Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Schemi Riassuntivi Esame "Metallurgia Meccanica", Ferdinando Felli, Sapienza Pag. 1 Schemi Riassuntivi Esame "Metallurgia Meccanica", Ferdinando Felli, Sapienza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Riassuntivi Esame "Metallurgia Meccanica", Ferdinando Felli, Sapienza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Riassuntivi Esame "Metallurgia Meccanica", Ferdinando Felli, Sapienza Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamenti Termici

  • Volumetrici
  • l'energia immagazzinata durante la deformazione si riduce rilasciando il materiale

Riscaldamento e Temperatura Omologa:

  • Ricottura (Recovery): θ = 0,2 - 0,3 → eliminazione accensione punti fissi, entità dislocazioni che posso subire climb e interagire con i piani eliminando accensione
  • Ricristallizzazione: θ = 0,5 → nucleazione e crescita
  • Crescita grani: θ > 0,5 → variazione del th e Δ K (En)(σgf), rapporto tra od c e bordeg piani, s gelificazione e int. disloc, microclusioni

Trattamento Termico Volumetrico

  • (diagramma di Fe-C (Es-Ec))
  • Cure TTT e CCT per analizzare trasformazioni deterministiche

Trattamenti

  • Distensione: (stress-relief) → riscaldamento a temperature minori di quella di trasformazione (grafico & tensioni residue)
  • Normalizzazione → per affinare e omogeneizzare grani cristallini con permanenze da Ac3(o Acm) fino ad austenitizzazione e poi raffreddamento non ancora (grafico sopra temperatura e tempo raffreddamento)
  • Ricottura: (Annealing) → conferire maggior stabilità dimensionale e ciclo di seconda delle annealizzazioni richieste

Tempr:

  • ottenere strutture resistenti

Tipi di tempr:

  • Dritte di durezza
  • Solle e termiche
  • Rinvenimento (tempering) = ottenere utilizzando maggiore duttilità e tenacità
  • Trattamento su cui di ustoni si ottengono strutture marimiche

Tempabilità:

  • capacità acciaio di prendere tempr al cuore
  • indice di dilubil nel mezzo tempm (curva e polimm)
  • Banda tempabile = pezzo di jourimy

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Scopo: ottenere acciaio superficialmente noto doc aumentarndo tenacità

  • Concentrazione = far assobire carbonio in superficie (no tempo)
  • Nitruatazione = diffusione totale superficialmente a 550°c

Acciai Inossidabili

  • Austenitici (Cr - 4n - N): 2XXX
  • Austenitici al Cr - Ni: 3XXX
  • Ferroici e Martensitici al Cr: 4XX
  • Duplex: 329
  • Indurenti per precipitazione: PH

Ghise: Bianche, Grigie, Mallediabili e Sferoidali

  • UNI - EN
  • EN - GJL - Prn

Leghe Alluminio

  • 1XXX → Alluminio minimo 99%
  • 2XXX → Leghe del rame
  • 3XXX → Leghe al manganese
  • 4XXX → Leghe di silicio
  • 5XXX → Leghe al magnesio
  • 6XXX → Leghe al magnesio silicio
  • 7XXX → Leghe allo zinco
  • 8XXX → Leghe miste

Da Fonderia

  • n XX.L XX Forma lega (Rame e Getto)
  • 1 XXX → Alluminio (38%)
  • 2 XXX → Leghe al rame
  • 3 XXX → Leghe al silicio
  • 4 XXX → Leghe al magnesio
  • 5 XXX → Leghe allo zinco
  • 8 XXX → Leghe allo stagno

Le leghe Fe-C con Si

  • Ghise sature e con Cementite
  • Facilità di ottenimento di forme complesse
  • Economicità di processo

Tipi di ghise

  • I) Ghise bianche:
    • Struttura formata di Cementite + Ledeburite
    • Comportamento fragile e duro
  • II) Ghise grigie:
    • Struttura ottenuta per Raffreddamento lento
    • Comportamento tenace e deformabile

Diagramma Plester

  • Elemento grafitizzante: Silicio
  • Strutture in funzione del contenuto di Silicio
  • III) Ghise malleabili:
    • Struttura con Fe3C
    • Comportamento ipoeutettico, più duttili
  • IV) Ghise sferoidali:
    • Trattate in lega con Mg
    • Fenomeno di sferoidizzazione della grafite
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
14 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Feli Ferdinando.