I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti completi e integrati con lo studio del libro di ogni singola lezione del modulo di Fondamenti di Elettronica trattato dal professor Marco Ottavi, ovvero elettronica digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni svolte dal Professor Susi per il programma da 6 CFU di elettrotecnica (ingegneria informatica e civile) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Susi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di impianti industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schirardi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Angelo, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Software

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi Software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Ambrogio, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria dei sistemi di trasporto 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carnevale, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Angelo, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno delle autocitazioni nel contesto della pubblicazione accademica italiana. Il focus è sulle differenze di genere caratterizzanti l'attività di ricerca che verranno studiate attraverso l'elaborazione di un modello econometrico e dunque un'analisi statistica del tasso di autocitazione dei ricercatori accademici italiani utilizzando il software Stata.
...continua
Appunti di gestione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calabrese, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Formulario scritto con le formule che, a detta del professore, è necessario conoscere per superare l'esame, e da lui fornite e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perfetti, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rotori sottili e lunghi (appunti estremamente chiari e completi). Equazioni di equilibrio e di congruenza con relative dimostrazioni, deformazioni e tensioni. Disco con spessore costante, iperbolico (di Stodola), di uniforme resistenza, conico; Campi centrifugo e termico, accelerazione angolare. Metodi di Grammel e di Manson. Criteri di Resistenza. Concentrazione di tensione nell'intorno di fori. Rotori lunghi: solido incastrato e solido libero. Plasticità dischi.
...continua
Piastre (appunti estremamente chiari) Teoria + esercizi svolti. Piastre sottili rigide (Hp di Kirchoff). Piastre caricate trasversalmente. Piastre circolari, piastre a spessore variabile (di Pickler, di Cangway, di Stodola). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Recipienti in pressione (solidi in parete sottile e spessa, solidi pieni, calcolo di resistenza, stato di deformazione, instabilità (locale, globale, torsionale, da ovalizzazione, Metodo di Eulero), imperfezioni geometriche, dimensionamento, collegamenti forzati, ottimizzazione strutturale, autofrettaggio) Gusci (hp di Kirchoff-Love, meccanica della deformazione, teoria della membrana, gusci semplici e a doppia curvatura, introduzione alla Teoria Flessionale) Teoria Flessionale (trattazione generalizzata, strutture cerchiate, interazione tra gusci e fondi piani, interazione tra gusci e fondi curvi, teoria flessionale dei gusci a doppia curvatura)
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti frutto della rielaborazione personale delle lezioni in aula del docente. Completamente sostitutivi del libro di testo consigliato dal docente per l'esame di fisica 1 e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Milani, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti (in maniera più sintetica) del corso di Fisica 1 da 12cfu e integrati con le correzioni di errori che ho ritrovato nel corso delle spiegazioni. Programma: Cinematica del punto materiale 1.1 Introduzione. 1.2 Moto rettilineo. 1.3 Velocità nel moto rettilineo. 1.4 Accelerazione nel moto rettilineo. 1.5 Moto verticale di un corpo. 1.6 Moto armonico semplice. 1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. 1.8 Velocità ed accelerazione in funzione della posizione. 1.8 Moto relativo rettilineo. 2.1 Moto nel piano. Posizione e velocità. 2.2 Accelerazione nel moto piano. 2.3 Moto circolare. 2.4 Moto parabolico dei corpi. 2.5 Moto nello spazio. 2.6 Moto relativo nel piano. 2.7 Alcune osservazioni sulla cinematica del punto. Dinamica del punto materiale 3.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. 3.2 Leggi di Newton. 3.3 Quantità di moto. Impulso. 3.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. 3.5 Classificazione delle forze. 3.6 Azione dinamica delle forze. 3.7 Forza peso. 3.8 Forza di attrito radente. 3.9 Piano inclinato. 3.10 Forza elastica. 3.11 Forza di attrito viscoso. 3.12 Forze centripete. 3.13 Pendolo semplice 3.14 Tensione dei fili. Lavoro ed energia per il punto materiale 4.1 Lavoro. Potenza. Energia cinetica. 4.2 Lavoro della forza peso. 4.3 Lavoro di una forza elastica. 4.4 Lavoro di una forza di attrito radente. 4.5 Forze conservative. Energia potenziale. 4.6 Conservazione dell’energia meccanica. 4.7 Momento angolare. Momento della forza. Moti relativi 5.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. 5.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. 5.3 Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. 5.4 Moto di trascinamento rotatorio uniforme. 5.5 Alcuni commenti. Dinamica dei sistemi 6.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. 6.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. 6.3 Conservazione della quantità di moto. 6.4 Teorema del momento angolare. 6.5 Conservazione del momento angolare. 6.6 Sistema di riferimento del centro di massa. 6.7 Teoremi di Koenig. 6.8 Teorema dell’energia cinetica. Dinamica del corpo rigido 7.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. 7.2 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. 7.3 Moto di un corpo rigido. 7.4 Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. 7.5 Momento d’inerzia. 7.6 Teorema di Huygens-Steiner. 7.7 Pendolo composto. 7.8 Moto di puro rotolamento. 7.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso. 7.10 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. 7.11 Equilibrio statico del corpo rigido. Fenomeni d'urto 8.1 Urti tra due punti materiali. 8.2 Urto completamente anelastico. 8.3 Urto elastico. 8.4 Urto anelastico. 8.5 Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi. PROPRIETA’ MECCANICHE DEI FLUIDI 9.1 Generalità sui fluidi. Pressione. 9.2 Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. 9.3 Principio di Archimede. 9.4 Attrito interno. Viscosità. Fluido ideale. 9.5 Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. 9.6 Teorema di Bernoulli. 9.7 Applicazioni del teorema di Bernoulli. Oscillazioni 10.1 Richiamo delle proprietà già viste. 10.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico. 10.3 Energia dell’oscillatore armonico. 10.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. 10.7 Oscillatore armonico forzato. 10.9 Oscillazioni e onde. Gravitazione 11.1 Forze centrali. 11.2 La forza gravitazionale. 11.3 Massa inerziale e massa gravitazionale. 11.4 Concetto di campo. Campo gravitazionale. 11.5 Energia potenziale gravitazionale. Onde meccaniche 16.1 Fenomeni ondulatori. 16.2 Onde piane armoniche. 16.3 Onde in una corda tesa. 16.4 Propagazione dell'energia in una corda tesa. 16.5 Onde sonore. 16.6 Onde sonore armoniche. 16.7 Effetto Doppler. 16.8 Interferenza di onde sonore armoniche. 16.9 Onde stazionarie in una corda tesa. 16.11 Battimenti. Termometria e calorimetria 12.1 Sistemi e stati termodinamici. 12.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico. 12.3 Definizione di temperatura. Termometri. 12.7 Calorimetria. 12.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase. 12.9 Trasmissione del calore. Primo principio della termodinamica 12.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. 12.11 Conclusioni riassuntive. 13.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. 13.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro. 13.4 Calore. Calori specifici. 12.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. 12.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna. 13.5 Energia interna del gas ideale. 13.6 Studio di alcune trasformazioni. 13.7 Trasformazioni cicliche. Secondo principio della termodinamica 14.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica. 14.2 Reversibilità e irreversibilità. 14.3 Teorema di Carnot. 14.4 Temperatura termodinamica assoluta. 14.5 Teorema di Clausius. 14.6 La funzione di stato entropia. 14.7 Il principio di aumento dell’entropia. 14.8 Calcoli di variazioni di entropia. 14.9 Entropia del gas ideale. 14.10 Energia inutilizzabile. 14.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Analisi 2, esame del secondo anno della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta ed una orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Gerardo Morsella, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Il programma si incentra sulle funzioni di più variabili e sull’analisi vettoriale: Funzioni scalari e vettoriali di n variabili; Limiti di funzioni di più variabili, non esistenza dei limiti, calcolo dei limiti in coordinate polari; Continuità, teoremi sulle funzioni continue; Derivabilità, derivate direzionali e parziali; Differenziabilità, differenziabilità implica continuità e derivabilità, teorema del differenziale totale, teorema del valor medio; Derivabilità e differenziabilità per la seconda volta, teorema di Schwartz, polinomio di Taylor al secondo ordine, regola della catena; Massimi e minimi, teorema di Fermat, condizione sufficiente per l’estremalità con matrici definite positive/negative, teorema di Dini, teorema dei moltiplicatori di Lagrange; Integrali doppi e tripli, insiemi misurabili, integrali impropri in più variabili; Curve e superfici; Campi vettoriali, integrali curvilinei e di superficie, campi conservativi ed irrotazionali, teorema di derivazione sotto segno di integrale, teorema di Gauss-Green, teorema di Stokes, teorema della divergenza; Serie numeriche e criteri di convergenza; Sistemi di equazioni differenziali (non lineari, lineari e lineari a coefficienti costanti).
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Verona

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Fisica 2, esame del secondo anno della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta ed una orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Claudio Verona, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Il programma si incentra sull’elettromagnetismo in tutti i suoi aspetti con una piccola parte dedicata alla metrologia: Elettrostatica, forza di Coulomb, campo elettrostatico, energia potenziale e potenziale elettrostatico, dipolo elettrico, I e II equazione di Maxwell, teorema di Gauss; Conduttori, proprietà di un conduttore all’equilibrio, schermo elettrostatico, condensatori, capacità di un conduttore e di un condensatore, energia del campo elettrostatico; Dielettrici, vettori polarizzazione e induzione elettrostatica, teorema di Gauss ed equazioni di Maxwell nella materia, energia del campo elettrostatico nella materia; Corrente elettrica, modello classico o di Drude, equazione di continuità, legge di Ohm, potenza elettrica ed effetto Joule, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, circuito RC; Campo magnetico, forza di Lorentz e le sue applicazioni, I e II equazione di Laplace, interazione tra campo magnetico e corrente, spira immersa in un campo magnetico, legge di Ampere, I e II equazione di Maxwell per il campo magnetico; Magnetismo nella materia, vettori magnetizzazione e induzione magnetica; Elettromagnetismo, legge di Faraday-Neumann-Lenz, legge di Felici, auto e mutua induzione, circuito RL; Onde elettromagnetiche, polarizzazione ed energia dell’onda, vettore di Poynting.
...continua
Appunti completi di Fisica Tecnica Industriale 1, esame del secondo anno della facoltà di Ingegneria, con allegate note sullo svolgimento degli esercizi. Perfetti per la preparazione di una prova scritta ed una orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Coppa e dell’ingegner Petracci, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Il programma è molto vasto. Se ne riportano gli argomenti principali: Termodinamica, conservazione della massa e primo principio della termodinamica per sistemi aperti e chiusi, secondo principio ed entropia; Sistemi tecnici chiusi (sistema motore, frigorifero, pompa di calore) ed aperti (turbina, compressore, valvola di laminazione, miscelatore, scambiatore); Proprietà delle sostanze, coefficienti calorimetrici, potenziali termodinamici, equazioni di Maxwell, diagrammi T-s ed h-s; Gas perfetti; Passaggi di stato per sostanze pure nei diagrammi p-v, T-s ed h-s, curve limite inferiore e superiore, vapori saturi e surriscaldati, liquidi saturi e sottoraffreddati, miscele liquido-vapore; Miscele di aria umida, diagramma psicrometrico e principali trasformazioni dell'aria umida; Cicli motore a combustione interna e a vapore (Otto, Diesel, Sabathé, Joule, Carnot e Hirn); Ciclo frigorifero a compressione di vapore; Termofluidodinamica, equazione di Bernoulli, esperienza di Reynolds, perdite di carico ed equazione di Darcy-Weissbach; Trasmissione del calore, conduzione (in regime permanente monodimensionale e a parametri concentrati, cilindri cavi e lastre), convezione (forzata e naturale, Nusselt), irraggiamento (corpo nero e corpi reali); Comfort termoigrometrico ed equazioni di Fanger; Impianti ad acqua, di teleriscaldamento e ad aria con i relativi procedimenti di bilanciamento e dimensionamento; ricambi d’aria negli ambienti e metodo del decadimento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Elettrotecnica, esame del secondo anno affrontato in diverse facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta sia pratica che teorica. Frutto degli appunti presi durante le lezioni dei professori Lozito e Quondam, Università di Roma Tor Vergata, hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli dei principali componenti circuitali e dell’analisi dei circuiti: Leggi di Kirchhoff e la loro applicazione per l’analisi dei circuiti; Principali bipoli (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti e controllati di tensione e corrente), il loro collegamento in serie o in parallelo; Circuiti in regime permanente costante (corrente continua), principali configurazioni circuitali, teoremi di Millman, Thevenin e Norton, teorema di massimo trasferimento di potenza; Circuiti nel dominio del tempo; Circuiti del primo ordine (circuito RC serie, circuito RL serie e parallelo); Circuiti del secondo ordine (circuito RLC serie e parallelo); Metodo di risoluzione dei circuiti (Metodo dei Nodi e delle Maglie) e metodi generalizzati; Mutua induttanza e applicazione nei trasformatori; Circuiti in regime permanente sinusoidale, metodo dei fasori, impedenze e ammettenze, potenza nel dominio dei fasori, rifasamento; Generatori trifase e applicazioni (unicità del centro stella e neutro); Risposte alle domande d’esame.
...continua