Estratto del documento

GUSCI

• Hp di Kirchoff – Love

• Meccanica della deformazione

• Teoria della membrana

• Esempi gusci SEMPLICI: sferico, cilindrico, conico, soggetto a battente

idrostatico

• Esempi gusci a DOPPIA CURVATURA: duomo sferico, guscio con lanterna

• Introduzione alla TEORIA FLESSIONALE

• Fondi di serbatoi ellittico e superellittico

TEORIA FLESSIONALE

• Guscio cilindrico

• Cilindro lungo con un bordo caricato, incastrato, appoggiato, soggetto a

carico distribuito

• Trattazzione generalizzata

• Strutture cerchiate

• Interazione tra gusci e fondi piani

• Interazione tra gusci e fondi curvi, Metodo di Meissner

• Teoria flessionale dei gusci a doppia curvatura

SERBATOI

Esercizi svolti

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 232
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 1 Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 232.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Recipienti in pressione, Gusci, Esercizi svolti serbatoi Pag. 41
1 su 232
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simonedido di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Vivio Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community