I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Storia del pensiero scientifico della professoressa Continenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una lunga pazienza cieca di Bersanti . L'idea che le specie attuali, uomo compreso, si siano evolute a partire da forme precedenti inizia timidamente al principio del Settecento, si consolida verso la fine di quel secolo, dilaga nel corso dell'Ottocento (soprattutto grazie a Darwin) e riceve conferme sperimentali definitive nel Novecento. Ma è un'idea che si dipana in maniera tutt'altro che lineare, coinvolgendo discipline tra loro enormemente distanti. È la storia di chi ha tentato di leggere il grande «libro della natura» indipendentemente dal grande «libro delle Scritture», formulando ipotesi provvisorie che spesso hanno sollevato piú domande delle risposte ottenute, ma proprio per questo hanno ampliato gli orizzonti della conoscenza. Una storia frastagliata, nel corso della quale è accaduto anche di imboccare strade che si sarebbero rivelate vicoli ciechi, o di fornire soluzioni soddisfacenti dopo aver azzardato ipotesi molto discutibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Anatomia delle Brigate Rosse di Orsini .
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del professor Sedda, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le due vie della Semiotica, teorie strutturali e interpretative di Stefano Traini . Nel corso del '900 la semiotica si è articolata in due direzioni. Da un lato si è consolidata la tradizione strutturale, che ha le sue origini nell' opera di Ferdinand de Saussure. Secondo la prospettiva strutturale la semiotica studia i sistemi e i processi della significazione, concentrandosi sui testi. Dall'altro si è sviluppata la tradizione interpretativa, che ha le sue origini nel pragmatismo di Charles Sanders Peirce e trova la sua formulazione più compiuta nella teoria semiotica di Umberto Eco. In questo volume, Traini evidenzia i fondamenti teorici e i nodi problematici di entrambe le tradizioni, per presentare poi i temi e le direzioni che caratterizzano la ricerca attuale: la sociosemiotica, il tema del corpo e dell'estesia
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Affreschi della Modernità: Crocevia della Teoria Sociale adottato dalla docente Rosati. Come e perché mutano ordini sociali fatti per riprodursi eguali a se stessi generazione dopo generazione? Quale cemento tiene insieme società complesse attraversate dalla pluralità delle fedi, delle culture, degli stili di vita, degli interessi? Religione, mutamento, integrazione, individuo, critica, metodo sono i crocevia che ogni teoria della società è destinata a dover attraversare. Questi appunti esplorano ciascuno di questi crocevia, ricostruiscono il filo della conversazione della teoria o filosofia sociale e ci restituiscono quegli affreschi della modernità in base ai quali ancora comprendiamo che cosa significhi per noi essere moderni.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Ceci. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l’esame del professor Di Macco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pittura di paesaggio, il Romanticismo, Joseph Mallord William Turner, John Constable (1776-1837), Caspar David Friedrich (1774-1840).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Malavolta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Linee di Storia Romana", Giovanni Vitucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età regia, la Roma primitiva e i suoi ordinamenti, la Repubblica sotto il predominio dei Patrizi. Voto d'esame: 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Storica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dallo Sviluppo della Geografia Storica a Guaini di Braudel, Gambi consigliato dalla docente Spagnoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cartografia nautica, l'epopea dei viaggi, le sezioni verticali.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica e Rappresentazione della Conoscenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Artisti per Videogioco, Zanzotto, Tonna. Lo scopo è descrivere come il videogioco sia diventato un contesto in cui gli artisti hanno la possibilità di esprimersi e lavorare. Per entrare in questo mondo, essi non devono trasformarsi necessariamente in tecnologi poiché oggi esistono strumenti che permettono loro di concentrarsi esclusivamente sulla loro arte. In questo libro verranno trattate le evoluzioni del videogioco e le potenzialità che esso offre agli artisti per esprimersi. Disegnatori, scrittori e musicisti scopriranno come poter impiegare la loro creatività nell’industria del videogame. Allo stato attuale della tecnologia, è possibile rendere un personaggio realistico e vivo ponendolo all’interno di un ambiente altrettanto concreto. Questo fenomeno ha interessato molti artisti, che si sono avvicinati al mezzo videoludico per manifestare le proprie emozioni, creando personaggi, storie, ambientazioni, intelligenze artificiali e tutti gli altri tasselli che compongono il grande puzzle del videogioco. Descrivendo le interazioni presenti tra arte e videogioco verrà fuori, insieme a quali tipologie d’arte entrano a far parte di questa industria, che genere di professionisti possono trovare impiego nel campo e quante possibilità di crescita possono esserci in questo ambito.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica del professor Patella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente autore: Arte: un'introduzione filosofica, Bertram, Anno: 2008, Casa editrice: Piccola Biblioteca Einaudi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: un concetto essenzialistico di arte, una possibile reazione, un intermezzo.
...continua
Appunti con breve sintesi del libro degli autori Albiero Paolo e Matricardi Giada, Anno: 2006, Casa editrice: Carocci per l'esame di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione della professoressa Di Santo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie definizioni di empatia, lo sviluppo dell'empatia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Filippo e Alessandro, Anno: 2011, Casa editrice: Edizioni Tored S.R.L. per l'esame di Storia greca del professor Costa., De Sanctis consigliato dal docente Costa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del 1 e 2 capitolo del testo consigliato dal docente ”La filosofia nel Medioevo". Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo” di Gilson Étienne. Autore: Gilson Étienne Titolo: ”La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo”, trad. a cura di Del Torre M. A. Anno: 2004 Casa editrice: Sansoni
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia contemporanea del professor Aportone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ricerche logiche, Husserl, trad. a cura di Piana G., Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1988 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: teoria dell'intero e della parte, a priori materiale, a priori formale.
...continua
Alcune considerazioni tratte dal testo ”Dalla biologia cellulare alle scienze dello spirito : aspetti del dibattito sull'individualità nell'Ottocento tedesco” di Orsucci Andrea. Autore: Orsucci Andrea, Titolo: ”Dalla biologia cellulare alle scienze dello spirito : aspetti del dibattito sull'individualità nell'Ottocento tedesco” Casa editrice: Il mulino Anno: 1992.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti con breve riassunto a "L'uomo fallibile" in "Finitudine e colpa" di P. Ricoeur, Autore: Ricoeur P., Titolo: “Finitudine e colpa”,Casa editrice: Il Mulino Anno: 1970 per l'esame di di Filosofia morale della professoressa Viccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fallibilità dell'uomo, il passaggio di Ricoeur dal teorico al pratico.
...continua
Appunti di Ermeneutica filosofica per l'esame del professor Manfreda sulla critica nietzscheana alla concezione tradizionale e soggettivistica della coscienza. Autore: Nietzsche Friedrich, Titolo: “La volontà di potenza”, Casa editrice: Bompiani, Anno: 2001
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Dottoi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro Wittgenstein su regole e linguaggio privato, Kripke Casa editrice: Basil Blackwell, Anno: 1982 [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Wittgenstein su regole e linguaggio privato”, Bollati Boringhieri, Torino 2000]
...continua
Appunti di Filosofia teoretica per l’esame del professor Dottori . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la critica di Hegel a Kant nel primo capitolo della seconda sezione della “Scienza della logica” (“La quantità”), il contenuto delle opposizioni, secondo contrasto delle idee trascendentali.
...continua
Traduzione di „Neue Wege der vergleichenden Faschismusforschung“, Reichardt Sven, in „Mittelweg 36 : Zeitschrift des Hamburger Instituts für Sozialforschung”, 16(2007)1, pagg. 9-25 per l'esame di Storia contemporanea del professor Piva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuove vie della ricerca comparativa sul fascismo, il fascismo come ideologia.
...continua