Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 1 Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia Internazionale, prof. Quintieri, libro consigliato Economia Internazionale di Taylor Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ΔL ΔL.

si espande l’asse orizzontale di L + L’ = L + L’estremo di destra dell’asse orizzontale si

cresciuto di ΔL. Quando l’origine si sposta verso destra

sposta verso destra della quantità si sposta anche la curva del

ΔL, l’aumento della forza lavoro. Nel nuovo

prodotto marginale per il settore agricolo esattamente di ΔL

equilibrio i salario è inferiore. Si noti che i lavoratori aggiuntivi che arrivano in H si dividono tra i due

settori. Poiché entrambi i settori hanno una quantità maggiore di lavoratori ma una quantità fissa di K e T in

essi il salario si riduce a seguito del prodotto marginale del lavoro decrescente. Il modello a fattori specifici

prevede che un afflusso di lavoro riduca i salari nel paese di destinazione.

Con il primo metodo per calcolare l’affitto consideriamo i ricavi guadagnati nel settore manifatturiero o

agricolo e vi sottraiamo i pagamenti effettuati ai lavoratori. Se i salari si riducono, una fetta maggiore rimane

come guadagno per il capitale e la terra, perciò gli affitti sono maggiori. Usando il secondo metodo per

calcolare gli affitti, il capitale e la terra guadagnano il loro prodotto marginale in ogni settore moltiplicato per

il prezzo del bene prodotto. Poiché si assumono più lavoratori in ogni settore (i salari sono più bassi) i

prodotti marginali del K e T aumentano. La crescita del PM si verifica perché ogni macchina od ogni acro di

terra hanno più lavoratori dedicati e perciò sono più produttivi. Quindi anche usando il secondo metodo i

prodotto marginali di K e T aumentano come avviene per gli affitti. I proprietari di K e T sono spesso a

favore dell’immigrazione perché permette loro di avere forza lavoro a prezzi minori. Un ultimo effetto nel

è quello sulla produzione dei settori. L’aumento della forza lavoro genera una crescita dei

breve periodo

lavoratori impegnati in ogni settore. Con un numero maggiore di lavoratori e la stessa quantità di K e T il

prodotto di entrambi i settori aumenta. L’immigrazione porta a uno spostamento verso l’esterno della FPP. A

prezzo costanti dei beni il prodotto dei due settori aumento, cioè la FPP si espande simmetricamente

raggiunge una nuova curva di utilità coincidente con maggior produzione. Sebbene possa sembrare ovvio che

avendo più lavoro aumenta il prodotto nei settori, questo risultato dipende dalla natura di breve periodo del

modello. Se K e T fossero mobili come accade nel lungo periodo, allora la produzione di un settore aumenta

e quella dell’altro diminuisce.

A cura di Stefano Silvani. Università di Tor Vergata. Pag. 13

Nel lungo periodo tutti i fattori sono mobili tra settori. Trascurando la terra si ipotizza che si impieghino

lavoro e capitale per produrre due beni: computer (C) e scarpe (S). il modello di lungo periodo è proprio

come il modello HO analizzato prima solo che ora si ipotizza che il lavoro possa muoversi tra paesi. Poiché

ora K è mobile tra settori deve guadagnare lo stesso affitto Rk in entrambi i settori. Altrettanto vale per il

lavoro dove si guadagna lo stesso salario W in entrambi settori. Nella produzione di scarpe si impiega più

lavoro rispetto alla produzione di computer. La produzione di S essendo più intensiva di lavoro fa sì che:

Ks/Ls < Kc/Lc e altrettanto Ls/Ks > Lc/Kc.

Si usa adesso un nuovo diagramma a scatola dove la lunghezza degli assi orizzontali è pari alla quantità

totale di lavoro L di H e la lunghezza di quelli verticali è la quantità totale di capitale K di H. Il punto A nel

grafico indica che nel settore delle scarpe si impiegano OsL unità di lavoro e OsK unità di capitale. Il

segmento OsA mostra la quantità di lavoro e capitale impiegata nelle scarpe e il segmento OcA mostra la

quantità di lavoro e capitale occupata nei computer.

Si noti che il segmento OsA relativo alle scarpe è meno inclinato del segmento OcA per i computer.

calcolare l’inclinazione di questi

Possiamo due segmenti dividendo la distanza verticale per la distanza

orizzontale (altezza diviso lunghezza) cioè il rapporto K/L impiegato nel settore. Il segmento OsA è meno

inclinato rispetto a OcA perciò il rapporto K/L nel settore delle scarpe è inferiore a al rapporto K/L nel

settore computer. ci sono meno unità di capitale per lavoratore nel settore S.

Il salario reale e l’affitto sono determinati dai prodotti marginali del lavoro e capitale, che a loro volta sono

dal rapporto K/L in ogni settore. Se c’è un rapporto K/L maggiore (cioè ci sono più macchine per

determinati

lavoratore) allora per la legge dei rendimenti decrescenti il prodotto marginale del capitale e l’affitto reale

devono essere minori. Avere più macchine per lavoratore significa che il prodotto marginale del lavoro (e

quindi il salario reale) è maggiore perché ogni lavoratore è più produttivo. Al contrario se c’è un rapporto

L/K maggiore (più lavoratori per macchina) allora il prodotto marginale del lavoro deve essere minore a

causa dei rendimenti decrescenti, e quindi alche il salario reale inferiore. Inoltre avere più lavoratori per

macchina implica che il prodotto marginale del capitale e l’affitto reale sono entrambi maggiori. I

sono influenzati dall’immigrazione e ciò implica che gli immigrati possono essere

coefficienti K/L non

senza che vi siano cambiamenti del salario e dell’affitto reale.

assorbiti

Nel modello di lungo periodo dove il capitale è in grado di spostarsi tra settori, la produzione si adatta in

modo da mantenere costanti in ogni settore i rapporti K/L. invece di allocare il lavoro aggiuntivo a entrambi i

ΔL

settori, tutto sarà destinato al comparto scarpe che è intensivo di lavoro. Insieme al lavoro addizionale si

aggiunge al settore scarpe anche una parte di K, sottraendolo a quello di C. per mantenere costante il

A cura di Stefano Silvani. Università di Tor Vergata. Pag. 14

rapporto K/L nel comparto di C anche parte del lavoro dovrà lasciare quel settore insieme al K e spostarti in

ΔL.

S. nel settore S i lavoratori hanno la stessa quantità di capitale che avevano prima di Il rapporto K/L in S

è

rimane invariato. La relazione K/L in ogni settore è invariata e il lavoro aggiuntivo nell’economia

pienamente impiegato. Il lavoro aggiuntivo è stato impegato espandendo la qunatità di lavoro e capitale usata

nelle scarpe e contraendo la quantità di lavoro e capitale impegata nei computer. Il fatto che i segmenti

abbiano la stesa inclinazione significa che il rapporto K/L impiegato in ogni settore è esattamente il

medesimo prima e dopo l’afflusso di lavoro. Poiché i coefficienti K/L sono invariati in entrambi i settori

ΔL.

anche i PML e PMK sono invariati. Quindi il salario e l’affitto non cambiano a causa di Questo risultato

è diverso dal modello di breve periodo dove l’immigrazione riduceva i salari e aumentava le rendite di K e T.

nel modello di lungo periodo K si muove tra settori e un afflusso di lavoro non ha alcun effetto sul salario e

l’affitto. Il lavoro aggiuntivo è impiegato nelle scarpe combinando il capitale e il lavoro aggiuntivo sottratti

al settore dei computer. I rapporti K/L in entrambi i settori rimangono invariati come anche il salario e

l’affitto.

Si impiegano più lavoro e capitale nel settore intensivo in lavoro (S) mentre si usano meno lavoro e meno

capitale nel settore intensivo in capitale (C). poiché i fattori di produzione o aumentano o diminuiscono

congiuntamente, ne segue che la produzione delle scarpe cresce e quella di C si riduce.

Guardando la FPP si nota uno spostamento verso l’esterno della FPP causato dall’aumento della dotazione di

lavoro in H. con i prezzi dei beni invariati e più lavoro nell’economia, l’equilibrio si sposta nel nuovo punto

l’inclinazione della FPP nei due

di equilibrio con una produzione maggiore di scarpe e una inferiore di C.

ΔL) è invariata perché il prezzo relativo dei C è invariato. L’espansione

punti di equilibrio (prima e dopo

della quantità di lavoro determina uno spostamento distorto verso l’esterno della FPP: essa si sposta di più

nella direzione delle scarpe (settore intensivo in lavoro) che nella direzione dei C. questo spostamento

asimmetrico illustra che i nuovi lavoratori sono impiegati nelle scarpe e il lavoro addizionale nel lungo

periodo toglie capitale e lavoro aggiuntivo dai C, per stabilire un nuovo equilibrio. Un aumento del lavoro

provoca l’espansione di un settore e la contrazione dell’altro, solo nel lungo periodo. Nel breve periodo

“un

entrambi i settori si espandono. Questo risultato prende il nome di teorema di Rybczynski. Cioè aumento

della quantità di un fattore presente nell’economia fa crescere la produzione del settore che usa

intensivamente quel fattore e diminuire la produzione dell’altro settore”. Lo steso teorema vale nel caso in

e l’altro si

cui sia il capitale a crescere, in tal caso il settore che usa intensivamente il capitale si espande

Il motivo per cui i prezzi dei fattori possono non cambiare è che l’economia può assorbire la

contrae.

quantità addizionale di un fattore aumentando la produzione del bene che usa intensivamente quel fattore e

riducendo la produzione dell’altro bene. Il risultato secondo cui i prezzi dei fattori non variano è chiamato

insensibilità dei prezzi dei fattori.

A cura di Stefano Silvani. Università di Tor Vergata. Pag. 15

I guadagni derivanti dalla migrazione di lavoratori si evidenziano nel seguente grafico:

In questo grafico sull’asse orizzontale è rappresentata laforza lavoro mondiale, divisa tra il lavoro di H e

quello di F. Sull’asse verticale abbiamo i salari nei due paesi. Le rette delle PML sono decrescenti (quella del

paese H si legge da destra verso sinistra, quindi è decrescente) perché secondo la legge dei rendimenti

decrescenti, all’aumentare della forza lavoro, diminuisce la produttività marginale del lavoro, e quindi

diminuisce il salario. Nel punto A si rappresenta la situazione precedente alla migrazione. In questo

l’allocazione della forza lavoro è individuata in L (OHL < OFL), e il salario di H è maggiore del salario di F

Il minor salario di F si individua a partire dal punto A’.

H F

(W > W ). Data questa differenza salariale, i

a seguito dell’aumento della forza H F

lavoratori si spostano in H. lavoro di H, W diminuisce e W aumenta fino

a raggiungere l’equilibrio nel punto B. Il triangolo CBA’ rappresenta i guadagni del paese F, che

semplicemente sono dati dai mag

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
40 pagine
21 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jstew di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Quintieri Beniamino.