I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Domande delle scorse prove scritte e orali della Lombardi. Il materiale di esercitazione è ottimo per il ripasso, studio e domande a riposta multipla dello scritto. Il materiale, se associato a degli esercizi, risulta completo alla preparazione dell'esame.
...continua
Esercizi di Contabilità direzionale: tutti gli esercizi svolti ce possono capitare all'esame prof. De Luca per passare al meglio l'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Luca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sura

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di ragioneria per l'esame del professor Sura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: domande di teoria per la preparazione all'esame, trattamento contabile, recuperabilità dei costi della logica, art. 2423 del cod.civ., concetto di perdita durevole.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Alleva

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Alleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due caratteri continui X e y, l'ampiezza delle classi, la distribuzione del reddito familiare, la devianza residua, lo scarto quadratico medio delle variabili trasformate.
...continua

Esame Statistica corso base

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di statistica corso base per l'esame del professor Tancredi. Gli argomenti trattati sono: 2 esercizi sulla probabilità di un evento ed un altro esercizio sulla retta di regressione, coefficiente angolare della retta e intervallo di confidenza.
...continua
Esercizi di statistica corso base per l'esame del professor Tancredi. Gli argomenti trattati sono: compito di esame i cui esercizi variano su probabilità, valore medio, frequenza, p-value, intervallo di confidenza, media, livello di significatività.
...continua
Esercizi per l'esame di "Ragioneria" della professoressa Coluccia su: retribuzione dei dipendenti; componenti straordinarie di reddito; riclassificazione dello SP e il calcolo di vari indici (CURRENT RATIO, QUICK RATIO, LEVERAGE); compravendita di terreni
...continua

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi su: valore di mercato di un’impresa unlevered (Vu); beneficio fiscale (BF); debito (B); capitale di rischio (S); costo del capitale proprio (ke); costo medio ponderato (ko); rapporto di indebitamento (B/S); compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica (probabilità equiprobabili e non); procedimenti misti (metodo dei pratici, metodo di Viel) e sul META.
...continua
Esercizi (2) per l'esame di "Ragioneria" della professoressa Daniela Coluccia sui seguenti argomenti trattati: l'azienda di erogazione (precisamente, la retribuzione dei dipendenti) e in merito al bilancio di verifica (lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico).
...continua
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sul calcolo del "Grouth Factor" e dell' "Enec Factor" considerando sette ipotesi diverse tra loro (crescita nulla e assenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e assenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di svantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di svantaggio competitivo; crescita negativa e assenza di vantaggio competitivo).
...continua

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Francesco Colombi sui seguenti argomenti trattati: Multipli teorici e multipli di mercato, Metodi valutativi dei multipli di mercato (DEM; DDM e DREM) e Scomposizione dei multipli di mercato (META e Franchise Factor Model).
...continua
Esercizi (3) per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sulla compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica: il primo esercizio riguarda i mercati efficienti; il secondo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sopravvalutazione del titolo azionario; il terzo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sottovalutazione del titolo azionario.
...continua
Esame con soluzione della prima parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: si chiarisca la ragione principale (attinente ai fallimenti microeconomici del mercato) che giustifica ognuno degli interventi pubblici sotto‐indicati.
...continua
Esame con soluzione della seconda parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 1 (max 40 righe, a parte i grafici): a) Spiegare dettagliatamente, avvalendosi di un esempio e di una illustrazione numerica e grafica, perché l’ottimalità paretiana richiede in generale l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione, e perché questa condizione non deve essere soddisfatta ove siano presenti esternalità.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame di Economia politica e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 3: Nel 2006 il PIL statunitense è pari a 10.000. La propensione a importare è pari a 0,1 e le esportazioni sono determinate dalla competitività di prezzo sulla base della seguente relazione.
...continua
Esame di Economia Globale e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio n. 1 (max 35 righe, oltre al grafico) 1. Si illustri graficamente un dazio tale da eliminare completamente le importazioni in un piccolo paese. Lo stesso dazio eliminerebbe completamente le importazioni in un paese non piccolo?
...continua
Prova d'esame dell'anno 2007-2008 di Economia monetaria per l'esame del professorf Ciccarone sui seguenti argomenti: l’efficienza, le corse agli sportelli (bank runs), l’inflation targeting, il monetary targeting, la regola di politica monetaria, il razionamento del credito di Stiglitz e Weiss, la curva di offerta di credito.
...continua
Esercitazione con soluzioni di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sui seguenti argomenti: il costo-opportunità del consumatore, il rapporto di scambio, il prezzo di equilibrio, la variazione del prezzo di equilibrio, la curva del prodotto medio, la curva del prodotto marginale, i CVM.
...continua

Esame Economia Monetaria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone di marzo 2008 sui seguenti argomenti: l’elasticità della domanda, l'eccesso di domanda positivo, il costo-opportunità, il prezzo di equilibrio, il surplus individuale, lo scambio e il mercato, la domanda e l'offerta, l'elasticità, il prezzo misura.
...continua
Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone dell'aprile 2008 sui seguenti argomenti: l'introduzione all'economia politica, la teoria economica, la pendenza della curva del prodotto totale, il mercato perfettamente concorrenziale, il punto di output, i costi impliciti, lo scambio e il mercato.
...continua