I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bevilacqua, La poesia francese 1814-1914, Pietromarchi. Gli argomenti trattati sono: la poesia romantica, la reverie poetica, l’epica romantica di Lamartine e Hugo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente La letteratura artistica, Schlosser Magnino, Libro I. Gli argomenti trattati sono: l'inizio della letteratura artistica occidentale, l'Enciclopedia di Plinio il Giovane.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro II. Gli argomenti trattati sono: la letteratura storica, il primo Rinascimento, Lorenzo Ghiberti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro III. Gli argomenti trattati sono: la storiografia dell'arte prima di Vasari, il libro di Antonio Billi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro IV. Gli argomenti trattati sono: la teoria dell'arte nella prima metà del secolo XVI, Francesco Lancillotti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro V. Gli argomenti trattati sono: il Vasari, i rapporti tra la prima e la seconda edizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro VI. Gli argomenti trattati sono: la letteratura artistica nel periodo del manierismo, Nobile Fiorentino, Raffaele Borghini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro VII. Gli argomenti trattati sono: la storiografia del Barocco e del classicismo, la letteratura artistica, Cellini, Vasari.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro VIII. Gli argomenti trattati sono: la letteratura locale italiana, la storiografica artisticalocale in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La letteratura artistica, Schlosser Magnino: Libro XI. Gli argomenti trattati sono: la teoria artistica dei secoli XVII e XVIII, la teoria artistica del secolo XVII.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Critica d'Arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Agosti, La storia della storia dell'arte, Kultermann. Gli argomenti trattati sono: la storiografia artistica intesa come una reale istituzione, la pubblicazione della Vite di Giorgio Vasari.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Lardo contenente un elaborato sulla figura della donna tra letteratura e movimento politico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lotte per i diritti fondamentali, qual'era la figura e il ruolo della donna nel mondo latino.
...continua
Appunti con riassunto delle dispense caricate su Didattica Web 2.0 per l'esame di Museologia E Storia Del Collezionismo del Prof. Carmelo Occhipinti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intervista a Paolo Baratta, Presidente Fondazione La Biennale di Venezia, il “Palazzo Enciclopedico” Auriti, la comprensione dei sogni nella storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ceci, L'interesse superiore, Ceci. Gli argomenti trattati sono: Mussolini, il suo rapporto con la Chiesa, L'Avvenire del Lavoratore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Valeriani, L'arte nel '600 a Roma, Wittkower. Gli argomenti trattati sono: Carlo Maderno, la fabbrica di San Pietro, i lavori della maturità.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia antica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cerbo, La tragedia greca, Di Marco (Capitoli 1/8). Gli argomenti trattati sono: Feste e Agoni; Il teatro di Dioniso; Tragedia e Polis; Gli attori; La musica e la danza; Indicazioni di regia; Il mito e l'eroe tragico; Spazio e Tempo.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una panoramica sullo sviluppo delle le correnti del Realismo e dell'impressionismo, l'analisi dei principali artisti e le loro opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cerbo, La tragedia Greca, Di Marco (capp. 9 e 12). Gli argomenti trattati sono: le parti costitutive della tragedia, il coro, gli iporchemi sofoclei.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giapponismo, Fotografia, Arte italiana nel Risorgimento, Macchiaioli,Esposizione 1861,Scapigliatura Lombarda, scuole Castiglioncello e Pergentina.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'illuminismo, le teorie artistiche, il pittoresco, il Sublime, la visione dell'antico, il Grand Tour, il neoclassicismo, Canova e le sue opere.
...continua