Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia monetaria - test del 2008 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.1. Fallimenti di mercato: Spiegare cosa si intende per esternalità e perché esse provocano il

“fallimento del mercato”.

1.2. Equilibrio dell’impresa di breve e lungo periodo: La seguente tabella riporta il costo totale

di un’impresa: 0 600

1 691

2 736

3 753

4 760

5 775

6 816

7 901

8 1048

9 1275

10 1600

Il prezzo corrente del bene è: P = 46. Determinare il livello della produzione nel breve e nel

lungo periodo, nell’ipotesi di un mercato concorrenziale in cui tutte le imprese abbiano la

medesima struttura dei costi, sia nel breve che nel lungo periodo.

1.3. Oligopolio. “Un mercato oligopolista può generare una collusione implicita tra le imprese

che vi partecipano”. Commentare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.