vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MACROECONOMIA
LA MACROECONOMIA: è quella parte della teoria
economica che studia il funzionamento del sistema
economico nel suo complesso.
Il sistema economico nel suo complesso è composto da
alcuni elementi:
Famiglie
• Imprese
• mercato dei beni e
servizi
IMPRESE FAMIGLIE
mercato dei fattori
produttivi
Famiglie e imprese si incontrano all’interno di 2 insiemi di
mercati: il mercato dei fattori produttivi e il mercato di beni
e servizi.
OSSERVAZIONI
Le imprese sono private e non finanziarie dotate di
1. personalità giuridica.
Nel mercato dei fattori produttivi le famiglie offrono
1. lavoro e beni capitale; in cambio ricevono salari,
stipendi,interessi, profitti e rendite (in altre parole
ricevono reddito). Quindi nel mercato dei fattori
produttivi le famiglie compaiono sul lato dell’offerta e
dove c’è un mercato c’è anche una domanda e
chiaramente, la domanda di lavoro e di beni capitale
proviene dalle imprese. Sono le imprese che pagano le
famiglie (salari) per acquisire il diritto a utilizzare quel
lavoro e beni capitale che appartengono alle famiglie e
che le famiglie cedono o affittano. Quei salari dal punto
di vista delle imprese hanno a che fare con i costi di
produzione. I costi di produzione delle imprese sono, in
primo luogo i costi che le imprese sostengono per
acquisire input, che poi combinano secondo una certa
tecnologia,trasformandoli in output.
Nel mercato dei fattori produttivi le famiglie stanno sul lato
dell’offerta e le imprese sul lato della domanda.
Nel mercato dei beni è l’opposto. Le imprese
2. acquisiscono gli input che combinano secondo una
certa tecnologia, producono beni e servizi che vendono
offrendoli sul mercato di beni e servizi in cambio di
ricavi monetari. Quei beni e servizi costituiscono
l’offerta aggregata da parte delle imprese.
All’interno di questo schema di flussi( le frecce stanno ad
indicare dei flussi) identifichiamo 2 flussi principali che
vanno in direzioni opposte:
frecce in senso orario : si riferiscono alla circolazione reale
(offerta di lavoro, capitale)
frecce in senso antiorario: si riferiscono alla circolazione
monetaria che accompagna la circolazione e che in un
certo senso rappresenta la controparte della circolazione
reale.
Per completare questo schema del sistema economico
mancano 3 elementi fondamentali:
STATO : nelle sue diverse articolazioni territoriali,
o costituisce parte essenziale del sistema
economico.
Legami dello stato con il resto del mondo:
legame n1: tasse (TAX) e trasferimenti (TR). Le tasse
rappresentano ogni forma di prelievo fiscale; i
trasferimenti sono spesa pubblica per trasferimenti,
ovvero di denaro che esce dalle casse dello stato ed
entrano nelle tasche delle famiglie e delle imprese.
Legame n2: (G) spesa pubblica per l’acquisto di beni
e servizi. Attraverso G lo stato è collegato al mercato
dei fattori produttivi e dei beni, comprando beni e
servizi dal settore privato. Lo stato combinando beni
e lavoro seguendo una certa tecnologia può ottenere
la produzione di un bene pubblico.
SISTEMA MONETARIO E FINANZIARIO : è quella
o parte del sistema economico composto dai
mercati e dalle istituzioni che hanno a che fare
con la circolazione della moneta e del credito
all’interno dell’economia. Anche all’interno del
sistema finanziario ci sono delle imprese: le
banche sono imprese, in molti casi sono imprese
private, che hanno a che fare con la circolazione
della moneta e del credito all’interno
dell’economia.
In realtà il sistema economico così rappresentato non è
altro che il sistema economico di un paese. L’unità di