I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Strumentazione e controllo degli impianti energetici per l'esame dei professori Sorabella e Gramiccia. Gli argomenti trattati sono: componenti principali dei circuiti a fluido, equazioni fondamentali moto dei fluidi, perdite di carico, verifica idraulica dei circuiti, equazioni di scambio termico, criteri di dimensionamento meccanico delle apparecchiature, criteri di scelta e posizionamento dei componenti principali
...continua
Gli appunti sono sintetici e trattano le principali forme di risparmio e di aumento dell'efficienza energetica nelle centrali di produzione e i più diffusi schemi degli impianti atti a questa funzione. Appunti di Impianti di cogenerazione e risparmio energetico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borello dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti trattano gli argomenti più importanti per l'analisi di impatto ambientale e di rischio di incidente derivante dagli impianti industriali -interazione dei sistemi energetici con l'ambiente -classificazione degli inquinanti atmosferici -normativa sull'impatto ambientale -analisi dei fumi della combustione -impianti di rimozione di inquinanti -dispersione degli inquinanti in atmosfera -rischio di incidente e normativa Seveso -stima probabilistica della frequenza incidentale
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta delle 20 esercitazioni, svolte correttamente, per l'esame di Fondamenti di Geotecnica tenuto dal professore Augusto Desideri. Argomenti trattati nelle esercitazioni: 1 granulometria 2 rapporti tra le fasi 3 cerchi di Mohr 4/5 stratigrafia 6 assial simmetria tensioni 7 prove 8 prova edometrica materiale indisturbato 9 stratigrafia materiale normalmente consolidato 10 stratigrafia materiale sovraconsolidato 11 prove di laboratorio 12 scavo di sbancamento 13 moto filtrazione bidimensionale 14 grado di consolidazione 15 incremento tensioni verticali 16 incremento tensioni orizzontali 17 opere di sostegno 18 fondazioni 19 cedimenti 20 fondazioni profonde pali
...continua
Argomenti: Funzioni di due variabili, limiti e continuità, curve regolari, ascissa curvilinea, integrali curvilinei, derivate parziali e derivata direzionale, differenziabilità, domini normali e domini regolari, forme differenziali lineari, integrali di forme differenziali lineari, formule di green-gauss, successioni di funzioni, serie di funzioni, equazioni differenziali. Teoremi e dimostrazioni: -Teorema esistenza zeri per funzioni di 2 variabili -Teorema sulla continuità di una funzione in un punto con derivate parziali limitate nell'intorno di quel punto -Teorema di Liouville -Teorema del differenziale totale -Condizione per l'esistenza della derivata direzionale in tutte le direzioni -Teorema sulla convergenza assoluta di una serie di potenze -Area del rettangoloide -Teorema di Guldino -Formule di Green-Gauss(dimostrazione parziale) -Lunghezza di un arco di curva -Indipendenza dalla curva dell'integrale curvilineo di una forma differenziale lineare.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Germano, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Composit dei laboratori di Storia dell' architettura ed estetica del professor G. Lerza. Argomenti trattati: lab.1 Proiezioni ortogonali ed assonometrie lab.2 Ordini architettonici lab.3 Tempio di Zeus ad Olimpia lab.4 Tempio di Artemide Leucofirene lab.5 Sala ottagona Domus Aurea lab.6 Colosseo lab.7 Basilica di Santa Sofia lab.8 Basilica di San Vitale lab.9 Basilica di Sant Ambrogio a Milano lab.10 Cattedrale di Notre Dame a Chartes lab,11 Duomo di Modena lab.12 Basilica di San Francesco d' Assisi lab.13 Basilica di San Lorenzo a Firenze lab.14 Basilica di Sant Andrea a Mantova lab.15 Palazzo Rucellai a Firenze lab.16 Tempietto di San Pietro in Montorio lab.17 San Pietro in Vaticano lab.18 Chiesa del Gesu a Roma lab.19 Sant Andrea al Quirinale a Roma
...continua
(1/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. A. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Meccanica della terra, A. Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: origine dei terreni, ambiente di deposizione, mineralogia, costituzione e struttura dei terreni, proprietà intrinseche, proprietà di stato, sistemi di classificazione, analisi granulometrica,limiti di Attemberg.
...continua
(2/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di meccanica delle terre, A Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Elementi di meccanica del continuo: stati di tensione e deformazione in un continuo, tensioni totali, pressioni, principio tensioni efficaci, condizioni drenate e non drenate, rappresentazione degli stati di tensioni, cerchi di Mohr, stati di tensioni e deformazioni, condizioni di equilibrio, continuo tridimensionale,condizioni litostatiche, capillarità -modelli costitutivi: mezzo elastico, modello elastico, continuo polifase, scheletro solido, modello plastico
...continua
(3/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di meccanica delle terre, Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: attrezzature di laboratorio, campionamento, compressibilità terreno grana grossa e grana fine, compressibilità depositi naturali, deformabilità, resistenza a rottura terreni
...continua
(4/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di meccanica delle terre, Burghignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: carico idraulico, quota pienzometrica, condizioni idrostatiche e idrodinamiche, permeabilità, legge di d' Arcy, moti di filtrazione, regime stazionario e transitorio, teoria consolidazione monodimensionale
...continua
(5/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondazioni, C. Viggiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condizioni di equilibrio limite, teoria delle spinte, Rankine, Coulomb, muri di sostegno, paratie
...continua
(7/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondazioni, C. Viggiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tipologie e aspetti tecnologici, pali, condizioni di stabilità
...continua
(6/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondazioni, C. Viggiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi condizioni di stabilità, tensioni indotte carichi superficiali,calcolo cedimenti, interazione terreno struttura, cedimenti differenziali
...continua
(8/8) Riassunto per l'esame di Fondamenti di Geotecnica del prof. Desideri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondazioni, C. Viggiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metodi equilibrio limite,stabilità pendio,interventi di stabilizzazione
...continua
(1/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura greca, R. Martin . Gli argomenti trattati sono i seguenti: -gli spazi urbani greci: acropoli, agorà, acropoli di Atene, Ippotamo da Mileto, Pireo, Mileto, Priene -architettura greca: tempio greco,ordini architettonici, sistema trilitico, basilica di Paestum, Partenone, Propilei, Eretteo, Tempio di Apollo Epicuroa Bassae, templi Segesta e Selinunte -ellenismo: tempio diApollo a Didima, Pergamo, temi edilizi
...continua
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di acciai; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Classificazione delle unioni (saldatura, chiodi, bulloni e perni); -Verifiche allo S.L.U. in termini di resistenza; -Verifiche allo S.L.E. in termini di deformabilità; -Instabilità elementi snelli (asta di Eulero) quindi pressoflessione; -Instabilità flessotorsionale; Valutazione degli spostamenti.
...continua
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di calcestruzzo definite in normativa; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Telai a nodi fissi; -Dimensionamento solai, travi e pilastri; -Progetto e verifica delle armature degli elementi costruttivi; -Pressoflessione sul pilastro; -Fessurazione calcestruzzo e trave di Morsch.
...continua
Esercitazioni e tracce d'esame di fisica matematica svolte e per la maggior parte commentate sul metodo di risoluzione. All'inizio potrete trovare un accurato formulario con le formule usate nella stragrande maggioranza dei casi; utilissimo durante l'esame. Vi sono esercizi svolti a lezione e decine di esercizi tratti dagli esami riguardanti la prima e la seconda parte dello scritto: sistemi dinamici, sistemi meccanici, equilibrio dei sistemi di vario genere, vincoli di puro rotolamento, vincolo d'asse fisso, sistemi unidimensionali, calcolo delle equazioni del moto, calcolo delle reazioni vincolari, vincoli lisci e fissi, esercizi sulla teoria di liapunov e quant'altro. 400 pagine di materiale utilissimo per la preparazione ed il superamento dello scritto!!
...continua
Appunti schematici esame "metallurgia meccanica" del corso di ingegneria meccanica della sapienza tenuto dal professore Ferdinando Felli. Schematica: Trattamenti termici, Creep, Frattura; Fatica; approfondimento e riassunto Denominazione dei metalli (UNI, AISI-SAE) e caratteristiche principali leghe ferrose e non.
...continua