I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Domande (e risposte) su: struttura finanziaria dell'economia, obiettivi e strumenti della vigilanza, società di leasing e factoring, mutuo, pronti contro termine, incassi commerciali.
...continua
Domande (e risposte) su: collegamento fra circuiti monetari e reali, saldo finanziario di un'unità economica (e settori istituzionali in surplus e in deficit).
...continua
Domande (e risposte) su: leasing operativo, leasing mobiliarie, caratteristiche dell'offerta di leasing nel mercato domestico.
...continua
Domande (e risposte) su: attività che rientrano nell'ambito del factoring, cessione di crediti futuri, rilevanza del factoring nell'intermediazione finanziaria.
...continua
Domande (e risposte) su: disposizioni di pagamento, bonifico, rischi del beneficiario, processo produttivo del bancogiro, procedure di regolamento iterbancarie.
...continua
Domande (e risposte) su: fasi della raccolta dei pronti contro termine, garanzie collaterali, rischi, prezzo a pronti e a termine.
...continua
Domande (e risposte) su: perseguimento obiettivi nell'ambito della vigilanza strutturale, regole sulla concentrazione dei rischi e evoluzione dei mercati.
...continua
Domande (e risposte) su: foglio comparativo del mutuo, prefinanziamento, surroga (portabilità) e TAN e TAEG.
...continua
Domande (e risposte) su: cause dell'esistenza di intermediari finanziari specializzati, società di leasing e di credito al consumo, SGR.
...continua
Domande (e risposte) su: definizione di incasso, procedura RID, bollettini, ricevute bancarie, servizi di incasso.
...continua
Domande (e risposte) su: ragioni del controllo sul sistema finanziario, cosa si intende per ordinamento dell'intermediazione finanziaria e per mutuo riconoscimento.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione sulla contabilizzazione delle operazioni sul capitale sociale: - costituzione - aumento - diminuzione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Ragioneria svolti sui ratei e risconti, compresi nelle scritture di assestamento, a loro volta suddivise in scritture di integrazione (o completamento), tra cui vanno calcolati i ratei, e le scritture di storno (o di determinazione delle competenze), tra cui i risconti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Ragioneria svolte per l'esame del prof. Sarcone. Al suo interno sono contenuti esercizi di ragioneria sull'imposta sul valore aggiunto o IVA, quindi: 1) Nozione e definizione di IVA; 2) Meccanismo di applicazione dell'IVA e aliquote; 3) Liquidazione periodica e versamento dell’imposta sul valore aggiunto; 4) Approfondimenti sull’imposta sul valore aggiunto.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia Aziendale svolti. L'esercitazione svolta tratta di: -Scritture di riapertura dei conti; -Chiusura (per il rientro) delle rimanenze (iniziali) di FFS; -Scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti. Dopo la correzione di un esercizio assegnato a lezione per casa, l'appunto contiene una esercitazione sugli aspetti finanziari della gestione : classificazione degli elementi del capitale, autofinanziamento e cash flow.
...continua
Esercitazioni di Economia aziendale. All'inizio del secondo periodo si pone il problema delle scritture di riapertura, vale a dire storno delle rimanenze (iniziali) di fattori a fecondità semplice e scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Presentazione dello storno di fattori a fecondità ripetuta (macchinari), vale a dire della contabilizzazione del loro consumo (ammortamento).
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti sul capitale e il reddito, per l'esame del prof. Sarcone. Gli esercizi affrontano i seguenti argomenti: le scritture contabili, le scritture continuative, scritture di rettifica, scritture di integrazione, scritture di chiusura.
...continua
Parlando delle modalità di calcolo del reddito e del capitale di funzionamento negli schemi del capitale e del reddito, si inquadrano ora le operazioni aziendali (come costituzione e acquisto di beni a fecondità semplice) attraverso la rilevazione nei conti e nel libro giornale.
...continua