I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di analisi matematica 1 su insiemi numerici e logica. Simbologia, Inclusione, Ordine, Molteplicità, Uguaglianza, Insieme vuoto e delle parti, Operazioni su insiemi e Leggi di De Morgan basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni.
...continua
Appunti di analisi matematica 1 sul massimo e minimo di una funzione. Definizione di Massimo e Minimo, Limitato superiormente e inferiormente, Estremo superiore e inferiore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di analisi matematica 1 sulla sommatoria. Definizione di Sommatoria. Proprietà della sommatoria. Progressione geometrica. Formula di Newton. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di analisi matematica 1 sui numeri complessi. Definizione di numero complesso. Somma e prodotto di numeri complessi e relative proprietà. Rappresentazione geometrica, trigonometrica e esponenziale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di analisi matematica 1. Funzione suriettiva, iniettiva, biunivoca. Simmetrie. Monotonia. Funzione inversa, potenza, esponenziale, logaritmica, parte intera, mantissa, periodica, iperbolica. Operazioni su grafici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo programma propone uno dei reali algoritmi utilizzati per il calcolo del pi greco realizzato in linguaggio assemblativo per il Processore MIPS. Il programma nonostante la sua semplicità risulta molto carino e utile per la preparazione all'esame. Suggerisco, di capire l'algoritmo risolutivo (molto facile) e di fare qualche prova modificando il programma. Il programma fa uso di aritmetica intera e in doppia precisione. Ottimo per comprendere le basi di queste due tipologie di aritmetiche, in quanto vengono utilizzate le istruzioni in doppia precisione più comuni.
...continua
(Ogni blocco di istruzioni è ampiamente commentato e di facile comprensione). I commenti permettono di comprendere bene e imparare nuove tecniche di produzione algoritmica. Il programma è facilmente intuibile e ben leggibile. Lo reputo un buono strumento per capire la logica del Processore MIPS e come utilizzare le istruzioni. Sono presenti sia istruzioni in virgola mobile che intere, quindi vengono toccati tutti gli argomenti trattati nel corso. Sono presenti chiamate a funzioni e anche vari cicli. La complessità del programma è adeguata per essere presentato come programma d'esame. Se decidi di acquistare questo programma, prima di andare all'esame assicurati di essere in grado di apportare modifiche al programma e di aver realmente ben compreso il funzionamento dell'algoritmo e di come ragiona la macchina. Buona fortuna
...continua
Il programma è ampiamente commentato istruzione per istruzione in modo da rendere facile e veloce la comprensione dell'algoritmo risolutivo adottato. Potrebbe essere utilizzato come programma d'esame. Si consiglia però di utilizzare il programma come esercizio di comprensione e conviene portare all'esame un programma scritto dallo studente stesso.
...continua
Tutorato + Prove d'esame Elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Barba, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di scienza delle costruzioni C, al fine del passaggio dell'esame e dell'orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Auricchio, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Tecnica delle costruzioni parte acciaio basati su quelli richiesti all’esame. Tipologie: - dimensionamento di una sezione - verifica a instabilità di un ritto compresso - unione bullonata/saldata Università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti presi in classe del corso di Comunicazioni elettriche di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dal prof. Gamba Paolo Ettore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ratti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti presi in classe del corso di Elettronica 1 di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dal prof. Ratti Lodovico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof comprendenti anche esercizi svolti dal prof.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Torti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti presi in classe del corso di Reti logiche di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dal prof. Torti Emanuele. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti presi in classe del corso di Reti di calcolatori di Ingegneria informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2020-2021 e tenuto dalla prof. Massari Luisa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti presi in classe del corso di Controlli automatici di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dai prof. Lalo Magni e Chiara Toffanin. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria sanitaria ambientale tenuto dalla professoressa Arianna Callegari, realizzati mediante le slide del corso e integrati con appunti presi a lezione. Questi appunti fanno riferimento al modulo 2 che parte dai trattamenti chimico-fisici dell’acqua.
...continua
Appunti presi in classe del corso di IMAD B di Ingegneria informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2020-2021 e tenuto dal prof. Giuseppe De Nicolao. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi in classe del corso di IMAD A di Ingegneria informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2020-2021 e tenuto dal prof. Giuseppe De Nicolao. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti realizzati unendo lezioni, slide del prof e lettura del libro "Telecomunicazioni analogiche e digitali" (Haykin-Moher). Argomenti principali: Trasformata di Fourier, modulazioni analogiche, modulazioni digitali, rumore (SNR, BER). Scarica il file in formato PDF!
...continua