RDC 23-9-20
Introduzione
- Reti: interconnessione di nodi...
- Reti: funzione di connessione...
Dispositivi: ex. sistema / commutatore...
Connettività: diretta (non è visibile)
Connettività: indiretta
Filtering: scegliere a quale...
Forwarding: invio di pacchetti...
Campanelle: fische
- end systems: eseguono...
- collegamenti...
Parte software...
Applicazioni di rete...
Architettura di rete...
IEEE 802.3 = protocollo standard...
Interbenchmaking
TIER 1 ISP
TIER 2 ISP
Esempio: Google bypassa...
RFC: Request For Comments...
POP: punti di accesso alla rete.
Ritardo di trasmissione
- R bande bitrate/s
- Ritardo = L/R
Comunicazione messaggio intero end-to-end (tempo di d)per st sulla numerata sottostante, il ritardo di trasmissione influisce sulla velocità massima dei dati. si basano sull'indirizzo scritti a max trasmessi di dati. trasmessi. alla velocità massima dei dati.
- Smossi influisce pacchetto che ritarda dalla banda.
Comunicazione per pacchetto (packet switching) il nodo seguente general in un messaggio in via
quasi pancchia etaniche (pacchetti), quindi si da un ritardo per ogni nood
inet packet switching e classico (italiano store-and-forward)
Segue trasforte inoltra niente store di una trattata pacchetto deve arrivare prima di esser riprimesso un'informale immagazzino. S_Tologista di spedizioni dividendoli simultaneously.
- Sequenziale via pipeinte in elementi guidamento e di L.
Diversi pacchetti convigenti lo verifico i prof log che vengano ritilate su richiesta.
- Così da errori avvino un paccheto e prov di un messaggio l'una insieme di
Reistrito di controllo possiano di errorono viresi non segnemducnaos (bulk iltati multiseglia).
- Comunicazione di chiamata vengano dedicate le risorse o il dat spare o per sentri TDM di perendo pacchetto fasce nel tempo (TDM) e in frequenza (FDM).
Il perdido tempo perde di bisogna di una configurazione di percorso. Alcune risorse
saranno inizializzate.
Prestazione delle reti a commutazione di pacchetto
- Latenza (ritardo)
- Code peculiarità di paccheto
- through put
- prodotto banda-litrado
Tipi di ritardo:
- ritardo di elaborazione del nodo
- controllo errori
- scelta del link di uscita
- tipicamente < musec
- ritardo di code
- tempo di attesa di elaborazione e di trasmissione sul link di uscita
- dipende dalla congestione del linket
Ritardo di trasmissione (store and forward)
- Tempo per trasmettere, URI di L = R
- ritardo di propagazione
- di lunghezza link fisico
- V = λ / velocità di propagazione nel mezzo
- ritardo propagazione = V
Architettura di rete a gerarchia di livelli e protocolli
Protocolli: definiti di formato, ordine dei messaggi scambiati tra entità e le azioni intraprese alla ricezione/trasmissione di un messaggio.
Internet protocol stack
- Applicazione
- Trasporto
- Rete
- Collegamento
- Fisico
Internet (Architettura TCP/IP)
- Livello applicazione [...] applicazioni, [...] rete
- Livello trasporto: trasferimento sorgente - destinazione (end-to-end)
- Individuazione e correzione errori
- Multiplexing/demultiplexing
- Controllo congestione e flusso
- Protocollo TCP: affidabile, garantisce una consegna corretta di dati
- Protocollo UDP: inaffidabile ma più leggero del TCP
15-10-20
Filtres
Capture Filters: [interrompono] il fermnel [paghetti] [puntone] il sistema [BPF]
Display Filters: [massimo] [mille] [prosetasi] farli lista dei [paghetti] [cattano] [negoziazione]
CF: sono [composto] di [nazionezioni] [primitative] legate il operator
Le primitive:
- fascisti
- end
- pop
Socket
C sono due tipi di socket:
- Datagram (UDP): [assume comunicazione nome l'ufficiale]
- Stream (TCP): [il] [connesione] otfish
UDP:
Il sender specifica [ogni] volta il IP del [destinatario e in arrivo] [ordine] [della persona] [o] esordisce ricevuti fuori online a presisi
TCP:
Il [cliente] deve [contattare] il server, quindi il server [esira eldira] [porsa] socket di [invenzione]
Il [cliente] [cheras] in socket [total] TCP, [presionando] IP, il numero di porci, e il server [clip] in socket socialmente del [gliind microcaso del andiicloer] dei [client]
- Livello trasporto
Servizi:
Comunicazione logica tra processi
- I [procolsi sono solo nagri ente] [systeme]
- [mittente divide il massage in i segmenti e i passi al livello rete]
- [ricovente riassembla segmenti e passi message] al livello [applisitivo]
Il livello rete:
Comunicazione [logica tra host]
[]Rifinumiento una servizi di [livello] rete
[gestisce il malfunzioning, le dondinoblelicoing]
[comunicazione] nodete servizio inofficiale
Pkt 2.2
Protocollo NAK-free:
Invece di inviare un NAK si invia l'ACK dell'ultimo pacchetto giunto.
Nell'ACK viene integrato il numero di sequenza del pacchetto.
- Sender
- Receiver
- wait for ACK
- 0
- 1
- input
- ACK
- send frame
Pkt 3.0
Canale con errori e perdita di pacchetti.
È necessario rilevare la perdita di pacchetti (dati o ACK). Si utilizza un timer che può provocare duplicati anche se non sempre necessari in momenti di congestione. Viene stimato un tempo T in base allo stato della rete, che viene resettato ogni volta che viene trasmesso un pacchetto o quando si riceve un ACK.
- Sender
- Receiver
UGUALE AL 2.2
Netcat
Permette di fare molte cose utili. Ad esempio:
- Creazione all'ascolto
- Trasferimento file
- Esecuzione di comandi su host remoto
- Network software
- Testing
nc < 1 < 192.0.1.1 3333 ⇦ apre un server TCP sulla porta 3333
nc < 129.0.0.2 3333 ⇦ connette al server
nc -un -p 4444 ⇦ apre un server UDP su porta 4444
nc -un < 129.0.0.1 4444 ⇦ connette al server UDP
Utilizzo di nc come sniffer: 403 dati UDP da unità Telnet
TCP: Trasferimento affidabile
- Pipeline dei segmenti (sliding window)
- ACK espliciti
- Timeout mirati per la ritrasmissione
- Piggybacking
In ricezione e invio in-line dipendenti. Trasmissione in seguito a timeout e ACK duplicati.
Piggybacking
- I pacchetti vengono trasmessi in entrambe le direzioni che siano dati o riscontri.
- Il piggybacking migliora efficienza: client e server hanno entrambi campi, finestra di ricezione e invio. Indipendenti.
Riceiver TCP e generatore di ACK
- In piggybacking insieme ai dati.
- Quando ricevere l'ACK ritarda 500ms (delayed ACK) e se arriva un altro segmento si invia con ACK accumulato inizio.
- Un segmento fuori ordine viene salvato in un buffer e viene reinviato la conferma del segmento atteso.
Controllo della congestione TCP
Ha un importanza end-to-end:
- Pacchetti a pacchetti. (Tramite 3 ACK) si abbassa'
- Congestione: il sender vari la velocità di trasmissione eseguendo un algoritmo
- Finché c'è congestione.
I sender inviano trasmissione: lastByteSent - lastByteAcked <= Cwnd
La finestra cwnd è primaria.
Sistema trasmissione trasmissiva: trasmissione di cwnd byte, attesa di MCR (RTT) quindi si ritrasmettono altri byte = lastByteCwndBytes/RTT
- Algoritmo di controllo della congestione
Obiettivo: trasmettere alla massima velocità possibile senza perdere pacchetti.
Approccio incremento cwnd finchè high market con pacchetto. Rallento poi Minimizzio di capì.
Fasi:
- Slow start
All'inizio cwnd è pari a 1 MSS Ogni: ACK provoca gav m MSS al cwnd. SSTh = m.
- Crescita esponenziale fin quando si verifica una perdita e si raggiunge una specifica finestra di perdita.
- AIMD (Congestion Avoidance)
Additive incremento: si avvicina lentamente il valore della perdita di Congestore, aumentando linearmente la banda.
Multiplicativa decrease: Dopo una perdita, il cwnd viene dimezzato.
- Soglia ss diventa metà della cwnd opera prima della perdita.
- Se limitabile: finestra posta a 1 MSS slow start.
- Se multiplicato ACK: TCP Reno: R*ovino pari a soglia, Fast Recovery e Congestion Avoidance.
- TCP Reno: Fast Recovery
3 ACK = leggera congestione cwnd soglia t3
Per ogni ACK duplicato cwnd = (cwnd + MSS)
Si conferma dell' hubbacko fa passare in Congestion Avoidance.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Reti di calcolatori
-
Appunti Reti di calcolatori
-
Appunti dell'intero corso di Reti di calcolatori
-
Reti logiche e calcolatori - appunti per esame orale