I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Manes

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Beni e servizi ecosistemici e relazioni con capitale naturale, benessere umano e biodiversità. Millennium Ecosystem Assestment. Stress: caratteristiche, esempi, metodo Stresser, modello Lichtenthaler. Stress idrico: conduttanza stomatica, risposte e adattamenti di alcune specie vegetali tipiche del clima mediterraneo, aridità e modelli IPCC, heat index, potenziale chimico delle matrici di crescita e delle piante, casi di studio Parco Nazionale del Circeo, strategie di risposta. Inquinamento atmosferico: limiti UE e OMS, direttiva 2008/50/CE, Convenzione sull'Inquinamento Atmosferico Transfrontaliero a grande distanza, produzione e ciclo fotochimico ozono, AOT40 e FO3, danni micro/macro-scopici prodotti dall'ozono e risposte fisiologiche, camere di crescita, ICP, casi di studio. Fitorimedio: tecniche, Short Rotation Forestry, vantaggi e svantaggi, piante idonee, strategie di risposta a metalli pesanti (casi di studio applicativi su Salix alba e Phragmites australis). Bosco di Mestre come esempio di progetto di riqualificazione ambientale, servizio ecosistemico e gestione selvicolturale. Telerilevamento: caratteristiche, riflettanza, tipi di risoluzione, modello raster e vettoriale, spot vegetation, curve di riflettanza dell'acqua, fattori che influenzano curva di riflettanza della vegetazione e stress, NDVI, modelli di classificazione Unsupervised e Supervised, casi di studio applicativo area del bacino del fiume Sacco e Parco Nazionale Circeo. Cenni di fitosociologia. Nature Based Solution, infrastrutture verdi, modelli di deposizione e rimozione PM10 e ozono, quantificazione della rimozione di inquinanti da parte delle varie fisionomie strutturali della vegetazione, caso di studio applicativo Riserva di Castel Porziano, isola di calore urbana. Metodo della Fluorescenza per monitorare stato di salute della vegetazione.
...continua

Esame Struttura della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti che riassumono il non poco materiale a disposizione per l'esame, buona lettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Postorino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Struttura della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Un piccolo formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Struttura della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti personali che riassumono il non poco materiale a disposizione per l'esame, buona lettura. Basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Postorino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file è un formulario di 3 pagine su tutto ciò che bisogna sapere per superare perfettamente l'esame di Analisi 1 per quanto riguarda gli esercizi sugli Integrali. Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e una lista di errori comuni da evitare. ------------------------------------------------------------------------- Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare. ------------------------------------------------------------------------- Con le nozioni che ho scritto in quegli appunti sono stato l'unico dell'intero appello (circa 80 persone) ad aver preso 30/32 all' esame scritto di Analisi! Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere i libri di testo di Analisi. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso PREZZO di un CAFFE' avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di zoologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliverio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Un riassunto sui concetti base per la materia Metodi Matematici per l'informatica (ex Logica matematica) svolta dai prof. Pietro Cenciarelli e Anna Labella nel primo semestre del primo anno all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Spectroscopy Methods and Nanophotonics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Lupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Stefano Lupi durante il corso di metodi spettroscopici per la materia condensata, del percorso di laurea magistrale in fisica all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Superconductivity and Superfluidity

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti completi in inglese di tutti gli argomenti trattati dal prof. Luciano Pietronero durante il corso di SUperconduttività e Superfluidità, del percorso di laurea magistrale in fisica all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Computational statistical mechanics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dai prof. Giovanni Bachelet e averio Moroni nel corso di Computational Statistical Mechanics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Una parte degli appunti è scritta in inglese poiché sorge da studi individuali sull'argomento.
...continua

Esame Fisica dei Sistemi a Molti Corpi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Claudio Castellani nel corso di Fisica dei Sistemi a Molti Corpi, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mathematical Physics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Panati

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Gianluca Panati nel corso di Mathematical Physics, parte del programma di laurea magistrale in fisica all'università degli studi di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Spectroscopy Methods and Nanophotonics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Lupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Note sulle tecniche sperimentali e teoriche per l'utilizzo di materiale mediante spettroscopia neutronica magnetica. Appunti di Spectroscopy Methods and Nanophotonics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lupi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Dispense personali in inglese su molteplici argomenti riguardanti la fisica della materia. Si spazia dalla fisica molecolare, semiconduttori, magntismo, fino a tecniche sperimentali ottiche e computazionali DFT e quantum Monte Carlo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti personali in inglese riguardanti studi individuali di fisica degli impulsi laser ultracorti e tecniche teoriche e sperimentali per l'utilizzo della radiazione terahertz come sonda spettroscopica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti personali in inglese tratti da studi della fisica dei materiali topologici, con reference ai testi usati. Gli argomenti trattati spaziano dal Quantum Hall effect ai fermioni di Majorana, soffermandosi anche su studi sperimentali di materiali 3D di Weyl e Dirac.
...continua

Esame Solid state physics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mauri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Francesco Mauri nel corso di Solid State Physics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di idrogeologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
1 / 5
Annesse mappe vettoriale dello schema idrogeologico dell'Italia centrale. Idrogeologia dell'Appennino Centrale: caratteristiche dei complessi idrogeologici e delle strutture idrogeologiche. Storia dell'evoluzione strutturale che ha portato alle attuali strutture idrogeologiche. Principali tipi di acquiferi. Descrizione dei vari colori della mappa. Bilancio idrologico: precipitazioni, infiltrazione, evapotraspirazione e ruscellamento superficiale. Dati idrogeologici di base.
...continua
Genetica ecologica e genetica delle popolazioni. Elettroforesi e marcatori genetici: polimorfismi visibili, marcatori molecolari: elettroforesi di proteine (allozimi), marcatori di DNA (RFLP, PCR, RAPD, SPAR, SCAR, CAPS, AFLP, VNTRS, microsatelliti, macrosatelliti). Frequenze alleliche e genotipiche: Teorema di Hardy-Weinberg e test del chi-quadro. Incroci non casuali (inbreeding e incrocio assortativo) e forze microevolutive: mutazione, migrazione e flusso genico, deriva genetica e selezione naturale. Interazioni tra le forze microevolutive. Genetica quantitativa e studio dei fenotipi: varianza, varianza fenotipica, varianza genetica additiva e non additiva, ereditabilità, regressione lineare. Analisi della discendenza tramite ANOVA ad UNA VIA. Plasticità fenotipica e ANOVA a DUE VIE.
...continua

Esame Progetti di sistemi digitali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Gorla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
In questo documento sono presenti le possibili domande che il Prof. Gorla potrebbe chiedere all'esame orale. L'esame di solito dura poco (5-10 minuti) quindi è bene saper rispondere a tutte le domande da egli fatte, in quanto una scena muta o una risposta gravemente errata potrebbe influire parecchio sul voto da verbalizzare.
...continua