I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Scienze delle finanze per l'esame del professor D'Amato. Argomenti trattati: Economia normativa. Il concetto di efficienza La frontiera delle possibilità di utilità Economia positiva. Il mercato e l’equilibrio Equità, uguaglianza, invidia, redistribuzione Funzioni del benessere sociale Pareto efficienza e ottimalità sociale Teoremi dell’Economia del benessere La valutazione economica dell’azione pubblica Fallimenti del mercato e economia pubblica BENI PUBBLICI Ottimalità sociale con beni pubblici Domanda individuale di beni pubblici Equilibrio di Lindahl Sistema tributario e prezzi-imposta Sottoproduzione di beni pubblici: free riding Fornitura privata di beni pubblici: sottoconsumo FORNITURA PUBBLICA DI BENI PRIVATI Razionamento Costi di transazione TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Aggregazione delle preferenze individuali e preferenze collettive Razionalità e democrazia: il teorema dell’impossibilità di Arrow Teoremi del votante mediano Gruppi di interesse IL SISTEMA TRIBUTARIO I requisiti della tassazione I principi della capacità contributiva e del beneficio. Equità e progressività. Basi imponibili: reddito verso consumo, imposte equivalenti L’INCIDENZA DELLE IMPOSTE Teoria dell’incidenza. Cuneo fiscale Concorrenza e monopolio con domanda lineare. Concorrenza e monopolio con domanda a elasticità costante. Imposte equivalenti. Tassazione del lavoro e del consumo (anche n. 38). Imposte specifiche e ad valorem Sussidi Effetti di breve e lungo periodo. TASSAZIONE E EFFICIENZA Domanda e offerta compensate, surplus del compratore e del venditore Domanda: tassazione, eccesso di pressione, coefficiente di distorsione Offerta: idem Combinazione di domanda e offerta Distorsione e progressività RISPARMIO E TASSAZIONE DEL CAPITALE Equivalenza intertemporale di risparmio e reddito da capitale Equivalenza intertemporale di imposte su lavoro e consumo Tassazione del capitale e distorsione intertemporale
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per l’esame del professor Gattone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la statistica come strumento conoscitivo per analizzare in termini quantitativi i fenomeni collettivi, che cosa si intende per statistica descrittiva.
...continua
Appunti di Macroeconomia per l'esame del professor Paesani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema economico, il PIL, il mercato dei beni e dei servizi, il mercato dei fattori produttivi, le famiglie, la circolazione reale (offerta di lavoro, capitale).
...continua
Riassunto breve di Diritto commerciale sulla figura dell'imprenditore per l'esame di Diritto commerciale del professor Giampaolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ART. 2082 del codice civile (cc), lo scopo dell’attività produttiva, i casi in cui l'impresa è illecita.
...continua
Riassunti di Diritto sindacale e del lavoro per l'esame di Diritto sindacale e del lavoro della professoressa Battisti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: DIRITTO DEL LAVORO: introduzione al diritto del lavoro. Il lavoro subordinato ed il lavoro autonomo. I rapporti di lavoro associativi. L'origine contrattuale del rapporto di lavoro. L'incontro fra domanda ed offerta. I soggetti del rapporto di lavoro: il lavoratore. I soggetti del rapporto di lavoro: il datore di lavoro. La formazione del contratto. Lo svolgimento del rapporto di lavoro. La prestazione di lavoro. Il tempo di lavoro. Le sospensioni del rapporto di lavoro. L'obbligazione retributiva. I rapporti speciali di lavoro: il pubblico impiego. I rapporti c.d. atipici. L'estinzione del rapporto di lavoro. Le garanzie dei diritti dei lavoratori. I licenziamenti collettivi. DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE: Stato sociale e previdenza sociale. Sistemi previdenziali e modelli ordinamentali. Evoluzione storica del sistema previdenziale italiano: l'art.38 Cost.. Il rapporto giuridico previdenziale (soggetti erogatori, soggetti protetti). Il rapporto giuridico assistenziale. L'obbligazione contributiva (oggetto e misura, modulazione dell'obbligazione, inadempimento e sanzioni). La prestazione previdenziale. L'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L'Assicurazione contro l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti. Rapporto previdenziale e malattia. Rapporto previdenziale e reddito familiare. Gli ammortizzatori sociali. Le prestazioni di assistenza sociale. La riforma delle pensioni.
...continua
Appunti di Macroeconomia per l'esame del professor Paesani. Il documento descrive: -la curva di Phillips che ipotizza una relazione inversa tra il livello dei salari monetari, il tasso di disoccupazione, il suo tasso di variazione, e dall'adeguamento dei salari al livello generale dei prezzi P; -Il modello Reddito-Inflazione; -La politica monetaria in Friedman.
...continua
Appunti di Macroeconomia per l'esame del professor Paesani che descrivono in modo dettagliato la teoria della crescita, dal punto di vista dei vari economisti come Solow , Harrod e Malthus. File utile al superamento di qualsiasi esame di macroeconomia.
...continua
Queste sono le domande d'esame piu gettonate che escono nell'esame di storia economica, sono prese dal libro di fenoaltea e le risposte sono molto precise e dettagliate per il superamento dell'esame inoltre sono fatte in base al libro di Fenoaltea a cui corrisponde un riferimento.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
le domande di microeconomia fanno riferimento agli argomenti trattati durante il corso di microeconomia del prof Becchetti, queste domande sono esattamente le domande del compito finale prese e riviste per adattarle a domande piu generiche che possono capitare a un compito di macroeconomia.
...continua
Esercitazioni sono consigliate come un aiuto per il superamento dell'esame di spagnolo per l'esame di Spagnolo del professor Luis Gonzaga Alvarez. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le coniugazioni, la lingua, la grammatica, i verbi spagnoli, gli articoli.
...continua
gli appunti descrivono in modo dettAgliato tutti gli argomenti trattati durante il corso di economia dei trasporti utili per il superamento dell'esame I TEMI - Mobilità, trasporti e territorio: il sistema urbano - L’era della logistica - Lo sviluppo delle infrastrutture: valutare per decidere
...continua
l'appunto tratta i seguenti argomenti: 1) Imprenditore, le categorie di imprenditori, l’acquisto della qualità di imprenditore, lo statuto dell’imprenditore e dell’imprenditore commerciale 2) Azienda, segni distintivi, opere dell’ingegno, concorrenza 3) Società di persone 4) Società di capitali 5) Altre forme associative (società cooperative, consorzi, società consortili, Geie, società europea ecc.) 6) Titoli di credito 7) Procedure concorsuali
...continua
Riassunti del libro dei capitoli 3-4-5-6 per l'esame di Economia e gestione dell'innovazione del professor Cerruti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il riciclo dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di sostanze chimiche, la riduzione del consumo energetico, la riduzione di materie prime.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Internazionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Economia Internazionale di Taylor II-X)consigliato dal docente Quintieri. Tra gli argomenti trattati: modello di Ricardo, modello fattori specifici, modello heckscher ohlin, modello mobilità lavoro e capital, economie di scala, outsourcing, dazi e contingentamenti, sussidi alle esportazioni e alla produzione. con grafici e commenti.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Giosi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti schemi di economia aziendale per l'esame del professor Giosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la combinazione produttiva, l'insieme delle attività omogenee, i fattori a fecondità ripetuta, l'obsolescenza, le strutture operative.
...continua
Appunti sulla lezione di Economia aziendale riguardo il calcolo del reddito di un'impresa. Inoltre vengono forniti degli schemi e delle tabelle di calcolo. il pdf contiene inoltre le definizioni di competenza economica, costi futuri presunti, ratei e risconti.
...continua
Appunti di Economia aziendale sui modelli di governance per l'esame della professoressa Fazzari. Argomenti trattati: i modelli di governance nelle imprese; la governance fa riferimento agli organi a cui è demandato il potere di decisione e il potere di controllo.
...continua
Appunti di Strategia e politica aziendale aventi come libro di riferimento: G.Invernizzi, Strategia e politica aziendale, e.book ,McGraw-Hill, Milano, 2012. Il lavoro tratta delle diverse modalità di pianificazione delle strategie aziendali a livello corporate. Pone attenzione alle matrici di portafoglio più usate come la matrice BCG e BCG2. I presenti appunti sono sufficienti a passare con ottimi risultati il corso base di strategia aziendale specialistico.
...continua
Libro di riferimento: ESSI R., Lezioni di Diritto della Previdenza Sociale, Cedam, Padova, 2012. Il presente lavoro tratta del sistema pensionistico italiano, affronta i temi della previdenza e assistenza sociale, il welfare state e i suoi modelli europei, il tema dei lavori usuranti e le riforme in ambito del diritto del lavoro e della previdenza, con particolare attenzione ai fondi pensione.
...continua
Testo di riferimento: Valdani-Bertoli (2010): “Mercati internazionali e marketing” Egea. Il presente lavoro considera tutti gli aspetti più rilevanti delle imprese internazionali, compresi gli stadi evolutivi dell'internazionalizzazione e i vari modi in cui questa può avvenire. Uno studio approfondito di questi appunti rende non necessario lo studio del libro di riferimento, essendo questi appunti sostitutivi del libro in questione.
...continua