Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Problema molto sentito in Italia
- CLASSIFICAZIONE CINEMATICA DEI MOVIMENTI FRANOSI (Warner)
-
SCIVOLAMENTI: una parte del pendio scorre su una superficie verso valle
- Movimento avviene per gravità a causa del peso proprio del materiale
- Fenomeno scorre lungo superficie curva
-
CROLLAMENTI (O COLATE): scorrimento lungo un piano vero con deformazione
- Materiali lapidei → crolli → parti che crollano
- Classificazione basata su VELOCITÀ DI MOVIMENTO: ci sono strutture che si muovono di mm a cm in un anno, ed in questo si può pone rimedio, mentre se il movimento è di m in un giorno c'è elevato pericolosità
- Riconosciendo la superficie di scorrimento bisogna valutare le CONDIZIONI DI STABILITÀ DEL PENDIO (movimenti si attivano e si fermano)
- Se il pendio → problema stati di forzo e inormomento preventivo, mentre con pc. orizontale o elosso e problema di vento e stato
-
Problema (iperstatico)
- equilibrato
- congruenza
- legame costitutivo
- Studio fatto per analisi variazione comportamento nel tempo
-
Origine pendio:
- EROSIONE → si toglie materiale
- MATERIALE VULCANICO→ si accumulo e deposito
- Analisi limite (Pauline) ha bisogno di stati di sforzo
-
METODO DELLE STRISCE: corpo suddiviso in strisce
→ conoscenza stato su raporta → in funzione di stato di sforzo per studi scorrimento
- si possano introdurre legamenti statali
- il principio di equilibrio ède ritazzionaled ma è c'è scorrimento
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/07 Geotecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bakuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.