Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia monetaria - test  03.2008 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA POLITICA

(lett. D-K prof. Giuseppe Ciccarone)

(a.a. 2007-08)

I° V (19.03.2008)

ERIFICA

Matricola Cognome Nome Firma

Indicare una, e una sola, risposta alternativa:

1. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo misura:

a. l’aumento della domanda al variare dell’offerta;

b. la variazione della quantità domandata al variare di una unità del prezzo;

c. la variazione percentuale della quantità domandata conseguente alla variazione dell’1%

del prezzo.

2. Un eccesso di domanda positivo si verifica quando il prezzo:

a. è minore del prezzo di equilibrio;

b. diminuisce dell’1%;

c. determina un’offerta maggiore della domanda.

3. Il costo-opportunità del bene A in termini del bene B è:

a. la quantità del bene A scambiata con una unità del bene B;

b. la quantità del bene B cui si deve rinunciare per produrre una unità del bene A;

c. la quantità del bene A che si rinuncia a consumare.

4. Il prezzo di equilibrio del mercato del bene X è il prezzo che:

a. mantiene in equilibrio il consumatore con il proprio reddito;

b. equilibria l’eccesso di domanda del bene X con quello del suo bene complementare;

c. determina un eccesso nullo di domanda del bene X.

5. Il surplus individuale del consumatore è:

a. la quantità di bene di cui dispone il consumatore in eccesso all’offerta;

b. il maggior valore che il consumatore attribuisce ai beni acquistati rispetto al prezzo di

acquisto;

c. il maggior valore che il consumatore ottiene vendendo il bene ad un prezzo maggiore.

Tema n. 1: Lo scambio e il mercato

1.1. Elasticità: Definire l’elasticità della domanda: a. rispetto il prezzo; b. rispetto al reddito; c.

rispetto ad un altro bene (elasticità incrociata).

Tema n. 1: Lo scambio e il mercato

1.2. Domanda e offerta: La quantità domandata ed offerta di un determinato bene siano espresse

dalle seguenti funzioni: d

quantità domandata: q = 300 - 40 p + 2 y

s

quantità offerta: q = -100 + 20 p

dove il reddito è pari a y = 400. Si rappresenti graficamente la situazione e si determini la

quantità e il prezzo di equilibrio. Si determini inoltre come varia il prezzo e la quantità di

equilibrio se il reddito diminuisce al valore di y = 340 e si rappresenti, sul medesimo

grafico, la nuova situazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.