I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Riassunto per l'esame di Storia delle Dottrine Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Politica e gli Stati: Problemi e Figure del Pensiero Occidentale, Gherardi (a cura di), Carocci, Roma 2004.
...continua

Esame Geografia economica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Mozzoni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di Geografia economica per l’esame del professor Mozzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mutamento nei confronti dell’economia convenzionale con l’introduzione di 3 variabili, la Regione (gerarchia territoriale), l'evoluzione del sistema capitalistico globale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche del professor Truffelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle dottrine politiche, D'Addio . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la civiltà greca e la politica, Socrate, Aristotele, l'esperienza politica romana, il cristianesimo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo Stato moderno di Matteucci Uno dei pochi grandi veri maestri che il liberalismo italiano abbia avuto nella seconda metà del XX secolo" (Angelo Panebianco) Il volume riunisce alcune corpose voci dedicate ai grandi concetti della politica che ruotano attorno allo stato come forma particolare di organizzazione del potere che ha dominato tutta la storia moderna. Nella prima parte sono definiti sei concetti-chiave: stato, sovranità, contrattualismo, costituzionalismo, opinione pubblica, corporativismo; nella seconda si mette a confronto passato e presente su eguaglianza, contrattualismo, società civile e stato. La terza tratta di politica e pluralismo. Nel raccordare storia dei concetti e storia delle istituzioni Matteucci dà conto in maniera originale del processo di formazione storico-filosofica dello stato moderno, offrendo una chiara introduzione ai fondamenti della politica moderna. Nicola Matteucci (1926-2006). Fra i maggiori studiosi di filosofia e politica, è stato uno dei fondatori del Mulino, con cui ha pubblicato numerose opere fra le quali ricordiamo "Alexis de Tocqueville" (1990), "Il liberalismo in un mondo in trasformazione" (III ed. 1998), "Filosofi politici contemporanei" (2001), "Il liberalismo" (2005), "Lo Stato" (2006).
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il dolce avvenire" di Deriu, . - Acqua - Agricoltura - Animali - Architettura - Centri storici minori - Città - Clima - Comunicazione - Comunità elettive etc.
...continua
Riassunti utili per la preparazione dell'esame di Letteratura Latina col professor Conte, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura latina, Conte. - Alta e Media Repubblica; - Cronologia e diffusione della scrittura; - Le forme comunicative non letterarie; - Le forme pre-letterarie: i carmina; - il teatro romano arcaico; etc.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'arte e il mestiere" di Luigi Allegri, - l'attore greco tra ritualità e rappresentazione; - il teatro come spettacolo; - il giullare e l'icona; - la nascita dell'attore moderno; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Logica, Achille di Rohatyn Dennis consigliato dal docente Santambrogio. Gli argomenti sono: - La struttura delle argomentazioni; - Come identificare le argomentazioni; - Argomentazioni complesse; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Per la Verità, Marconi consigliato dal docente Santambrogio, università di Parma, facoltà di Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale. - La verità su Ustica; - vero e giustificato; - relativismi; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Linguistica Italiana di Bonomi, Morgana, Masini e Piotti consigliato dalla docente Martinelli. Esame voto 30. Gli argomenti trattati sono: l’italiano e la variazione linguistica, l’oralità di avvale dei mezzi prosodici (intonazione, pause, velocità), i mezzi che si definiscono paralinguistici (la gestualità, il tono).
...continua
Riassunto per l'esame del professor Allegri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione sul teatro di Allegri . Gli argomenti trattati sono: il teatro come testo. Dal testo alla scena, la nascita del regista,il teatro come luogo della rappresentazione della realtà.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lingua e Identità: Una Storia Sociale dell'Italiano di Trifone consigliato dalla docente Martinelli. Gli argomenti trattati sono: la letteratura comica cinquecentesca dei gerghi furbeschi, l‟adozione della tipologia di scrittura più colta, l‟avvicinamento al polo alto del toscano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Arte Moderna di Oliva consigliato dalla docente Bianchino. Gli argomenti trattati sono: l’autonomia dell’arte, il periodo che va all’incirca dalla metà del 700 alla metà dell’800, il romanticismo storico.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Bonora di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia moderna di Capra, ed. Mondadori . Già nella sua prima edizione (2004) il manuale redatto da Carlo Capra è stato largamente adottato negli insegnamenti di Storia moderna presso numerose sedi universitarie. Tra le qualità che ne hanno decretato il successo sono stati in prima fila la precisione e la ricchezza dell'informazione, la chiarezza ed efficacia espositiva, l'equilibrio tra le acquisizioni della storiografia tradizionale e l'attenzione per i più recenti indirizzi della ricerca; particolare consenso ha incontrato la scansione del volume in due parti, dedicata la prima ai fenomeni di lunga durata, la seconda a un'analisi attenta e cronologicamente ordinata di fatti e problemi. In questa nuova versione è stato ritoccato qua e là il testo, sono stati ampiamente rivisti l'apparato cartografico e gli orientamenti bibliografici; inoltre tutti i capitoli della seconda parte (6-28) sono stati corredati di schede tese all'approfondimento di tematiche al centro degli odierni dibattiti storiografici e per loro natura malagevoli da trattare all'interno della griglia cronologica adottata.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Bonora

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia moderna per l'esame della professoressa Elena Bonora contenente una tabella con date in ordine cronologico di tutti gli avvenimenti dell'età moderna. A fianco sono previste spiegazioni sintetiche dell'evento. Argomenti trattati: età moderna, tabella, date.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età contemporanea, Banti. L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009. Pagine totali 145
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Bonora

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia moderna sugli alberi genealogici delle dinastie reganti dell'età moderna. Suddivisi per nazione per l'esame della professoressa Bonora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le dinastie dello Stato pontificio, le dinastie dell'Impero ottomano, le dinastie regnanti russe.
...continua
Esericitazione di Editoria digitale per l'esame del professor Bordini contenente l’inchiesta – condotta dagli studenti del corso di Editoria digitale dell’a.a. 2010-2011 – si è proposta di mettere a confronto la versione a stampa di alcune note e meno note testate nazionali e internazionali con la loro versione telematica. L’obiettivo prioritario della ricerca era quello di vagliare le contiguità e/o le discrepanze tra le due distinte varianti di una medesima pubblicazione, al fine di meglio focalizzare: 1) le specificità e le criticità della comunicazione giornalistica on line; 2) le specificità e le criticità della comunicazione giornalistica tradizionale; 3) e, soprattutto, le eventuali influenze tra le due modalità di comunicazione, valutando nello specifico l’univocità e o la reciprocità di tali influssi. Prima di avviare l’inchiesta sono state indicate dal docente alcune linee guida, che sono servite più che altro come una prima traccia orientativa per gli studenti, i quali, in verità, hanno potuto muoversi sull’inchiesta in assoluta libertà, ampliando o restringendo il raggio della loro azione investigativa sulla base delle caratteristiche delle diverse pubblicazioni in esame e dei dati che, via via, emergevano dalla disamina. La breve serie dei parametri d’indagine indicata dal docente – la quale non è certo esaustiva ed è senz’altro passibile di critiche – ha tenuto conto, in primo luogo, della tempistica; si è ossia cercato di fissare una griglia di punti chiave che fosse concretamente e completamente utilizzabile nel breve arco di tempo nel quale l’inchiesta è stata condotta (7-8 lezioni all’incirca). L’indagine è stata rivolta perlopiù al mondo della stampa quotidiana, ma sono stati presi in considerazione anche alcuni noti settimanali, soprattutto italiani. Sul piano organizzativo, si è optato per la suddivisione dei sessanta partecipanti al corso in alcuni gruppi di ricerca, più o meno articolati, ciascuno dei quali guidato da un coordinatore. Quest’ultimo è stato scelto dal docente su base curricolare, ossia prediligendo in questo ruolo gli studenti impegnati in attività giornalistiche (passate o presenti e di natura più o meno professionali) e gli studentiblogger. Su indicazione del docente, i gruppi di lavoro hanno inoltre individuato alcune notizie (relativi ai più vari settori in cui si articola l’informazione giornalistica) che, entro lo spazio di tempo in cui si è svolta la ricerca, hanno assunto una particolare rilevanza dal punto di vista giornalistico. Su queste notizie è stato svolto un lavoro di analisi qualitativa, finalizzato a soppesare l’eventuale diverso rilievo conferito dalle singole testate in esame a tali avvenimenti, soprattutto in termini di persistenza degli stessi e di livello di approfondimento. Naturalmente, si è cercato anche di valutare, fin dove possibile, le ragioni di fondo (ragioni di interesse, ragioni ideologiche, ragioni di altra natura) sottese a queste scelte giornalistiche. Al termine del proprio lavoro di ricerca, ciascun gruppo ha redatto una relazione, che è stata poi presentata in aula dai coordinatori di ogni team. Nel corso di queste presentazioni finali si sono tratte, insieme al docente, alcune valutazioni di massima, che sono state riportate, unitamente alle singole relazioni, in un e-book intitolato Indagine sulla comunicazione giornalistica nell’era della società digitale, realizzato dal dott. M. Carion e curato dal prof. S. Bordini e dagli studenti coinvolti direttamente nel lavoro laboratoriale.
...continua

Esame Storia e critica del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Campari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti sui film in programma per l'esame di Storia e Critica del Cinema. Contiene schede dettagliate dei film, con trama, analisi, personaggi, sequenze, significati nascosti: - LA STRADA - LA DOLCE VITA - MORTE A VENEZIA - MADAME BOVARY - MARGHERITA GAUTIER - ACCADDE UNA NOTTE - NOTORIUS - SABRINA - QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA - UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO - LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA - IL GIGLIO INFRANTO - TROUBLE IN PARADISE - L'ANGELO AZZuRRO - OMBRE ROSSE - RISO AMARO - SENSO Pag. 35
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Giornalismo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Caso Parma di Bosi. Nell'ultimo anno un "terremoto" politico ha travolto Parma portando alla caduta della precedente giunta di centro-destra e poi, dopo un periodo di commissariamento, all'elezione, tanto imprevista quanto inattesa, di Federico Pizzarotti. Alessandro Bosi, docente di sociologia generale all'università di Parma, pubblica Il caso Parma. Politica e società per meglio comprendere questo passaggio focale nella storia cittadina. Parma come metafora di quanto sta avvenendo sul piano nazionale: l'affermazione del Movimento 5 stelle apre ad un dibattito che non può essere circoscritto alla scena politica parmigiana. Scrive l'autore nella premessa: "In questa riflessione mi ha mosso l'intenzione di analizzare la soglia che unisce e allo stesso tempo divide la politica dalla società in un momento saliente della vita di una città. La ricerca si propone come contributo alla riflessione sul tema che abbiamo indicato nel titolo di questa collana editoriale, Pensare la città." In particolare viene messo in evidenza come il distacco della politica dalla società sia l'inevitabile conseguenza di scelte e comportamenti che hanno evidenziato l'incapacità di comprendere le necessità e i problemi della città e quindi l'inadeguatezza nel corrispondere alle esigenze dei cittadini.
...continua