Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Macroeconomia - la macroeconomia contemporanea Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Macroeconomia contemporanea

In un saggio del 1958 è Phillips ad ipotizzare una relazione inversa tra il livello dei salari monetari, il tasso di

disoccupazione, il suo tasso di variazione, e dall'adeguamento dei salari al livello generale dei prezzi P.

Quando la domanda di lavoro è elevata e il tasso di disoccupazione è basso, le imprese saranno maggiormente

disposte ad aumentare i salari nominali, per attrarre i lavoratori più validi rimasti sul mercato del lavoro. Quando

invece la domanda di lavoro è bassa e il tasso di disoccupazione è alto, i salari monetari faticheranno a diminuire

per la resistenza che i lavoratori fanno contro la sua diminuzione. L'equazione della curva che attraversa la

nuvola di punti (nota come curva di Phillips) è stimata attraverso il metodo dei minimi quadrati.

Il primo a rielaborare la teoria della curva di Phillips fu Lipsey:

- Se è basso quindi . I posti liberi sono maggiori del numero dei

disoccupati. Questo porterà i salari nominali ad alzarsi, per attrarre più lavoratori.

- Se l'economia ha un tasso di disoccupazione neutrale

- Se è alto quindi Il numero dei disoccupati supera il numero di posti di

lavoro liberi. Questo porta i salari a diminuire lentamente.

Il modello Reddito-Inflazione

Una riformulazione della curva di Phillips può essere fatta evidenziando la relazione inversa tra il tasso di

inflazione e il tasso di disoccupazione. In questo modo si ottiene il cosiddetto "menù per la politica economica",

il quale evidenzia come, attraverso politiche monetarie della Banca Centrale sia possibile tenere sotto controllo il

tasso di disoccupazione di una economia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale315 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Paesani Paolo.