vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA
(lett. D-K prof. Giuseppe Ciccarone)
(a.a. 2007-08)
II° V (10.04.2008)
ERIFICA
Matricola Cognome Nome Firma
Indicare una, e una sola, risposta alternativa:
1. Secondo la teoria economica, la quantità ottima di un bene o un’attività è quella in
corrispondenza della quale:
a. La differenza tra beneficio marginale e costo marginale è nulla.
b. La differenza tra beneficio marginale e costo marginale è positiva.
c. La differenza tra beneficio totale e costo totale è nulla.
2. La pendenza della curva del prodotto totale misura:
a. Il prodotto marginale del lavoro.
b. Il prodotto medio del lavoro.
c. Il costo marginale.
3. In un mercato perfettamente concorrenziale, il prezzo di mercato è 25 euro. A questo
prezzo, la quantità che massimizza il profitto dell’impresa A è 60 unità. Il suo costo
medio totale è 20 euro e il suo costo medio variabile è 17 euro. Quale delle seguenti
affermazioni è FALSA?
a. In corrispondenza della quantità ottima, il costo marginale dell’impresa è 25 euro.
b. Il costo totale dell’impresa A è 1200 euro.
c Il costo fisso dell’impresa A è 250 euro.
4. Nel punto di output con costo minimo:
a. Il costo marginale è nullo.
b. Il costo medio totale è maggiore del costo marginale.
c Il costo medio totale è uguale al costo marginale.
5. Se un’impresa incorre in dei costi impliciti:
a. Il suo profitto economico è minore del suo profitto contabile.
b. Il suo profitto economico è maggiore del suo profitto contabile.
c. Il suo profitto economico è nullo.
Tema n. 1: Lo scambio e il mercato
1.1. Tecniche di produzione: Si definisca cosa si intende per tecnica di produzione efficiente e si
riporti un esempio. Si indichi poi perché non tutte le tecniche di produzione efficienti sono
anche economicamente convenienti.
Tema n. 1: Lo scambio e il mercato
1.2. Costi di produzione: Il costo totale dell’impresa nella produzione di un dato bene sia:
CT = 30 + 2 q
Si ricavi graficamente il costo medio totale e variabile e del costo marginale e si determini la
quantità q del costo totale minimo.