Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia monetaria - la prova d'esame 2008 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Monetaria

Prof. G. Ciccarone

a.a. 2007-08

Prove di esame

Definire l’efficienza in forma debole, semi-forte e forte.

Definire l’efficienza informativa, valutativa e da assicurazione piena.

Definire M1, M2 ed M3.

Menzionare le tre principali misure proposte per limitare la probabilità di “corse agli sportelli”

(bank runs).

Indicare tre tra i principali vantaggi dell’inflation targeting.

Indicare i tre elementi che compongono una strategia di monetary targeting.

Spiegare il significato di “corsa agli sportelli” (bank run).

Spiegare il significato di “regola di politica monetaria” e scrivere la regola di Taylor originaria,

quella che utilizza l’aspettativa forward-looking dell’inflazione e quella che considera anche il tasso

di cambio.

Spiegare brevemente cosa accade se la domanda di liquidità delle banche determina un livello dei

tassi overnight maggiore del tasso di rifinanziamento.

Spiegare se e in quali circostanze la banca centrale può fissare: (i) tassi di interesse nominali

negativi; (ii) tassi di interesse reali negativi.

Spiegare, con l’ausilio di un grafico, la relazione esistente tra la quotazione di un titolo nel mercato

secondario e il comportamento dell’impresa relativamente alla raccolta di fondi; mostrare cosa

accade se migliorano le prospettive degli investitori finanziari;

Ricavare analiticamente la retta passante per il punto delle dotazioni che esprime tutte le possibili

combinazioni di consumo (C1,C2) compatibili con il vincolo di bilancio intertemporale.

Individuare graficamente l’equilibrio di un portafoglio composto soltanto da moneta e un titolo

rischioso.

Scrivere le equazioni del rendimento atteso e del rischio di portafoglio in presenza di due titoli

ρ =

ˆ 1 ).

rischiosi e perfettamente correlati direttamente (

Con riferimento al modello di razionamento del credito di Stiglitz e Weiss, disegnare la funzione

del rendimento atteso della banca e spiegare il ruolo svolto a tal riguardo dalla selezione avversa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.