I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marinelli Marco

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marinelli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti (in maniera più sintetica) del corso di Fisica 1 da 12cfu e integrati con le correzioni di errori che ho ritrovato nel corso delle spiegazioni. Programma: Cinematica del punto materiale 1.1 Introduzione. 1.2 Moto rettilineo. 1.3 Velocità nel moto rettilineo. 1.4 Accelerazione nel moto rettilineo. 1.5 Moto verticale di un corpo. 1.6 Moto armonico semplice. 1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. 1.8 Velocità ed accelerazione in funzione della posizione. 1.8 Moto relativo rettilineo. 2.1 Moto nel piano. Posizione e velocità. 2.2 Accelerazione nel moto piano. 2.3 Moto circolare. 2.4 Moto parabolico dei corpi. 2.5 Moto nello spazio. 2.6 Moto relativo nel piano. 2.7 Alcune osservazioni sulla cinematica del punto. Dinamica del punto materiale 3.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. 3.2 Leggi di Newton. 3.3 Quantità di moto. Impulso. 3.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. 3.5 Classificazione delle forze. 3.6 Azione dinamica delle forze. 3.7 Forza peso. 3.8 Forza di attrito radente. 3.9 Piano inclinato. 3.10 Forza elastica. 3.11 Forza di attrito viscoso. 3.12 Forze centripete. 3.13 Pendolo semplice 3.14 Tensione dei fili. Lavoro ed energia per il punto materiale 4.1 Lavoro. Potenza. Energia cinetica. 4.2 Lavoro della forza peso. 4.3 Lavoro di una forza elastica. 4.4 Lavoro di una forza di attrito radente. 4.5 Forze conservative. Energia potenziale. 4.6 Conservazione dell’energia meccanica. 4.7 Momento angolare. Momento della forza. Moti relativi 5.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. 5.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. 5.3 Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. 5.4 Moto di trascinamento rotatorio uniforme. 5.5 Alcuni commenti. Dinamica dei sistemi 6.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. 6.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. 6.3 Conservazione della quantità di moto. 6.4 Teorema del momento angolare. 6.5 Conservazione del momento angolare. 6.6 Sistema di riferimento del centro di massa. 6.7 Teoremi di Koenig. 6.8 Teorema dell’energia cinetica. Dinamica del corpo rigido 7.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. 7.2 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. 7.3 Moto di un corpo rigido. 7.4 Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. 7.5 Momento d’inerzia. 7.6 Teorema di Huygens-Steiner. 7.7 Pendolo composto. 7.8 Moto di puro rotolamento. 7.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso. 7.10 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. 7.11 Equilibrio statico del corpo rigido. Fenomeni d'urto 8.1 Urti tra due punti materiali. 8.2 Urto completamente anelastico. 8.3 Urto elastico. 8.4 Urto anelastico. 8.5 Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi. PROPRIETA’ MECCANICHE DEI FLUIDI 9.1 Generalità sui fluidi. Pressione. 9.2 Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. 9.3 Principio di Archimede. 9.4 Attrito interno. Viscosità. Fluido ideale. 9.5 Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. 9.6 Teorema di Bernoulli. 9.7 Applicazioni del teorema di Bernoulli. Oscillazioni 10.1 Richiamo delle proprietà già viste. 10.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico. 10.3 Energia dell’oscillatore armonico. 10.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. 10.7 Oscillatore armonico forzato. 10.9 Oscillazioni e onde. Gravitazione 11.1 Forze centrali. 11.2 La forza gravitazionale. 11.3 Massa inerziale e massa gravitazionale. 11.4 Concetto di campo. Campo gravitazionale. 11.5 Energia potenziale gravitazionale. Onde meccaniche 16.1 Fenomeni ondulatori. 16.2 Onde piane armoniche. 16.3 Onde in una corda tesa. 16.4 Propagazione dell'energia in una corda tesa. 16.5 Onde sonore. 16.6 Onde sonore armoniche. 16.7 Effetto Doppler. 16.8 Interferenza di onde sonore armoniche. 16.9 Onde stazionarie in una corda tesa. 16.11 Battimenti. Termometria e calorimetria 12.1 Sistemi e stati termodinamici. 12.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico. 12.3 Definizione di temperatura. Termometri. 12.7 Calorimetria. 12.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase. 12.9 Trasmissione del calore. Primo principio della termodinamica 12.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. 12.11 Conclusioni riassuntive. 13.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. 13.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro. 13.4 Calore. Calori specifici. 12.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. 12.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna. 13.5 Energia interna del gas ideale. 13.6 Studio di alcune trasformazioni. 13.7 Trasformazioni cicliche. Secondo principio della termodinamica 14.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica. 14.2 Reversibilità e irreversibilità. 14.3 Teorema di Carnot. 14.4 Temperatura termodinamica assoluta. 14.5 Teorema di Clausius. 14.6 La funzione di stato entropia. 14.7 Il principio di aumento dell’entropia. 14.8 Calcoli di variazioni di entropia. 14.9 Entropia del gas ideale. 14.10 Energia inutilizzabile. 14.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardante la "Dinamica dei Sistemi di punti materiale", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua

Dal corso del Prof. M. Marinelli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti gli "Urti", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti i "Corpi Rigidi", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti relativi al corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A. 2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti la "Cinematica del punto materiale" e la "Dinamica del punto materiale", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua

Dal corso del Prof. M. Marinelli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti i "Moti relativi", compresi. I vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2). Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti la "Dinamica rotazionale" e le "Forze centrali", comprese le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua