX))2 } = ∑i=1 ai2 σX2 + ∑i=1n∑j=1n aiaj EX{(Xi-μX)(Xj-μX)}
+∑ EX{(Xi-μX)i=2 (Xj-μX)}
sempre vero
IPOTESI INDEPENDENZA STATISTICA
hp: v.a. Xi stat. indip.
statistica in dipendenza => IN CORRELAZIONE => EX{(Xi-μXi)(Xj-μXj)} = 0
σY2 = ∑ ai2 Ei { (xi-μXi)} = ∑ ai2 σXi2 }
PRODOTTO di PROCESSI ALEATORI
X(t) Y(t)
Z(t)
il prodotto di due processi aleatori stazionari ed ergodici è esso stesso un processo stazionario ed ergodico
Z(t) = X(t)Y(t)
z(t) = x tyi
z(t) = xi2xi,j xin yi,j = x(t)y(t)
hp: x(t) ≠ x(t) stat. indipendenti
z(t) = x(t)y(t) = ergodici xi yi
fast
fast
AUTOCORRELAZIONE
pXX (τ) = pXX (τ)pYY (τ) STAT. INDIP
μZZ2 (τ) = μXX2 (τ) μYY(11) (τ)
pZ = ∫ τ [Z2/2]τ=0
POTENZA = AUTOCORR. IN ∅
ESERCIZIO
x(t) - y(t)
y(t) = x(t) + x2(t)
Se x(t) è un processo gaussiano staz. ed ergodico con ux=0 e spettro di densità di potenza (psd) Px(f) = rect10(f)
Py(f) = ?
ESERCIZIO 3
X(t) → (t) → Y(t)
a(t) = cos(2πf0t + φ) f0 = Δw
Px(f3) = NO rect(u(f3))
Py(fφ), Pv(fφ), Pz(fφ) = ?
- Py(f3) = {} {Py(u(t)) = } {X1 X2 Δw1 T = } {X1 Y1 Y4 X4 Y1 T = X(1) Y(1) (t) = V1 V2}
Pv(fφ) = {} P
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Econometria - i processi stazionari
-
Presentazione del progetto Modelli predittivi di processi aleatori per serie cardiovascolari in stress
-
Processi terapeutici
-
Processi stocastici