I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'appunto presenta l'amministrazione finanziaria dell'imposizione nazionale, scendendo poi nel dettaglio dei singoli atti ispettivi (ispezioni, ricerche, perquisizioni). Si presenta poi l'attività ispettiva illeggittima e quindi la tutela del contribuente (dinanzi al giudice amministrativo, tributario o civile).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
L'appunto fornisce una definizione di capacità contributiva, seguitando poi a chiarire l'ambito di applicazione, l'effettività e l'attualità, la relazione tra capacità contributiva e minimo vitale, spiegando poi la ratio della previsione costituzionale del principio di progressività in ambito tributario.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto presenta innanzi tutto la ratio dell'articolo 23 della Costituzione, recante le disposizioni in materia di riserva di legge in ambito di prestazioni imposte, come le tasse, appunto. Viene presentata anche la riserva relativa di legge e gli atti di integrazione alla legge, assieme agli accertamenti e alle ispezioni.
...continua
La seconda parte degli appunti in tema di fonti del diritto in materia tributaria tratta delle fonti comunitarie. Si presenta così la finalità principale dell'armonizzazione delle legislazioni in materia di diritto tributario, finalità perseguita anche attraverso l'emanazione di direttive e regolamenti.
...continua
L'appunto introduce il diritto tributario, l'oggetto di studio e di analisi della disciplina stessa, oltre alla trattazione delle fonti del diritto in materia tributaria, presentando così lo statuto dei diritti del contribuente e la riforma del diritto tributario, insieme alle altre fonti nazionali.
...continua
L'appunto tratta in primo luogo della determinazione della base imponibile e dell'imposta stessa, oltre al diritto di rivalsa e alla detrazione dell'imposta su acquisti ed esportazioni. Vengono trattati poi gli obblighi dei soggetti IVA (registrazione delle operazioni) e delle operazioni intracomunitarie.
...continua
L'appunto tratta dei profili territoriali e temporali di imposta: si evidenziano dunque le operazioni soggette ad imposizione (cessione di beni e prestazione di servizi), la territorialità dell'imposta, oltre alle operazioni non imponibili, le operazioni esenti e un capitolo finale sul caso delle importazioni.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
L'appunto sull'IVA tratta dei soggeti passivi di imposta e dei presupposti del tributo, distinguendo questi ultimi tra presupposti oggettivi (operazioni rilevanti ai fini IVA, come ad esempio le prestazioni di servizi) e presupposti soggettivi (come l'esercizio di imprese o l'esercizio di arti e professioni)
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto tratta principalmente della determinazione del reddito delle società, evidenziando l'operazione di screamtura tra i componenti positivi (ricavi, plusvalenze patrimoniali, valutazione dei titoli in rimanenza) e negativi (spese per prestazioni di lavoro, interessi passivi, minusvalenze patrimoniali).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto sul reddito di impresa fornisce prima di tutto una nozione dello stesso, sottolineando al contempo i caratteri principali dell'impresa stessa: la professionalità dell'attività svolta e l'organizzazione. Si passa poi a descrivere l'imposta sul reddito delle società, come l'IRES e dunque i soggetti passivi.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto sulle tipologie di reddito fornisce una utile classificazione dello stesso in diversi sottogruppi principali: reddito fondiario, reddito da capitale, reddito da lavoro dipendente e da lavoro autonomo, oltre a diversi altri tipi di reddito (si pensi, ad esempio, ai vari tipi di plusvalenza).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto sulle imposte riferite alle persone fisiche fornisce dapprima una serie di disposizioni generali e di principi informatori sull'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Segue a questo punto la definizione dei presupposti d'imposta, dei soggetti passivi, dell'imponibile e dell'imposta.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
L'appunto tratta dei diversi tipi di imposte, fornendone dapprima una classificazione in: imposte dirette, indirette, erariali, locali, fisse, proporzionali, progressive. Si definisce poi il reddito (come entrata, prodotto e consumo), la riforma tributaria, la trasparenza fiscale e la thin capitalization.
...continua

Esame Diritto sindacale e del lavoro

Facoltà Economia

Appunto
3,7 / 5
Appunto completo sul corso di diritto del lavoro: introduzione, fonti, rapporto di lavoro subordinato, contratto collettivo e contratto individuale di lavoro, mediazione pubblica e privata, modalità di assunzione del lavoratore e interventi sul mercato del lavoro, decentramento produttivo, somministrazione di lavoro e appalto.
...continua
L'appunto tratta delle differenziazioni nell'ambito del lavoro subordinato e il modello base del lavoro a tempo pieno ed indetrminato nell'impresa, l'evoluzione alla ricerca di una maggiore flessibilità. Si tratta così la disciplina dell'interposizione illecita, degli appalti, della somministrazione di lavoro e del distacco.
...continua
L'appunto presenta le cause di estinzione del rapporto di lavoro che esulano dalla disciplina del licenziamento, come le dimissioni libere con preavviso, le dimissioni per giusta causa, le dimissioni in situazioni tipiche, l'annullamento delle dimissioni (oltre poi ad altre cause specifiche di estinzione).
...continua
L'appunto tratta in profondità l'argomento del licenziamento collettivo: la rilevanza sociale della fattispecie e le risposte dell'ordinamento, la disciplina anteriore alla legge 223/1991, la definizione della fattispecie, la procedura di selezione dei licenziandi, ed infine le sanzioni previste dall'ordinamento.
...continua
L'appunto presenta la prcedura di impugnazione del licenziamento, l'autore leggittimato allo stesso, la disciplina della tutela obbligatoria (la scelta tra indennità e riassunzione) oltre al regime di tutela reale e al campo di applicazione dei diversi regimi di tutela previsti. Viene introdotto il licenziamento collettivo.
...continua

Esame Diritto sindacale e del lavoro

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto tratta della disciplina del licenziamento, presentando il regime del codice civile ed introducendo i concetti di giusta causa e di giustificato motivo (oggettivo e soggettivo). Si accennano anche i divieti di licenziamento (quando questo è discriminatorio, oppure quando vengono licenziate lavoratrici madri a causa del matrimonio).
...continua
L'appunto tratta in primo luogo della retribuzione (caratteri, tipologie, principio di proporzionalità). Si tratta poi il Trattamento di Fine Rapporto (TFR, in termini di valutazione delle quote, evoluzione della disciplina) oltre ai casi di trasferimento d'azienda e sospensioni del rapporto di lavoro.
...continua