I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti delle lezioni con integrazione sulla base delle dispense e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti delle lezioni con integrazione sulla base delle dispense e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel presente documento sono riportati tutti gli argomenti necessari per passare l'esame. Inoltre, è presente una lista di domande d'esame degli ultimi 2 anni. Gli appunti fanno riferimento alle lezioni del professor Vallati e ulteriori approfondimenti.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Algebra lineare: 0) Definizione di campo ed esempi: Q, R, F_2. 1) Lo spazio delle n-uple di numeri reali: somma, prodotto esterno, prodotto scalare standard, definizioni e prime proprietà. 2) Lo spazio delle matrici a coefficienti reali: prime definizioni, somma, prodotto esterno, prodotto righe per colonne e loro proprietà, prodotto di matrici a blocchi (senza dimostrazione). 3) Sistemi lineari: definizioni, sistemi lineari omogenei, prime proprietà (vedere: Integrazione 1), risoluzione di un sistema col metodo di eliminazione di Gauss. 4) Determinante e inversa di una matrice quadrata: definizioni e prime proprietà, risoluzione di un sistema quadrato col metodo di Cramer. Rango di una matrice: definizione e prime proprietà. 5) Teorema di Rouché-Capelli. Confronto dei vari approcci per determinare se un sistema di equazioni lineari è determinato, indeterminato, incompatibile.(vedere: Sistemi lineari) 6) Spazi vettoriali: definizioni, esempi, prime proprietà, sottospazi, insiemi di generatori, insiemi dipendenti e indipendenti (vedere: Integrazione 2), lemma di Steinitz (vedere: Integrazione 3), esistenza delle basi. Sottospazi. Formula di Grassmann. Sottospazi di R^n (vedere: Integrazione 4): forma parametrica e cartesiana. Spazi delle righe e delle colonne delle matrici: teorema del rango. 7) Trasformazioni lineari: definizioni, prime proprietà, rappresentazione attraverso matrici, nucleo e immagine, teorema delle dimensioni, isomorfismi, Teorema: ogni spazio vettoriale sui reali di dimensione n è isomorfo a R^n. 8) Autovalori e autovettori di una matrice quadrata. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Diagonalizzazione (vedere: Integrazione 5). 9) Prodotto scalare: definizione di prodotto scalare astratto, prime proprietà, norme, ortogonalità. Basi ortonormali, algoritmo di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali. Diagonalizzazione ortogonale. Geometria analitica: 1) Geometria analitica piana: vettori liberi, parallelismo, prodotto scalare, angolo fra due vettori, equazione parametrica e cartesiana di una retta, intersezione, parallelismo e ortogonalità di due rette, distanza fra due punti e fra un punto e una retta, cambiamento di riferimento. 2) Nozioni di base sulle forme quadratiche; classificazione delle coniche. 3) Geometria analitica spaziale: coordinate e vettori nello spazio, prodotto vettoriale, equazione parametrica e cartesiana di un piano, intersezione, parallelismo e ortogonalità fra due piani, fasci di piani, equazione parametrica e cartesiana di una retta, mutua posizione fra due rette, parallelismo e ortogonalità fra rette e piani, angolo fra due rette, angolo fra retta e piano, angolo tra due piani, distanza fra due punti, distanza punto-piano, distanza punto-retta, distanza fra due rette, distanza retta-piano, area del parallelogramma.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti sulla parte di analisi complessa, con aggiunta di appunti di lezioni del prof. Casalvieri e del prof. Creo. argomenti trattati: I numeri complessi Coordinate polari Prodotti, potenze e radici Struttura metrica Struttura topologica (15) Funzioni di una variabile complessa Limiti e continuità Funzioni olomorfie Derivabilità Differenziabilità rispetto a z Differenziabilità rispetto a (x, y) Condizioni di Cauchy-Riemann Olomorfia La funzione esponenziale in campo complesso La funzione logaritmo in campo complesso La funzione potenza in campo complesso Funzioni circolari ed iperboliche in campo complesso (16) Serie di potenze in campo complesso Olomorfia della somma di una serie di potenze Integrazione in campo complesso Curve regolari Cambiamento di parametro Concatenamento di curve Integrale curvilineo Primitiva Esistenza di una primitiva Teorema di Cauchy Legame tra olomorfia ed esistenza di una primitiva (17) Funzioni analitiche Zeri di una funzione analitica Singolarità Classificazione delle singolarità Serie di Laurent (18) Residui Definizione di residuo Il teorema dei residui e le sue applicazioni 3 (19) La trasformata di Laplace Definizione di trasformata di Laplace Proprietà della trasformata di Laplace Derivata della trasformata di Laplace Segnali La trasformata di un segnale periodico La trasformata della derivata Inversione della trasformata di Laplace e applicazioni
...continua

Esame Processi chimici industriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Riassunto schematico ed esaustivo sulla produzione di acido solforico (processo a doppio contatto- moderno+ a camere di piombo- storico) fatto co appunti di lezione dell'anno 2021/2022 e dell'anno precedente. Comprende schema di processo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Processi chimici industriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Comprende produzione storica da nitrato del cile, reattore fauser (storico) von schema di processo (storico). Spiegazione degli step di reazione del processo Ostwald con schema di processo a doppia pressione e monopressione.
...continua

Esame Processi chimici industriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti integrati per l'esame di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Comprende descrizione del processo di BMA, fluohmic process, processo actilonitrile e Androssow Oxidation con schema di processo. Scarica il file con il documento in formato PDF!
...continua
Appunti integrati delle lezioni di Principi chimici industriali del 2021/22 e 2020/2021. Comprende schemi di processo di ciclo linde, ciclo claude, ciclo frigorifero, frazionamento dell'aria con doppia colonna e singola colonna. Scarica il file con il documento in formato PDF!
...continua
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Con illustrazioni dei reattori, schemi dei 4 loop di sintesi dell'ammoniaca + schema globale di processo. Schema a blocchi della produzione da idrogeno. Spiegazioni del processo catalitico e dell'ammoniaca in generale.
...continua
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Comprende i singoli step spiegati e graficati, nell'ordine: steam reforming, partial oxidation (POX) e ATR (Reforming autotermico), water gas shift, rimozione CO2 tramite ammine, metanazione, PSA (Pressure Swing Absorption). Comprende anche gassificazione con schema a blocchi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni, con disegnati tutti gli schemi fatti da lui alla lavagna. Appunti dell'anno 21/22, esame superato a giugno 2022 con 30. Temi trattati: azione sismica su strutture in muratura, prove in laboratorio ed in situ, tipologie di indagini, modalità di collasso, comportamento delle chiese, interventi su edifici in muratura, sisma bonus, patrimonio edilizio italiano (storia e caratteristiche)
...continua
Documento rielaborato con gli appunti delle lezioni e sulla base delle slide fornite dal professore basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione tecnica contenente lo svolgimento delle esercitazioni del Corso di Geotecnica sismica del Prof. Luigi Callisto - Corso di laurea Magistrale di Ingegneria Civile, indirizzo geotecnica. * esercitazione 1 1.1 trasformata di fourier per un segnale di onda quadra 1.1.1 programmazione matlab 1.2 spettro di fourier delle ampiezze per l’accelerogramma izmit 1.2.1 programmazione matlab 1.3 filtro delle frequenze maggiori di 5 hz 1.4 funzioni “fft” e “ifft” del linguaggio matlab * esercitazione 2 2.1 introduzione: risposta di un oscillatore elementare 2.1.1 integrale di duhamel 2.1.2 decomposizione in serie di fourier 2.1.3 integrazione esplicita dell’equazione del moto 2.2 inizializzazione del problema: programmazione matlab 2.3 integrale di duhamel: programmazione matlab 2.4 decomposizione in serie di fourier: programmazione matlab 2.5 metodo di integrazione esplicita: programmazione matlab 2.6 spettro elastico di risposta dell’accelerazione: prog. matlab * esercitazione 3 3.1 prova di taglio torsionale ciclica (ts) 3.2 prova di colonna risonante (rc) 3.3 oscillazioni libere (metodo del decremento logaritmico) 3.4 andamento delle sovrappressioni interstiziali * esercitazione 4 4.1 premessa 4.2 analisi di risposta sismica locale con mezzo viscoelastico lineare 4.2.1 analisi rsl arcelik: programmazione matlab 4.3 analisi rsl arcelik: mezzo viscoelastico lineare – marta 4.4 analisi rsl non lineare arcelik: programmazione rosa 4.4.1 calibrazione alle piccole e medie deformazioni 4.4.2 calibrazione sulla base della resistenza 4.4.3 attivazione delle sovrappressioni interstiziali 4.4.4 verifiche a liquefazione (arcelik) 4.5 rappresentazione dei risultati 4.5.1 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.1.1 spettro elastico di risposta 4.5.1.2 intensita’ di arias 4.5.1.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.2 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.2.1 spettro elastico di risposta 4.5.2.2 intensita’ di arias 4.5.2.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.3 arcelik: analisi rsl non lineare 4.5.3.1 spettro elastico di risposta 4.5.3.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.4 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.4.1 spettro elastico di risposta 4.5.4.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.5 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.5.1 spettro elastico di risposta 4.5.5.2 intensita’ di arias 4.5.5.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.6 aquila: analisi rsl non lineare 4.5.6.1 spettro elastico di risposta 4.5.6.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni * esercitazione 5 5.1 metodo pseudostatico 5.2 metodo degli spostamenti 5.2.1 programmazione matlab 5.2.2 aercelik: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.3 aq_4477: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.4 valutazione dell’effetto delle pressioni interstiziali 5.3 calcolo degli spostamenti 5.3.1 arcelik: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.3.2 aq_4477: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.4 spostamento verticale in cresta e orizzontale al piede * esercitazione 6 6.1 introduzione 6.2 dimensionamento paratia 6.2.1 dimensionamento paratia in condizioni statiche 6.2.2 dimensionamento paratia in condizioni sismiche convenzionali 6.2.3 calcolo degli spostamenti * esercitazione 7 7.1 introduzione 7.2 script matlab 7.3 risultati delle analisi 7.3.1 risultati dello spettro di normativa 7.3.2 risultati dell’accelerogramma arcelik 7.3.3 risultati dell’accelerogramma aquila 7.3.4 risultati dell’accelerogramma di normativa 7.4 confronto arcelik-aquila 7.4.1 struttura originale 7.4.2 base deformabile 7.4.3 struttura deformabile 7.5 screen matlab 7.5.1 ntc 7.5.2 arcelik 7.5.3 aquila
...continua
Appunti di tutte le lezioni di restauro architettonico con laboratorio progettuale, tenute dalla professoressa Maria Grazia Turco, comprese quelle di laboratorio con esempi seguite nell'anno 2021/2022. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Campo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti del corso di Metodi e Tecniche di valutazioni economiche per l'esame di Estimo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Campo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,7 / 5
Elenco di domande teoriche con risposte elaborate tramite appunti delle lezioni e studio del libro, inoltre sono presenti alcuni esercizi di applicazione della linea elastica e cerchio di Mohr. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis.
...continua
Appunti riscritti del corso di Meccanica delle terre tenuto dal prof. Callisto nell'anno accademico 2021/2022. Il pdf contiene: *Schemi logici e grafici per spiegare gli argomenti studiati + spiegazione a parole semplici *Tutte le dimostrazioni riscritte che possono essere chieste all'esame *Parte teorica per poter svolgere correttamente le esercitazioni
...continua
8 esercizi (isostatici) svolti fino ai diagrammi e con equilibrio del nodo (per verifica). Sono esercizi per esame di scienza delle costruzioni o esame di statica (superati entrambi con votazione 28). Scarica il file contenente le esercitazioni in formato PDF!
...continua