I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Matematica Finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
Questo appunto riguarda i prestiti, soprattutto in termini di: piano di rimborso (progressivo o a scadenza) e valutazione (formula ricorrente e rendimento effettivo di un prestito). Vengono inoltre presentati, con i relativi esercizi, i vari tipi di ammortamento: italiano, americano, francese e tedesco.
...continua

Esame Matematica Finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto contiene la presentazione di vari tipi di rendite: certe e aleatorie, periodiche e aperiodiche, variabili e costanti, temporanee e perpetue, anticipate e posticipate. Inoltre sono presenti i metodi per il calcolo del montante e del valore attuale di rendite frazionate, differite e continue.
...continua
Questo appunto di Matematica Finanziaria contiene: - tasso nominale annuo d'interesse; - tasso istantaneo; - teoria delle leggi finanziarie (scindibili e non); - forza d'interesse; - montante di investimento e di proseguimento. L'appunto contiene inoltre le esercitazioni svolte dal professore in classe sugli argomenti di cui sopra.
...continua
Prima parte del corso di Matematica Finanziaria del prof Cacciafesta su: - concetti fondamentali (interesse e montante, sconto e valor attuale) - principali regimi finanziari (interesse semplice, sconto commerciale, interesse composto). Sono inoltre comprese le esercitazioni svolte dal professore sugli argomenti su citati.
...continua
Riassunto completo del corso di Matematica finanziaria del prof Cacciafesta su: principali regimi finanziari, teoria delle leggi finanziarie, rendite certe, ammortamento dei prestiti, valutazione dei prestiti, obbligazioni, valutazione di operazioni finanziarie, criteri per la valutazione di grandezze aleatorie, teoria del portafoglio, futures e options.
...continua