I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone del 2008 sui seguenti argomenti: la curva del valore del prodotto marginale, la condizione di tangenza, la curva di offerta individuale, i prezzi, il monopolista, i fallimenti di mercato, l'equilibrio dell’impresa di breve e lungo periodo, l'oligopolio.
...continua
Esercitazioni di Microeconomia contenenti le domande di un'esercitazione svolta.Nello specifico gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:equilibrio economico parziale, derivate, funzione di domanda, funzione di offerta.
...continua
Esercizi di Economia aziendale riguardanti la contabilità. Nello specifico gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono: fatture, vendita merci, banca e accredito, vendita, condizioni di pagamento, merci, valore, nota di credito, saldo fornitura, libro giornale valori accadimenti, acronimi CE o SP.
...continua
Esercitazioni di Ragioneria su nozioni generali contenenti questi esempi di esercizi: il 3/7/04 la società Alfa dismette un macchinario industriale (costo storico € 35.000, fondo ammortamento € 31.500) al prezzo di € 4.100 + IVA, per sostituirlo con un nuovo macchinario da acquistare al prezzo di € 37.500.
...continua
Appunti di Economia riguardanti la tecnica bancaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’apertura di credito in conto corrente, l’anticipazione su pegno e il riporto finanziario, le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali, sintesi tra prestito, strumento con funzione monetaria e strumento per intrattenere una serie plurima di relazioni con la banca.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mazza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione di Statistica riguardanti nozioni generali. Esempi di quesiti dell'esercitazione: in una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%?
...continua
Esercitazioni di Matematica finanziaria con i seguenti argomenti trattati nelle esercitazioni: cedole, obbligazioni, prestiti ammortizzati. Esempio: Si vuole ammortizzare un prestito di 10.000 e con 15 rate annuali posticipate (costanti), sapendo che il tasso d’interesse annuo `e pari al 2% per i primi 10 anni e uguale al 3% per i rimanenti anni. Deter- minare l’importo della rata costante (arrotondare alle prime due cifre decimali solo il risultato finale).
...continua
Tracce con relative soluzioni per quanto riguarda l'esame di Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: vari grafici, le soluzioni alle varie funzioni, dominio, determinazione degli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di esso.
...continua
Esercitazione di Macroeconomia in cui si dà particolare attenzione soprattutto a questi aspetti: calcolo del reddito di equilibrio, calcolo degli effetti di un aumento dei trasferimenti calcolo degli effetti di un aumento della spesa pubblica.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande d'esame di Economia aziendale più frequenti fatte durante l'esame del prof. Puglisi con relative risposte. Argomenti: il successo aziendale; Qual è la definizione di azienda di Zappa?; Cosa intende Masini per istituto?; Qual è la definizione di azienda di Giannessi?
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti le relazioni tra due caratteri: connessione, concordanza, correlazione, dipendenza e regressione lineare semplice.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti i numeri indici semplici ed i numeri indici complessi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti i seguenti argomenti: la retta di regressione, la distribuzione doppia di frequenza, l'intervallo di confidenza, il calcolo delle probabilità, la regressione lineare.
...continua
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti i seguenti argomenti: il calcolo delle probabilità, la regressione lineare, devianza e codevianza, l'indice dei prezzi di Laspeyres.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti i seguenti argomenti: la varianza, la frequenza assoluta cumulata, lo scarto quadratico medio e la devianza, la distribuzione doppia di frequenza, la mediana.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del prof. Guido Pellegrini riguardanti i seguenti argomenti: variabili dipendenti e indipendenti, distribuzione campionaria, intervalli di frequenza, diagrammi a barre multiple, la media e la mediana, la variabile casuale normale standardizzata, il rapporto di concentrazione di Gini.
...continua

Esame Microeconomia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Miceli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
In questo appunto vengono illustrati gli esercizi svolti riguardo il monopolio, come sviluppati nel corso di Microeconomia dalla professoressa Maria Augusta Miceli. Gli argomenti specifici sono: Derivazione della funzione d’offerta in Concorrenza Perfetta, Monopolio al variare della forma della funzione di costo, Costi marginali costanti, Costi più che proporzionali ad y, Costi meno che proporzionali ad y.
...continua

Esame Microeconomia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Miceli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
In questo appunto vengono illustrati gli esercizi svolti riguardo la funzione aggregata, come sviluppati nel corso di Microeconomia dalla professoressa Maria Augusta Miceli. Gli argomenti specifici sono: imprese con funzioni di costo, funzioni d’offerta di lungo periodo e di breve periodo, costo medio totale, esistenza dei costi fissi.
...continua

Esame Microeconomia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Miceli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
In questo appunto vengono illustrati gli esercizi svolti riguardo le funzioni di costi, come sviluppati nel corso di Microeconomia dalla professoressa Maria Augusta Miceli. Gli argomenti specifici sono: derivazioni delle funzioni d’offerta nelle diverse ipotesi di rendimenti di scala, Rendimenti di scala costanti, rendimenti di scala decrescenti, rendimenti di scala crescenti.
...continua

Esame Microeconomia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Miceli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
In questo appunto vengono illustrati gli esercizi svolti riguardo la minimizzazione dei costi, come sviluppati nel corso di Microeconomia dalla professoressa Maria Augusta Miceli. Gli argomenti specifici sono: problema di massimizzazione dei profitti, Statica Comparata, Caso con 1 input fisso, intersezione fra isoquanto e retta di isocosto più alta.
...continua