I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto commerciale con tutte le domande fatte agli studenti durante l'esame di Diritto commerciale - torvergata - tutti e 4 i canali, soprattutto i canali del professor Morera e del professor Marasà. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le irregolarità delle società, i patti parasociali, la girata.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strategie e competitività internazionale, Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Home Market Based Firms, le Born Global, le teorie collegate e i criteri definitori, oltre i canoni tradizionali: i caratteri del modello.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Ciocca

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Ciocca che presenta una serie assortita di possibili domande che vengo poste ai candidati in sede di esame di diritto commerciale, in tutto sono 332 possibili domande in 62 pagine. Tra gli argomenti trattati: quali sono i caratteri dell’attività imprenditoriale, chi è l’imprenditore per conto proprio.
...continua
Riassuntoper l'esame di Finanza Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Finanza Aziendale di Dallocchio e Salvi, Egea editore, edizione febbraio 2011, consigliato dal docente Mattarocci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’impresa come un’insieme di contratti, la funzione finanziaria nei principali sistemi finanziari, il modello anglosassone, il modello continentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende di credito del professor Filotto, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di testo: Banca, economia e gestione, prima edizione 2009 Egea a cura di Paolo Mottura e Sergio Paci Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concessione del credito, la raccolta del risparmio, il servizio di negoziazione in senso lato.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Marketing e Comunicazione del professor Giuseppe Bertoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Mercati Internazionali e Marketing", di Bertoli. Università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Economia.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Microecomia per l’esame del professor Carbonari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: contiene gli appunti della lezione del professor carbonari presi a lezione nel 2014, gli appunti contengono: modello neoclassico, modello keinesiano, curva di philips, modelli di crescita di solow, compresi gli esempi di shock positivo, politica fiscale e politiche monetaria e gli effetti correlati, inoltre vengono approfondite le variabili macroeconomiche.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
il documento contiene la descrizione di concetti generali come: convenzione della competenza economica, principi generali, convenzioni del costo, scritture di chiusura, Scritture per la determinazione delle competenze, imposte , il leasing finanziario - modalità di contabilizzazione, valutazioni di bilancio.
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Argomenti di Ragioneria, di Ranalli Aracne, Roma. Gli argomenti sono: 1) Il sistema informativo d'impresa Il sistema informativo d'impresa: caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia appli-cata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori. 2) La contabilità generale Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura so-vrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale. 3) Il bilancio inteso come strumento di informazione I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio. 4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l’esame del professor Leonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema finanziario, gli strumenti finanziari, i servizi di pagamento ed il sistema dei pagamenti, le tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
...continua
Appunti di Economia dell'innovazione per l'esame del professor Cappellini. Gli argomenti trattato sono i seguenti: i regimi tecnologici e pattern settoriali dell’innovazione, le concettualizzazioni della tecnologia e dell’innovazione, la creazione della conoscenza e competenze, le nuove forme di organizzazione a rete nelle imprese moderne, il modello dei distretti industriali e il modello dei network territoriali, il processo di sviluppo nei sistemi produttivi regionali, i sistemi nazionali di innovazione, i sistemi regionali di innovazione, il modello dei network e i processi di apprendimento interattivo, le politiche dell’innovazione a scala locale, nazionale ed europea.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Macroeconomia che contengono le domande più frequenti dell'esame di macroeconomia del professor Paesani, con domande uscite agli appelli ed esami precedenti: Tra gli argomenti trattati: 1 -tasso di cambio; 2- aumento del reddito (nel contesto intertemporale); 3- aumento di G con modello AD-AS; 4- effetti della diminuzione della Md speculativa e Md precauzionale;
...continua
Riassunto di Politica economica per l'esame del professor Scandizzo. GLi argomenti trattati sono i seguenti: 1. Consumo e Risparmio. 2. Risparmio, Investimenti e Partite correnti. 3. Settore Pubblico. 4. Spesa per Investimenti. 5. Teoria della Politica Economica. 6. Mercato e Impresa. 7. Proprietà e Diritti di proprietà. 8. La Struttura dei diritti di proprietà e il Valore dell'impresa. 9. Le Istituzioni Economiche Internazionali (WB, IMF, WTO).
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Giosi che descrive in maniera semplificata i seguenti argomenti, inserendo schemi semplificativi ed esempi:lo schema del reddito e quello patrimoniale, l'autofinanziamento, il sistema aziendale, l'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive, l'economicità aziendale, la valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa.
...continua
Appunti di Sistemi finanziari per l'esame del professor Argentiero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la globalizzazione e le crisi finanziarie; il credito e il sistema economico; i rischi e regolamentazione; la governance dei mercati e delle imprese; i sistemi di rating; la stabilità e l'efficienza dei mercati e degli intermediari; la teoria delle scelte di portafoglio: il modello di Tobin; il pricing delle azioni; il pricing delle obbligazioni; le assicurazione sui depositi e regolamentazione bancaria; i derivati creditizi e le cartolarizzazioni.
...continua
Appunti di Statistica economica per l'esame della professoressa Carbonaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - concetti chiave delle statistiche economiche; - prezzi; - indicatori per l’analisi della congiuntura; - contabilità nazionale economica e finanziaria; - lavoro e produttività; - internazionalizzazione e indicatori della strategia Europa 2020; - statistiche monetarie e finanziarie; - misure del benessere.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Lener di Istituzioni di diritto privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro E. RUSSO, G. DORIA, G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, quarta edizione, Cedam, Padova, 2011 gli argomenti trattati sono: LE LEGGI CIVILI IL DISCORSO LEGISLATIVO LA NORMA GIURIDICA CIVILE ED I SUOI ELMENTI SIGNIFICATIVI I CARATTERI DELLA NORMA CIVILE DIRITTO SOGGETTIVO E INTERESSI PROTETTI IL SISTEMA GIURISDIZIONALE LE PERSONE GLI ENTI LA NOZIONE DI FAMIGLIA IL MATRIMONIO E LA SUA CELEBRAZIONE SUCCESSIONI LE COSE E I BENI I DIRITTI REALI DI GODIMENTO IL POSSESSO 1 MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA‟ LE OBBLIGAZIONI 1 REQUISITI DELLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA INVALIDITA‟ E INEFFICACIA DEL NEGOZIO GIURIDICO COTRATTO GLI ATTI LECITI PRODUTTIVI DI OBBLIGAZIONI RAPPORTO OBBLIGATORIO 1 MODI DI ESTINZIONE DELL‟OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL‟ADEMPIMENTO
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Cavalieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione delle immobilizzazioni immateriali, la valutazione delle immobilizzazioni materiali, Valutazione le immobilizzazioni finanziarie, la valutazione delle rimanenze, la valutazione dei crediti.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Cavalieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio di esercizio - iter formazione e approvazione, l'ipotesi di attuazione delle direttive, l'iter di formazione del bilancio, i modelli di governance, gli schemi di bilancio.
...continua
Appunti di Diritto della previdenza sociale per l'esame della professoressa Battisti. Gli argomenti di questo materiale sono: Stato sociale e previdenza sociale. Sistemi previdenziali e modelli ordinamentali. Evoluzione storica del sistema previdenziale italiano: l'art.38 Cost.. Il rapporto giuridico previdenziale (soggetti erogatori, soggetti protetti). Il rapporto giuridico assistenziale. L'obbligazione contributiva (oggetto e misura, modulazione dell'obbligazione, inadempimento e sanzioni). La prestazione previdenziale. L'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L'Assicurazione contro l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti. Rapporto previdenziale e malattia. Rapporto previdenziale e reddito familiare. Gli ammortizzatori sociali. Le prestazioni di assistenza sociale. La riforma delle pensioni.
...continua