I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'appunto tratta del potere di controllo da parte del datore di lavoro sull'attività lavorativa, sull'idoneità fisica del lavoratore, sulla tutela del patrimonio aziendale, sulla protezione della vita privata del lavoratore. Viene poi trattato il potere disciplinare del datore e il divieto di disparità di trattamento.
...continua
L'appunto tratta innanzi tutto del luogo della prestazione lavorativa, e quindi il trasferimento ad un'altra unità produttiva, la giustificazione e la motivazione del trasferimento. Viene trattata poi la durata della prestazione, con riferimento all'orario di lavoro e al lavoro straordinario, al riposo e alle ferie.
...continua
L'appunto tratta dei poteri del datore di lavoro, del potere direttivo e degli obblighi del lavoratore, dell'oggetto della prestazione lavorativa (inquadramento e mansioni del lavoratore), illeciti del lavoratore, invenzioni del lavoratore, la promozione, le categorie lavorative principali (impiegati, quadri, dirigenti, operai).
...continua
L'appunto sulla repressione della condotta antisindacale tratta del rilievo dell'art. 28 dello statuto dei Lavoratori nel diritto sindacale, oltre a fornire una nozione di condotta antisindacale (elemento oggettivo e soggettivo), oltre alla descrizione dettagliata del procedimento di repressione della suddetta condotta.
...continua
L'appunto sulla disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali inizia definendo i servizi riconosciuti come tali, le procedure di raffreddamento e di conciliazione preventive, l'obbligo di preavviso e di comunicazione della proclamazione, il procedimento di fissazione delle regole (commissione di garanzia).
...continua
L'appunto tratta dell'inderogabilità del contratto collettivo (inderogabilità in peius, derogabilità in melius), l'efficacia nel tempo, la struttura del contratto e i diversi livelli di contrattazione coinvolti, i rapporti tra la legge e l'autonomia collettiva (tetti legali imposti all'autonomia collettiva).
...continua
L'appunto sul contratto collettivo di diritto comune tratta di: soggetti stipulanti, forma e contenuto (parte normativa e parte obbligatoria), efficacia soggettiva (ai soli soggetti che manifestano il loro consenso, forme di manifestazione del consenso, efficacia generale del contratto collettivo acquisitivo).
...continua

Esame Diritto sindacale e del lavoro

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto tratta della libertà e dell'attività sindacale, in particolar modo di: libertà sindacale riconosciuta a livello costituzionale, il sindacato come associazione non riconosciuta, l'organizzazione sindacale in Italia, la legislazione al sostegno del sindacato (beneficiari e rappresentatività).
...continua
L'appunto tratta specificamente della disciplina del licenziamento, in particolar modo di: cenni storici sulla disciplina stessa, giustificato motivo e giusta causa di licenziamento, divieti di licenziamento, impugnazione e tentativo di conciliazione, licenziamento disciplinare e procedura di intimazione al licenziamento.
...continua
L'appunto tratta della struttura e del contenuto di ogni contratto di lavoro: quindi si parla di obblighi del datore di lavoro e del lavoratore, inquadramento, mobbing, mutamento delle mansioni. Si passa poi a trattare la retribuzione nelle sue diverse forme e quindi le integrazioni salariali e le altre cause di sospensione del rapporto.
...continua
L'appunto tratta dei requisiti di validità del contratto individuale, della certificazione, della interpretazione giudiziale, dei soggetti stipulanti. Si presenta poi il tema della mediazione pubblica e privata nell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre al caso di decentramento produttivo e somministrazione di lavoro.
...continua
L'appunto introduce la materia e dunque l'oggetto del diritto lavoro, vale a dire la tutela di qualsiasi rapporto di lavoro subordinato. Si presentano le fonti (in particolar modo statali, regionali e comunitarie) e l'evoluzione della disciplina stessa. Infine sono presentati anche i contratti collettivi.
...continua
L'appunto sugli incassi commerciali tratta di: servizi di incasso e modalità di classificazione degli stessi, descrizione della procedura RID, pagamento presso gli operatori di un bollettino di conto corrente, ricevute bancarie elettroniche, articolazione del processo produttivo delle procedure di incasso.
...continua
L'appunto tratta svariati temi: introduzione dei temi principali (mercato, domanda, offerta, utilità), diverse situazioni di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio), intervento dello Stato nel mercato (fallimenti dei privati), sviluppo economico e giustizia distributiva (curva di Lorentz).
...continua
L'appunto tratta svariati temi: capitalizzazione ed attualizzazone, elasticità della domanda, funzione di produzione, efficienza produttiva, curve di costo medio e marginale, rendimenti dei fattori produttivi impiegati, curve dei ricavi e scelte delle imprese nel contesto competitivo nel breve e lungo periodo.
...continua
L'intervento dello Stato nel mercato è giustificato da diverse circostanze che vengono analizzate nell'appunto (si pensi ai fallimenti del mercato stesso). Si presenta poi la natura dei beni pubblici, il tema dello sviluppo economico e con esso quello della giustizia distributiva e quindi la curva Lorentz.
...continua
L'appunto tratta della domanda e dell'offerta di lavoro nelle diverse condizioni di mercato (ad esempio nella piena occupazione), come le imprese possano massimizzare il rendimento derivante dall'aggiunta/sottrazione di lavoro dalla propria attività. Analogo discorso è poi affrontato per il mercato dei capitali (asset).
...continua

Esame Istituzioni di Economia Politica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
L'appunto sull'oligopolio presenta prima di tutto il caso della concorrenza monopolistica, per poi passare a trattare il caso speciale (oggetto del contenuto) che rappresenta una forma intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio, andando ad analizzare gli effetti di mutamenti dello scenario competitivo, come l'ingresso l'uscita di imprese.
...continua
Il comportamento delle imprese dipende dalle diverse condizioni del mercato sul quale operano le stesse: è infatti diverso il caso in cui si presenti una situazione di concorrenza perfetta da quella di monopolio, e anche poi da quella di monopolio naturale (si veda, in tal proposito, il caso dellae infrastrutture).
...continua
L'appunto sull'introduzione all'economia politica tratta dei temi centrali della suddetta materia: come utilizzare al meglio le risorse scarse di cui disponiamo, mercato, curva di domanda e di offerta, equilibrio, funzione di utilità, efficienza, vincolo di bilancio, effetto reddito e sostituzione.
...continua