I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunti per l'esame di CSR e Rendicontazione Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente CSR 2.0 Proattiva e sostenibile di Fiorani, Jannelli e Meneguzzo (2012). Il lavoro tratta i temi della responsabilità sociale di impresa; della sua nascita ed evoluzione, le sue pratiche più diffuse e i modelli europei di riferimento come il Global compact delle nazioni unite. Il lavoro permette di approfondire in modo efficace tutti i temi inerenti alla CSR.
...continua
Appunti di Creazione di impresa e imprenditorialità minore che tratta in modo integrato tutti gli argomenti inerenti alle piccole e medie imprese e alle imprese familiari. Si occupa delle teorie esplicative della nascita e sviluppo delle realtà imprenditoriali, con speciale riguardo per le family business e i cluster (distretti) imprenditoriali.
...continua
Riassunti per l'esame di Creazione d'impresa e imprenditorialità minore, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le nuove imprese,Sorrentino M., Cedam, Padova. Tratta delle principali teorie sulla nascita ed evoluzione delle imprese, come la teoria del fringe e delle opzioni. Argomenti trattati: start up, imprenditorialità, minore, creazione, impresa, fringe, teoria, opzione, small, business.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi finanziaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Analisi finanziaria, Caramiello, Sostero, Pedriali.
...continua
Appunti di Economia aziendale, parte seconda, per l'esame della professoressa Amalia Lucia Fazzari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'operazione come unità elementare della gestione, la restituzione del capitale di proprietà, la concessione del finanziamento a terzi.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Amalia Lucia Fazzari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: definizione di bisogni, l'economia come problema individuale, le risorse (le risorse naturali, le materie prime, il capitale o denaro, il lavoro.
...continua
Domande sugli argomenti di Microeconomia generali dal mercato a tutte le tipologie di mercato, fogli di esercizi svolti quali monopsonio e curva dei contratti con fogli delle esercitazioni di tutti gli altri esercizi non svolti, solo traccia. Vengono riportate anche le rappresentazioni grafiche.
...continua
Appunti di Diritto tributario sulle fonti del diritto tributario con i riassunti della parte generale e speciale. Argomenti trattati: le fonti, la legge ordinaria, la classificazioni poteri, l'accertamento, la sanzione in ambito tributario, il processo tributario, irpef, ire, ires, iva.
...continua
Domande di Economia degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa Leonelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il apporto tra struttura e obiettivi intermedi della vigilanza sugli int. fin., RID e MAV: differenze rispetto al fabbisogno di disponibilità monetarie.
...continua
Appunti contenenti le domande di Diritto sindacale per l'esame di Diritto sindacale e del lavoro del professor Pileggi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il problema dell'efficacia del contratto collettivo, la tutela reale e la tutela obbligatoria, il potere disciplinare del datore di lavoro, il contratto a termine.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti contenenti le domande di Ragioneria raccolte ed elaborate dei docenti dell'universita torvergata Antonio Chirico e Francesco Ranalli. Le domande vertono sui seguenti argomenti: l'operazione di pagamento acconti all'erario, la distribuzione dell'utile, la dismissione di un impianto con successiva vendita e il prestito obbligazionario.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
appunti di marketing Parte Prima : Introduzione La necessità dell’orientamento al mercato nel contesto competitivo delle economie avanzate La funzione del marketing nelle aziende moderne Parte Seconda : Marketing analitico Lo studio del mercato • il consumatore • la segmentazione • la domanda nazionale e locale • la concorrenza • il settore industriale • lo scenario ambientale I metodi per l’analisi del mercato • le ricerche di marketing • i metodi statistici Il controllo di marketing, il maketing audit ed il sistema informativo Parte Terza. Marketing Strategico Le strategie di marketing L’organizzazione di marketing La programmazione di marketing Parte Quarta : Marketing Operativo Le decisioni sui prodotti e sui servizi Le specificità dei servizi Le decisioni sui prezzi Le decisioni sulla comunicazione Le decisioni sulla distribuzione La gestione strategica dell’immagine Strumenti di micromarketing Nuove applicazioni
...continua
Appunti di Matematica finanziaria\ applicazioni economiche per l'esame del professor Cacciafesta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la struttura a termine dei tassi d'interesse, la curva dei rendimenti, la struttura a termine, i tassi d'interesse puri.
...continua
Appunti di Matematica per applicazioni econimiche\matematica finanziaria parte uno intera lezione parte uno per l'esame del professor Cacciafesta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i capitali, la legge dell'interesse semplice, l'interesse.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla programmazione all’attuazione di un progetto, cos'è il progetto, es. di voci che compongono un flusso finanziario / economico, i costi e i ricavi del progetto.
...continua
Appunti di Economia della comunicazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione dell'economia digitale in Italia, la transizione al Digitale Terrestre (DVB-T), il Piano Strategico dell’Agenda Digitale Italiana (ADI).
...continua

Esame Metodi di valutazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Maiolo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Project Financing e il PPP, le nuove modalità e rischi per la valorizzazione del territorio attraverso le iniziative di PPP, iniziative di partenariato Pubblico-Privato.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Project Financing e il Partenariato Pubblico Privato PPP, i cenni alla normativa italiana sulla Finanza di progetto, Il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006.
...continua
Appunti di Metodi di valutazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore attuale netto o van, il valore presente, il van finanziario, un esercizio inerente il valore attuale netto, il van finanziario positivo, i flussi di cassa annuali.
...continua
Appunti di Economia della comunicazione del professor Maiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’informazione pubblica, i media, il condizionamento delle scelte economiche, le manie di mercato, l'introduzione dell’EURO: tre periodi distinti e ben caratterizzati.
...continua