vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Data : 17 Sep 2010
Le domande sentite da : lemax
Docente : Antonio Chirico
Corso di laurea : Economia e Management
Allo scritto c'erano qst nof:impianti in corso; fondo svalutazione crediti; imposte correnti; risconto passivo; tfr
le scritture continuative erano:vendita titoli con minusvalenza; rinnovo di effetti; insussistenza del passivo
ps:le due scritture di assestamento non le ricordo bene (sorry)
la domanda aperte verteva sulle riserve(legale, statuaria ecc..)
all'orale la prof Torchia mi ha chiesto: risconto attivo(con relativo esercizio)
abbuoni attivi e passivi(con esercizi)
schema del conto economico (su base civilistica)
valutazione di crediti
Data : 13 Jul 2010
Le domande sentite da : milly
Docente : Antonio Chirico
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Mi ha interrogato Cimini ed è partito dal compito scritto. Mi ha fatto molte domande tra cui il contovariazione di rimanenze, insussistenza del passivo, come vengono valutati gli elementi dell'attivopatrimoniale
La nostra struttura di conto economico si differenzia dalle altre per la valutazione delle partecipazioni con l'equity method.
Consiglio per l'orale: prepararsi bene sulle slides e sugli appunti del Prof. Chirico, perché soprattutto lui è molto puntiglioso, chiede anche cose molto particolari. In bocca al lupo a tutti!
Data: 6 Jul 2010
Le domande sentite da: Laen
Docente: Antonio Chirico
Corso di laurea: Economia dei beni culturali e della comunicazione
La Dott.ssa Torchia mi ha chiesto:
- l'utile su titoli (con relativa scrittura)
- la differenza tra conto titoli "a costi e costi" e "a costi e ricavi"
- il concetto di neutralità del bilancio
- i fondi rischi ed oneri (con una scrittura del fondo rischi su crediti)
Ultima domanda del Prof. Chirico:
- operazioni in valuta
- dove si iscrive in bilancio l'eventuale utile su cambi? (in una riserva)
Data: 23 Jun 2010
Le domande sentite da:
Docente: Antonio Chirico
Corso di laurea: Economia, professione e lavoro
Secondo appello orale.
Gli assistenti mi hanno chiesto:
- Imposte differite (con relativa scrittura con l'utilizzo del fondo imposte differite);
- Destinazione dell'utile dell'esercizio e relativa scrittura di destinazione;
- NOF di azionisti c/dividendi (conto collegato alla destinazione dell'utile);
La domanda del professor Chirico:
- Immobili
scritture continuative, 2 scritture di chiusura, 5 NOF e 1 domanda orale! L'esame orale probabilmente si fa lo stesso giorno dello scritto (io dalle 9 del mattino in cui ho fatto lo scritto ho dovuto aspettare fino alle 7 di sera per sapere i risultati ed essere interrogato). Possono capitarvi sia gli assistenti di Ranalli che quelli di Chirico. Io sono stato interrogato dalla prof.ssa Ferrero (assistente di Ranalli) e lei punta soprattutto su cose pratiche che orali. A me ha chiesto:
- le immobilizzazioni, come vanno ammortizzate e la loro valutazione, specifica per ogni tipologia (a proposito studiatevi bene l'art. 2426 del c.c.);
- il principio dell'attendibilità;
- domanda trabocchetto (che chiede quasi sempre): come facciamo a sapere se il bilancio è stato redatto con correttezza? la risposta è: tramite l'ausilio della nota integrativa!;
- cosa contiene la nota integrativa?;
- per finire, mi ha fatto svolgere due scritture: una relativa ai contributi
in conto capitale, una sullacapitalizzazione degli interessi attivi.Sentendo da altri amici la prof.ssa Ferrero chiede spesso gli schemi del bilancio, quindi sia lo SPche il CE, punto per punto! Quindi studiatevi bene la collocazione delle varie voci! Il professorRanalli è davvero molto tranquillo, tende a confermarvi il voto o ad alzarvelo, vi tiene poco echiede al massimo 1 o 2 domande! A me ad esempio ha richiesto le immobilizzazioni :D In bocca allupo ragazzi ; )
Data : 9 Jun 2010
Le domande sentite da : asdlol
Docente : Francesco Ranalli
Corso di laurea : Economia e Management
Come sapete, l'esame si compone di 3 parti:
- Caso
- Compito Scritto
- Orale
Allora, il Caso è un lavoro di gruppo che viene dato verso aprile e deve essere consegnato entro finemaggio/primi di giugno, potete sia farlo sia non farlo, però vi consiglio vivamente di farlo per 2motivi:innanzitutto vi aiuta molto a prepararvi per l'orale, in secondo luogo il voto ve lo mettete voi,quindi
potete mettervi anche 30, anche se comunque non conta niente in sessione d'esame, però ricordate che se lo fate non conta nulla, ma se non lo fate conta molto in modo negativo. Il Compito scritto personalmente vi consiglio di farlo al preappello (che però è a sorpresa e saprete la data solo 2/3 gg prima e comunque si svolge sempre verso fine maggio) perché gira voce che è più facile, comunque al preappello di quest'anno c'erano 3 variazioni (perdite di crediti, ratei, interessi su mutui), 5 NOF (f.do imposte differite, obbl c/capitale etc) e 2 domande aperte (plusvalente, valore dipresumibile realizzo). Venite promossi solo se prendete la sufficenza su almeno 2 di questi 3 argomenti presenti nello scritto e solo se passerete lo scritto verrete ammessi all'orale e comunque secondo il mio parere nemmeno il voto dello scritto conta molto per il voto finale. All'orale vi giocate il voto (l'orale del preappello potete farlo inqualsiasi appello; vi consiglio di farlo al primo appello). Quando ho fatto l'orale io c'erano 3 assistenti, un ragazzo con i capelli corti (prof.Brunelli), una ragazza con i capelli mori e ricci (prof.ssa Testarmata), e una signora che fa anche le esercitazioni (prof.ssa Ferraro). A me ha interrogato la ragazza, che mi ha chiesto immobilizzazioni immateriali (valutazioni posizionamento etc), Imposte differite, Avviamento, i titoli. La professoressa è tranquilla, ti mette a tuo agio e se non sai le risposte ti ci fa ragionare. Dalle vociche giravano il prof Brunelli voleva sapere molto bene le cose specifiche, mentre la prof.ssa Ferraro chiede sempre S.p. e C.e. a memoria, anche le microvoci. Una volta passato l'esame con l'assistente si va dal prof Ranalli che comunque fa una domanda molto semplice e solitamente alza di 1 o 2 punti il voto dell'assistente; a me ha chiesto i Resi. Vi consiglio vivamente e dall'inizio delle lezioni di SEGUIRE IL CORSO CON
IL PROF. CHIRICO, perché molto chiaro, mette on line molte più slide del prof Ranalli e anche le esercitazioni a differenze di quelle del canale di Ranalli sono messe on-line.
Data: 21 Sep 2009
Le domande sentite da: ale
Docente: Francesco Ranalli
Corso di laurea: Economia e Management
l'unicità del bilancio
i ratei attivi
il reddito operativo
le riserve
Data: 8 Jul 2009
Le domande sentite da: sil
Docente: Francesco Ranalli
Corso di laurea: Economia, professione e lavoro
Io sono stata interrogata dalla Prof. Testarmata e le domande che mi sono state fatte sono:
Ammortamento civilistico e ammortamento fiscale
Perché un terreno non è soggetto all'ammortamento
Titoli dell'attivo circolante e relativa valutazione con svalutazione e rivalutazione
Art.2423 del codice civile
Come si determinano le imposte di competenza con scritture in P.D. e nof dei conti utilizzati.
Poi sono passata dal Prof. Ranalli che mi ha chiesto le riserve.
Ciao ciao e in bocca a
lupo.
Data : 30 Jun 2009
Le domande sentite da : sabry88
Docente : Antonio Chirico
Corso di laurea : Economia, professione e lavoro
All'orale mi ha interrogato la dottoressa Torchia e non mi ha tenuto molto. Mi ha chiesto:
- Fondi rischi e fondi oneri
- Strutture del conto economico
- Struttura del conto economico civilistico
- Valore della produzione
- Esercizietto sulle rimanenze dei prodotti finiti
- Disaggio emissione prestiti
- Tecnica simile all'ammortamento (risconto)
Data : 16 Jun 2009
Le domande sentite da : questionmaster
Docente : Francesco Ranalli
Corso di laurea : Economia e Management
Domande Esame Orale:
- Scritture finali (tutte)
- Esercizio su ammortamento FFR e relativa chiusura del fondo al 31/12
- Risconto Attivo esercizio e nozione
- Rateo Attivo nozione
L'esame orale non è molto difficile, se avete fatto bene il caso siete già molto preparati.
Data : 10 Jun 2009
Le domande sentite da : Maura
Docente : Antonio Chirico
Corso di laurea : Economia e Management
Sono andata al primo
Appello e di solito sia il prof. Chirico che gli assistenti tendono a confermare il voto dello scritto anche se non si è risposto bene alle domande. Se hanno fretta, dopo le domande degli assistenti, Chirico non fa altre domande e vi chiederà se viva bene il voto. Il voto orale di solito fa media con quello dello scritto.
Le domande che ho sentito e che mi sono state fatte sono:
- Test impairment (IAS/IFRS)
- Crediti, come si valutano
- Riserve
- Competenza economica
- Fondo rischi ed oneri
- Schema di reddito a "costi, ricavi e rimanenze"
- Attendibilità del bilancio
- Altri casi oltre il leasing con i quali si possono adoperare i conti d'ordine
- Conti d'ordine
- Aumenti di capitale a pagamento e gratuiti (vedere libro)
Sono capitata da una assistente, una signora mai vista, che mi ha chiesto come ultima domanda l'intera scrittura della messa fuori ciclo degli impianti e della loro vendita con tanto di mastrini e libro giornale anche se al pre-appello ho preso 28. Quindi
Contabilità Data: 10 Jun 2009
Le domande sentite da: Francio
Docente: Antonio Chirico
Corso di laurea: Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
Domande dell'assistente dottor Calabrò:
- Scrittura sulle rimanenze titoli (determinazione utile/perdita + svalutazione)
- Iscrizione del leasing in bilancio
- Imposte di competenza
Domanda del professore per il 30:
Divieto di compensi di partite
Data: 8 Jun 2009
Le domande sentite da: Questionmaster
Docente: Francesco Ranalli
Corso di laurea: Economia dei beni culturali e della comunicazione
Esonero ragioneria 19/5/09
Fattura da pagare utili