Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MARKETING
- SISTEMI di IMPRESA
- STORIA del MARKETING
- MARKETING
- Motivi
- Livelli di marketing
- CORPORATE
- BUSINESS
- LOCALE
- Pesi di marketing
MARKETING ANALITICO (I PRIMI 2 OSPITATI ESTERNO, IL 3° INTERNO)
- ANALISI MERCATO
- 6-5-3 – ANALISI CONS/DOM
- 3-4 – ANALISI CONCORRENZA
- (1-2) ANALISI SETTORE
- (2-4) ANALISI AMBIENTE
- METODI ANALISI MER
- RICERCHE DI MERCATO
- - OBIETTIVI
- - FONTI
- - UNIVERSI/CAMPIONI
- (1-3-5) – QUALITATIVE
- (1-3-5) – QUANTITATIVE
- SERIE STORICHE
- (2-3) CONTROLLO DI MKT
- (2-6) MARKETING AUDIT
- (1-4) QUADRANTI DI CONTROLLO
- SISTEMA INFORMATIVO
- x FONTI INTERNE
- 2 PUNTI ESTERNI
MARKETING STRATEGICO
- (1-2) STRATEGIE MARK. CORP.
- (4-3) STRATEGIE MARK. BUS.
- PRINCIPI RIOLOGIE STRATEGIE
- 1 STRATEGIE DI BASE
- 2 CRM
- 1 - BRAND
- 2 - DESIGN
- - NICCHIE
- 3 - INTERNAZIONALE
- 1 STRATEGIE ORIENTATE NEL TEMPO
- ORGANIZZAZIONE MKT
- (1-4) TIPOLOGIE STRUTTURE
- 2 - INTEGRAZIONE
- 3 PROD. E MANAGER
- (1-3) PIANIFICAZIONE
- (2-7) PIANO DI MARKETING
MARKETING OPERATIVO
1. GESTIONE FATTORI MARKETING MIX
- PRODOTTO
- storia assoluta
- servizi
- qualità
- PREZZO
- determinazione
- gestione
- DISTRIBUZIONE
- lunghezza canali
- ampiezza canali
- logistica
- COMUNICAZIONE
- Piano C.
1.6 Pubblicità
- Direct MKT
- Promozioni
- Pubbl./promo eventi
- Forza/ret vendita
- Relazioni P. RR.
- Marketing interattivo
- Immagine aziendale
per capire in quale business operare,
molto importante è la matrice McKinsey
Marketing di business
Si intende tutte le attività legate ad una specifica
ASA o business
Marketing locale o Micromarketing
Si intende tutte le attività legate ad una specifica
area geografica di piccole dimensioni
Le imprese di maggiori dimensioni hanno realizzato un
decentramento territoriale di alcune decisioni e
attività che non possono essere prese al meglio nella
sede centrale
L'impresa deve definire gli ambiti di dipendenza ed
autonomie delle funzioni locali
Molto importante è l'esperienza e le specifiche
conoscenze dell'area geografica
La tecnologia e lo sviluppo delle informazioni hanno
facilitato questa attività
Infine per Marketing locale o Micromarketing si possono
intendere tutte le operazioni a contatto diretto con i
clienti
FCS
Sistemi esterni successo
Concorrenza
-
L'analisi parte dal capire chi sono i concorrenti
Modello di PORTER della concorrenza allargata
- Produttori prodotti sostitutivi
- Fornitori industriali a monte
- Concorrenti diretti
- Clienti intergrabili a monte
- Nuovi entranti
Individuare i concorrenti diretti e potenziali
-
Quali sono le imprese e chi sono i concorrenti?
ANALISI dei GRUPPI STRATEGICI
- Quelle che seguono le stesse strategie e che perciò si trovano all'interno dello stesso gruppo strategico
Per individuare i gruppi strategici bisogna scegliere due FCS (fattori critici di successo) maggiormente rilevanti.
- Porter suggerisce:
- La gamma delle proprie prodotti
- La dimensione del mercato
Imprese a ruota del guado, cioè che si stanno muovendo da un gruppo ad altro, se rimangano a ruota possono divenire incoerenti e conseguenze negative.
Altro tipo di controllo è quello sul futuro.
Si tratta del controllo strategico, un'area del controllo strategico è il
MARKETING AUDIT:
È un esame sistematico - indipendente - periodico
il cui fine è quello di verificare l'efficacia del
processo di pianificazione di MARKETING MANAGEMENT
Importante è il QUADRATO DI CONTROLLO che appunta
controllare
- contenuti
- indicatori
- organizzazione
- tempi
CRM (Customer Relationship Management)
Oggi si è sentita la necessità di passare da un marketing TRANSAZIONALE
Ad un marketing RELAZIONALE
Il rapporto produttore-cliente viene vissuto come una occasionale negoziazione
I rapporti produttore-cliente sono continuativi, personalizzati, fiduciari al fine di migliorare la negoziazione per un reciproco vantaggio.
È in questa logica che si inserisce il CRM (un insieme di procedure, tecnologie, competenze che consentono di identificare, attirare e fidelizzare i clienti migliori)
L’impresa può gestire 3 tipologie di clienti e ad ognuno si assegna un obiettivo.
È più conveniente per un’impresa gestire i clienti acquisiti perché generano i clienti fedeli:
- maggiori ricavi
- minori costi di gestione, promozione
- è importante il PASSAPAROLA
Clienti
- potenziali
- acquisiti
- ex clienti
acquisizione, fidelizzazione, recupero
Obiettivi
Sul fronte Analitico il punto di partenza è creare un DATABASE che permette di analizzare la clientela ed effettuare un’analisi portafoglio.
Le regole di PARETO affermano che una ristretta parte della clientela genera la maggior parte del fatturato.
Diventa fondamentale individuare i clienti più importanti, cioè strategici
- A = Database
- S = obiettivi
- O = strumenti
Clienti 20%Fatturato 80%
Clienti 80%Fatturato 20%
L'introduzione di nuovi prodotti è legata ad alcune fasi, ma bisogna comunque tenere presenti le difficoltà.
- IDEAe a tal proposito è molto importante il BRAINSTORMING: riunioni creative dove si lascia spazio di parola a tutti. Il picco della creatività si raggiunge dopo 30 minuti.
Le aziende formulano idee nette in relazione all'orientamento dell'impresa in ricerca e sviluppo e ricerche di mercato.
Entrambi possono variare da un orientamento alto al basso determinando 5 situazioni.
- selezione ideesi possono fare dei test dove la gente possa valutare le idee.
- fattibilità prodotti
- valutazioni
- test market
Eliminazione dei prodotti
L'impresa è quasi sempre restia a eliminare prodotti che in passato hanno avuto buon successo. Tuttavia deve considerare che le permanenze può rappresentare un impedimento all'introduzione di prodotti che renderanno.
Distribuzione
In tale contesto l'impresa deve svolgere un'attività legata alla:
- GESTIONE dei CANALI (legata alla loro ampiezza)
- Scelta relativa a come trasferire materialmente il prodotto (riferito sistema logistico)
Fondamentale è la figura dell'INTERMEDIARIO che svolge una attività di
- distribuzione fisica del prodotto al cliente. Sta dunque a diretto contatto con la clientela
- frazionamento e adattamento del prodotto alle esigenze del cliente
- trasferimento del titolo di proprietà e svolge una attività di garanzia
GESTIONE dei CANALI → lunghezza dei canali
① Sono presenti 3 tipi di canale
- Canale diretto
- Canale breve
- Canale lungo
non sono in alternativa, possono coesistere
- Nel canale diretto (A) il produttore vende direttamente al consumatore
- Nel canale breve (B) è presente un INTERMEDIARIO che può assumere diversi nomi a seconda del mercato. (Dettagliante - agente — concessionario - agente ...)
- Nel canale lungo (C) sono presenti più di un intermediario dove è presente la figura del GROSSISTA