I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla programmazione all’attuazione di un progetto, cos'è il progetto, es. di voci che compongono un flusso finanziario / economico, i costi e i ricavi del progetto.
...continua
Appunti di Economia della comunicazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione dell'economia digitale in Italia, la transizione al Digitale Terrestre (DVB-T), il Piano Strategico dell’Agenda Digitale Italiana (ADI).
...continua

Esame Metodi di valutazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Maiolo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Project Financing e il PPP, le nuove modalità e rischi per la valorizzazione del territorio attraverso le iniziative di PPP, iniziative di partenariato Pubblico-Privato.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Project Financing e il Partenariato Pubblico Privato PPP, i cenni alla normativa italiana sulla Finanza di progetto, Il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore attuale netto o van, il valore presente, il van finanziario, un esercizio inerente il valore attuale netto, il van finanziario positivo, i flussi di cassa annuali.
...continua
Appunti di Economia della comunicazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’informazione pubblica, i media, il condizionamento delle scelte economiche, le manie di mercato, l'introduzione dell’EURO: tre periodi distinti e ben caratterizzati.
...continua
Appunti di Finanza immobiliare del professor Stefano Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i criteri di valutazione degli investimenti immobiliari, la valutazione basata sui flussi finanziari e sulla capacità reddituale, la teoria economica.
...continua

Esame Banca e Finanza

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Maiolo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti di Banca e Finanza relativi al corso tenuto dal professor Stefano Maiolo nel master. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno dell'audience, gli esempi di valutazione dell'audience,i modelli di business, gli esempi di valutazione dell’Audience da parte di Nielsen.
...continua
Esercizio con simulazione della prova d'esame di Economia degli intermediari finanziari del corso del professor Carretta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tassi d'interesse su base annua, le commissioni carta di credito, le commissioni richieste per la fornitura dei servizi.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame di Ragioneria per l'esame del professor Sarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i titoli a reddito fisso, il Fondo ammortamento Fabbricati Industriali, i debiti verso fornitori, le materie prime c/acquisti, i fitti attivi, i salari e gli stipendi.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunto di Ragioneria con le domande e le risposte dell'esame del professor Sarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Quali erano i limiti dell'armonizzazione attraverso le direttive?; Secondo voi, è più lungo il percorso di armonizzazione diretto o quello indiretto? Per quale ragione?
...continua
Appunti completi che evidenziano il sistema d'azienda e il suo ambiente di riferimento, le motivazioni umane, la classificazione delle aziende, le componenti strutturali dell'azienda, la componente personale, schemi delle varie tipologie di strutture organizzative, tipologie e caratteri dell' ambiente d'azienda, soggetto economico ed infine strategie aziendali.
...continua
Appunti in forma di tesina sui patti parasociali nelle società quotate, comprensivi di mappa concettuale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i patti sociali nelle società per azioni “aperte” quotate, Sindacati di voto, Sindacati di blocco, Patti di preventiva consultazione, Patti relativi alla distribuzione di utili e perdite, la durata e il recesso dei patti sociali.
...continua
Appunti di Economia aziendale contenenti slide concettuali che comprendono tutto il corso di Economia aziendale dell'università di Tor vergata a Roma. Questi sono appunti completi che evidenziano il sistema d'azienda e il suo ambiente di riferimento, le motivazioni umane, la classificazione delle aziende, le componenti strutturali dell'azienda, la componente personale, schemi delle varie tipologie di strutture organizzative, tipologie e caratteri dell' ambiente d'azienda, soggetto economico ed infine strategie aziendali.
...continua
Riassunto di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la figura dell'imprenditore, le attività connesse atipiche, le imprese commerciali, l'impresa artigiana, l'impresa familiare, il lavoro autonomo, attività di impresa a scopo di lucro.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del mercato finanziario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del mercato mobiliare, Costi. Con analisi dei seguenti argomenti presenti nel settimo capitolo del libro di Costi: trasparenza degli assetti proprietari, obbligo di comunicazione delle partecipazioni sociali rilevanti, disciplina delle partecipazioni reciproche, disciplina dei patti parasociali, obbligazioni articolo 2412 Codice civile, azioni di risparmio, organizzazione degli azionisti di risparmio.
...continua
Appunti con quarantacinque domande di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: definizione di diritto commerciale, le materie legate a questa materia di studio, atti d'impresa e attività d'impresa, diritto commerciale come diritto privato dell'impresa.
...continua
L'appunto, dopo aver fornito una definizione di cose e dopo averne fornito una classificazione (fungibili, consumabili, divisibili) passa alla loro rilevanza nell'ordinamento giuridico, soprattutto nella veste di difesa dei diritti patrimoniali (azioni petitorie, come la negazione, il regolamento di confini).
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Dopo aver introdotto i vari tipi di adozione e dopo aver trattato delle separazioni e dei divorzi, l'appunto passa alle successioni, introducendo così i concetti di successione testamentaria, legittima, necessaria, patto successorio, capacità a succedere, eredità (nei casi di comunione e vendita dell'eredità).
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
L'appunto tratta dei vari tipi di famiglia (legittima, di fatto, naturale e canonica). Si definiscono parentela ed affinità. Si passa poi a trattare del matrimonio (civile e celebrato dai ministri dei culti cattolici ammessi), dei regimi matrimoniali (comunione dei beni) e delle convenzioni, oltre alla potestà.
...continua