Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Motta Alessandro, libro consigliato Chimica un approccio molecolare, Tro Pag. 1 Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Motta Alessandro, libro consigliato Chimica un approccio molecolare, Tro Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Motta Alessandro, libro consigliato Chimica un approccio molecolare, Tro Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Motta Alessandro, libro consigliato Chimica un approccio molecolare, Tro Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esistono 3 teorie che classificano gli acidi e le basi

TEORIA di ARRHENIUS

ACIDO: una sostanza capace di liberare ioni H+

BASE: una sostanza capace di liberare ioni OH-

HCl(aq) → H+(aq) + Cl-(aq)

entrambi indicano uno ione H+ solvatato in acqua.

NaOH(aq) → Na+(aq) + OH-(aq)

Gli acidi e le basi reagendo tra loro si neutralizzano a vicenda formando acqua:

H+(aq) + OH-(aq) → H2O(ℓ)

TEORIA DI BRØNSTED-LOWRY

ACIDO: sostanza capace di donare protoni (ioni H+)

BASE: sostanza capace di accettare protoni (ioni H+)

HCl(aq) + H2O → H3O+ + Cl-

NH3(aq) + H2O → NH4+ + OH-

Pur non contenendo lo ione OH-, è capace di produrlo se posta in acqua.

Secondo questa teoria gli acidi e le basi sono presenti sempre contemporaneamente:

HCl(aq) + H2O(ℓ) ⇌ H3O+ (aq) + Cl- (aq)

NH3(aq) + H2O(ℓ) ⇌ NH4+ (aq) + OH- (aq)

Le sostanze, come l'acqua, che possono comportarsi sia da base sia da acido sono dette ANFOTERE

NH4+ + OH- ⇌ NH3 + H2O

Se scritta al contrario la base della reazione diretta si è trasformata nell’acido della reazione inversa: NH3/NH4+ COPPIA CONIUGATO ACIDO-BASE

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH-

Forza degli acidi

Un acido forte si ionizza completamente in soluzione, un acido debole si ionizza solo parzialmente.

Acidi Forti

  • Acido Cloridrico (HCl)
  • Acido Bromidrico (HBr)
  • Acido Iodidrico (HI)
  • Acido Nitrico (HNO3)
  • Perclorico (HClO4)
  • Solforico (H2SO4) diprotico

Acidi deboli

HF (aq) + H2O (l) ⇌ H3O+ (aq) + F- (aq)

Se un acido è forte o debole dipende dal grado di attrazione tra A- e H+

HA (aq) + H2O (l) ⇌ H3O+ (aq) + A- (aq)

Se l'attrazione tra A- e H+ è debole, l'acido è forte

Es.

  • Acido Fluoridrico (HF)
  • Acetico (HC2H3O2)
  • Formico (HCHO2)
  • Acido Solforoso (H2SO3)
  • Carbonico (H2CO3)
  • Fosforico (H3PO4)

La forza di un acido può essere quantificata dal valore della costante di ionizzazione acida (Ka), costante di equilibrio della reazione di ionizzazione di un acido debole in acqua.

HA (aq) + H2O (l) ⇌ H3O+ (aq) + A- (aq)

HA (aq) ⇌ H+ (aq) + A- (aq)

Percentuale di ionizzazione di un acido debole

% ionizzazione = [H3O+]equil. / [HA]iniz. x 100

> [H3O+] di un acido debole all'equilibrio ↑, con ↑ [HA]

> % minore di un acido debole ↑, ↓ [HA]

Miscele di acidi

Acido forte + acido debole

Gli ioni [H3O+] provengono prevalentemente dall'acido forte

Acido debole + acido debole

L'acido più debole non contribuisce in maniera significativa.

Soluzioni Basiche

Basi forti

È una base che si ionizza completamente in soluzione

IA e IIA basi forti

1 M (OH)2 formano 2 moli di OH

Sr (OH)2 → Sr2+ + 2 OH

ACIDO: accettore di coppie di elettroni

BASE: donatore di coppie di elettroni

Espande di molto la categoria delle sostanze acide:

BF3 + :N H3 → F3B : N H3

un acido di lewis possiede un orbitale vuoto che può accettare una coppia di elettroni.

* Tutte le molecole che non presentano l'ottetto nell’atomo centrale possono comportarsi da acidi di lewis.

H+ + :Cl — Al- — H ⟶ :Cl — Al — H

:Cl (-) — Al — H

O--| C :O --| H — O ⟶ H — O — C ⟶ H — O — C

(-) : --| : --| H

* Alcuni cationi, avendo perso elettroni, possiedono orbitali vuoti e possono comportarsi da acidi.

Al3+ + 6 [ H2O ] ⟶ [ Al ( H2O )6 ]3+

Dettagli
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ceciliasilvani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Motta Alessandro.