Estratto del documento

Acidificazione degli oceani

L'acidificazione degli oceani è il nome dato alla decrescita del valore del pH oceanico, causato dalla assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera.

Gli oceani e il ciclo del carbonio

  • Gli oceani assorbono circa un terzo della CO2 antropogenica
  • Combustibili fossili
  • Deforestazione
  • Produzione di cemento

Vantaggioso in termini di limitazione dell'aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO2 e quindi del riscaldamento dovuto all'effetto serra. Tuttavia ciò determina conseguenze dirette sulla chimica degli oceani.

Processo di acidificazione

  • L'assorbimento di CO2 da parte delle acque oceaniche porta ad un incremento della concentrazione degli ioni H+ e quindi ad una diminuzione del pH della soluzione.
  • L'acqua degli oceani si comporta come un tampone andando a neutralizzare la variazione del pH.
  • pH da 8.2 a 8.1
  • I sedimenti di calcite sul fondo dell'oceano sono...

importantisolo come buffer dopo che gli strati oceanici superficiali e profondi si sono mescolati. Pertanto, la scala temporale in cui i sedimenti del fondo possono tamponare l'acidificazione degli oceani è compresa tra 1.000 e 100.000 anni.

L'assunzione di CO2 è un processo molto più rapido. Carbonio inorganico totale disciolto DIC - carbonio inorganico disciolto nelle acque oceaniche. Comprende:

  • Le proporzioni relative - 1% variano al
  • 91% variare del pH
  • 8%

Il progressivo assorbimento di CO2 e la conseguente diminuzione del pH aumentano CO2 HCO3, diminuzione dello ione porteranno ad un aumento della concentrazione di carbonato.

Man mano che gli oceani si riscaldano saranno in grado di assorbire quantità sempre minori di CO2. Ciò sarà favorevole dal punto di vista degli oceani, ma avrà implicazioni biologiche.

La solubilità del CO2 dipende da proprietà fisiche dell'acqua marina.

(temperatura,e pressione) struttura cristallinae (aragonite/calcite). Essa può anche essere espressa come lo stato di saturazione di un minerale, Ω (mineral • Ω >1 L’acqua èIAP  Prodotto delle sovrassatura di ₃����concentrazioni attive delle specieioniche presenti in soluzione • Ω <1 L’acqua èKsp  Prodotto di solubilità sottosatura di ₃����(condizione per la saturazione)• La stabilità ����₃ all’interno della colonna d’acqua diminuisce (Ω decresce)con l’aumentare della profondità (T<, P>)• La continua diminuzione nell'acqua di mare [CO 3 2-] significa che laprofondità alla quale le acque diventano sottosature andrà progressivamente adiminuire. • Temperature più fredde significano anche uno stato di saturazioneiniziale naturalmente più basso, perché la CO

atmosferica è più solubile nell'acqua di mare fredda. Le acque superficiali ad alta latitudine saranno quindi tra le prime a diventare sottosature, alla fine di questo secolo.

Impatto sugli organismi marini

Organismi calcificatori:

  • L'acidificazione degli oceani influenza tali organismi in due modi:
  • Hanno a disposizione una quantità minore di carbonato di calcio, di conseguenza i tassi di calcificazione diminuiscono.
  • Un aumento dell'acidità dell'acqua porta ad una maggiore dissoluzione del carbonato di calcio.

Organismi influenzati:

  • Echinodermi
  • Cozze
  • Ostriche
  • Alghe
  • Crostacei
  • Zooplankton
  • Barriere coralline

Le barriere coralline:

  • Ospitano 1/4 delle specie che vivono nell'oceano
  • Riducono l'erosione delle coste
  • Sbiancamento
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Acidificazione degli oceani Pag. 1 Acidificazione degli oceani Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acidificazione degli oceani Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze della terra GEO/08 Geochimica e vulcanologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher No-ra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Petitta Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community