I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione di Macroeconomia in cui si dà particolare attenzione soprattutto a questi aspetti: calcolo del reddito di equilibrio, calcolo degli effetti di un aumento dei trasferimenti calcolo degli effetti di un aumento della spesa pubblica.
...continua
Tracce con relative soluzioni per quanto riguarda l'esame di Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: vari grafici, le soluzioni alle varie funzioni, dominio, determinazione degli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di esso.
...continua
Esercitazioni di Matematica finanziaria con i seguenti argomenti trattati nelle esercitazioni: cedole, obbligazioni, prestiti ammortizzati. Esempio: Si vuole ammortizzare un prestito di 10.000 e con 15 rate annuali posticipate (costanti), sapendo che il tasso d’interesse annuo `e pari al 2% per i primi 10 anni e uguale al 3% per i rimanenti anni. Deter- minare l’importo della rata costante (arrotondare alle prime due cifre decimali solo il risultato finale).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mazza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione di Statistica riguardanti nozioni generali. Esempi di quesiti dell'esercitazione: in una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%?
...continua
Appunti di Economia riguardanti la tecnica bancaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’apertura di credito in conto corrente, l’anticipazione su pegno e il riporto finanziario, le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali, sintesi tra prestito, strumento con funzione monetaria e strumento per intrattenere una serie plurima di relazioni con la banca.
...continua
Esercitazioni di Ragioneria su nozioni generali contenenti questi esempi di esercizi: il 3/7/04 la società Alfa dismette un macchinario industriale (costo storico € 35.000, fondo ammortamento € 31.500) al prezzo di € 4.100 + IVA, per sostituirlo con un nuovo macchinario da acquistare al prezzo di € 37.500.
...continua
Esercizi di Economia aziendale riguardanti la contabilità. Nello specifico gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono: fatture, vendita merci, banca e accredito, vendita, condizioni di pagamento, merci, valore, nota di credito, saldo fornitura, libro giornale valori accadimenti, acronimi CE o SP.
...continua
Esercitazioni di Microeconomia contenenti le domande di un'esercitazione svolta.Nello specifico gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:equilibrio economico parziale, derivate, funzione di domanda, funzione di offerta.
...continua
Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone del 2008 sui seguenti argomenti: la curva del valore del prodotto marginale, la condizione di tangenza, la curva di offerta individuale, i prezzi, il monopolista, i fallimenti di mercato, l'equilibrio dell’impresa di breve e lungo periodo, l'oligopolio.
...continua
Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone dell'aprile 2008 sui seguenti argomenti: l'introduzione all'economia politica, la teoria economica, la pendenza della curva del prodotto totale, il mercato perfettamente concorrenziale, il punto di output, i costi impliciti, lo scambio e il mercato.
...continua

Esame Economia Monetaria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Test di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone di marzo 2008 sui seguenti argomenti: l’elasticità della domanda, l'eccesso di domanda positivo, il costo-opportunità, il prezzo di equilibrio, il surplus individuale, lo scambio e il mercato, la domanda e l'offerta, l'elasticità, il prezzo misura.
...continua
Esercitazione con soluzioni di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sui seguenti argomenti: il costo-opportunità del consumatore, il rapporto di scambio, il prezzo di equilibrio, la variazione del prezzo di equilibrio, la curva del prodotto medio, la curva del prodotto marginale, i CVM.
...continua
Prova d'esame dell'anno 2007-2008 di Economia monetaria per l'esame del professorf Ciccarone sui seguenti argomenti: l’efficienza, le corse agli sportelli (bank runs), l’inflation targeting, il monetary targeting, la regola di politica monetaria, il razionamento del credito di Stiglitz e Weiss, la curva di offerta di credito.
...continua
Esame di Economia Globale e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio n. 1 (max 35 righe, oltre al grafico) 1. Si illustri graficamente un dazio tale da eliminare completamente le importazioni in un piccolo paese. Lo stesso dazio eliminerebbe completamente le importazioni in un paese non piccolo?
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame di Economia politica e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 3: Nel 2006 il PIL statunitense è pari a 10.000. La propensione a importare è pari a 0,1 e le esportazioni sono determinate dalla competitività di prezzo sulla base della seguente relazione.
...continua
Esame con soluzione della seconda parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 1 (max 40 righe, a parte i grafici): a) Spiegare dettagliatamente, avvalendosi di un esempio e di una illustrazione numerica e grafica, perché l’ottimalità paretiana richiede in generale l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione, e perché questa condizione non deve essere soddisfatta ove siano presenti esternalità.
...continua
Esame con soluzione della prima parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: si chiarisca la ragione principale (attinente ai fallimenti microeconomici del mercato) che giustifica ognuno degli interventi pubblici sotto‐indicati.
...continua
Esercizi (3) per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sulla compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica: il primo esercizio riguarda i mercati efficienti; il secondo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sopravvalutazione del titolo azionario; il terzo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sottovalutazione del titolo azionario.
...continua

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Francesco Colombi sui seguenti argomenti trattati: Multipli teorici e multipli di mercato, Metodi valutativi dei multipli di mercato (DEM; DDM e DREM) e Scomposizione dei multipli di mercato (META e Franchise Factor Model).
...continua
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sul calcolo del "Grouth Factor" e dell' "Enec Factor" considerando sette ipotesi diverse tra loro (crescita nulla e assenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e assenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di svantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di svantaggio competitivo; crescita negativa e assenza di vantaggio competitivo).
...continua