Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 1 Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e critica del cinema - Appunti Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMMA

- Affiancata a Don Chrisciotte: confonde la realtà con i sogni = Rovina.

MATRIMONIO

- Capire differenza tra sogno e realtà

- In campagna: contadini buzzurri.

- In realtà non avrà mai il matrimonio sognato.

SCENA RICEVIMENTO

- Disprezzo per i borghesi.

SOFFITA

- Stanza della casa in cui rifugia = mondo di fantasia per Emma

- Ci porta Leon = lui entra nei suoi sogni.

MARGHERITA GAUTIER

George Cukor, 1936. Con Greta Garbo

TRAMA

La storia drammatica dell'amore tra la cortigiana Margherita e il giovane Armando. Per lui, la donna

rinuncia alla vita brillante di mantenuta d'alto bordo e i due si ritirano a vivere insieme in campagna.

Quando però Margherita incontra il vecchio Duval, il padre di Armando, costui le chiede di lasciare il figlio

per non compromettere l'avvenire dell'altra figlia che sta per sposarsi.

Margherita, anche se ha il cuore a pezzi, promette di lasciare Armando senza che lui sospetti il motivo del

suo abbandono. Lei torna al suo mondo fatuo e al barone, il suo vecchio protettore.

Armando la insulta, ma poi - venuto a sapere che Margherita è in punto di morte, distrutta dalla tisi -

correrà un'ultima volta ai suoi piedi.

ANALISI

1847 Ambientazione precisa, con attenzione a tutti i dettagli

MELODRAMMA

- Attenzione forte agli aspetti economici: per la carriera di Armand lei vende i gioielli. Denaro

qualcosa di reale che si pone contro il sentimento.

SCENA DELL’INCONTRO

- Festa a casa di Margherita

- Due amanti che si parlano

- Contrasto tra raffinatezza (ambiente) e volgarità (persone)

DIALOGO MARGHERITA E ARMAND

- La Garbo si inchina a baciare Armand senza abbracciarlo = improvvisazione della Garbo

ARRIVO BARONE

- Ambiguità: secondo il marito lei dice una bugia, ma in realtà è verità

CONTORNO PERSONAGGI

- Amiche di Margherita sono negative. Olympia. Prive di valori, creano comicità come nella

scena del matrimonio.

- Personaggio femminile positivo è Nannine.

SCENA DELLA CAMPAGNA

- Ricostruzione dell’ambiente fatta in studio

- Contrasto tra campagna semplice (sogno, amore libero tra i due) e il castello ( realtà,

infelicità).

DISCORSO DELLA LETTERA

- Lettera legata ai debiti e alle preoccupazioni: per sottolineare l’aspetto economico.

- Garbo mette le mani sul tavolino per dire le ultime parole della battuta= improvvisazione.

- Si piega per prendere il ventaglio = improvvisazione

ACCADDE UNA NOTTE

Frank Capra, 1934. Con Gable e Colbert

TRAMA

La viziata ereditiera Ellie Andrews scappa dallo yacht del padre, a Miami, per raggiungere New York e

sposare l'aviatore King Westley, disapprovato dall'apprensivo genitore, che lo considera solo un ambizioso

arrampicatore sociale. Per non farsi trovare dagli uomini sguinzagliati alla sua ricerca, sceglie di viaggiare in

un pullman Greyhound, un modo che poco si adatta alla sua vita privilegiata e che la costringe a vedere da

vicino gli effetti della Depressione. Sullo stesso pullman viaggia il giornalista Peter Warne, appena rimasto

senza lavoro per il proprio comportamento inaffidabile, che la riconosce e decide di accompagnarla ed

aiutarla, in cambio di uno scoop esclusivo. L'intimità a cui li costringe lo scomodo viaggio, durante il quale si

devono far passare per marito e moglie e dormire nella stessa stanza di motel (ma con le "mura di Gerico",

una coperta su una fune tesa, a dividerli), e la condivisione delle più diverse esperienze, sia negative

(perdere il pullman, fare l'autostop, patire la fame) che positive (il fascino della vita sulla strada, per Ellie

che si è sempre sentita chiusa in una gabbia dorata), li fa progressivamente avvicinare e conoscere a

vicenda, finché, quando il viaggio sta ormai per concludersi, Ellie si rende conto di essersi innamorata di

Peter e glielo confessa. Ma il fatto che lui non sembri ricambiare e poi scompaia nel nulla costringe Ellie a

chiamare il padre, che ha infine deciso di accettare le nozze della figlia con Westley, purché lei ritorni a

casa.Peter, tornato da lei dopo essersi procurato un po' di soldi e non trovandola più dove l'aveva lasciata,

pensa di essere stato sfruttato ed ingannato. Lo sfortunato equivoco potrebbe essere decisivo se non fosse

per l'intervento del padre di Ellie che, una volta incontrato Peter e avendone riconosciuto l'onestà (non

chiede la lauta ricompensa, ma solo un rimborso spese) e il sincero affetto per la figlia, la esorta a non

rovinarsi la vita con un matrimonio sbagliato ed a lasciar prevalere i suoi sentimenti. Ellie si convince solo

all'ultimo ed abbandona Westley proprio al momento del "sì", per raggiungere Peter e far crollare insieme

le "mura di Gerico".

ANALISI

Scene girate all’esterno = novita. Fino ad allora solo film western.

MURA DI GERICO

- Simbolo del fare l’amore prima del matrimonio

Modello della bisbetica domata: lui insegna a lei come vivere.

GABLE

- Giornalista.

- Non è un personaggio virile come in altri film

- Personaggio protettivo: vuole fare lo scoop.

- Feeling con Ellie quando recitano davanti alle guardie.

- Scena della gamba = gestualità. Lei con una gamba riesce a fermare l’auto = Malizia.

Amplesso sessuale non il bacio, ma la coperta che cade con il suono della tromba.

SIGNIFICATO DEL FILM

- Discorso della frattura di un rapporto e del risposarsi

- Discorso del padre. Nella prima parte la figlia si ribella al padre, che le vuole far sposare chi

non le piace. Nella seconda parte il padre la convince a scappare, mentre la porta all’altare,

per andare con l’uomo giusto.

- Elemento crisi americana: bambina che non ha mangiato.

PIOGGIA

- Simbolo delle difficoltà della vita

- Ellie cerca sempre di evitarla NOTORIUS

Alfred Hitchock, 1946. Con Cary Grant e Ingrid Bergman

TRAMA

Miami. Florida. 24 aprile 1946. Ore 15.20. Si conclude il processo contro la spia tedesca Huberman:

l'imputato è condannato a vent'anni di carcere. Alicia Huberman, sua figlia, viene contattata dall'agente

segreto T.R. Devlin per partecipare a una missione in Brasile per conto del governo americano.

Innamoratasi di Devlin, la donna decide di abbandonare la sua vita dissoluta e parte con lui per Rio de

Janeiro. Il compito di Alicia è quello di carpire informazioni al suo corteggiatore Alexander Sebastian, che

ben presto la mette in una posizione difficile: lei ingannandolo finge di ricambiarlo e lui infatti le chiede di

sposarlo. Devlin, nascondendo il suo amore per Alicia, non si oppone. Alicia sposa Alexander, nonostante il

parere contrario della madre dell'uomo, madame Anna Sebastian, e si tiene in contatto con i servizi segreti

americani per tenerli informati sugli incontri che i nazisti tengono periodicamente in casa. Quando arriva

alla certezza che la cantina nasconde un segreto, la sposa organizza un ricevimento allo scopo di consentire

a Devlin di indagare in loco di persona. L'agente scopre che la cantina è il luogo in cui Sebastian e i suoi

complici nascondono minerale di uranio in bottiglie apparentemente piene di vino, ma viene notato dal

padrone di casa: per ingannarlo Devlin bacia appassionatamente Alicia, fingendo di esserne l'amante.

Alexander fiuta l'inganno: nota che la chiave della cantina gli è stata sottratta e che qualcuno vi si è

introdotto, rompendo una bottiglia. Da questo momento il destino della moglie appare segnato: su

consiglio di sua madre, Alexander incomincia ad avvelenarla lentamente. Lei non se ne avvede, mentre lo

stesso Devlin, quando la incontra, imputa il suo stordimento all'abuso di alcool. Recatosi a casa Sebastian

per salutarla, l'agente trova Alicia in fin di vita: le dichiara finalmente il suo amore e la trae in salvo,

lasciando il marito a dover giustificare l'accaduto alle altre spie naziste. Il film si conclude con Devlin e la

donna che si allontanano in macchina, mentre Sebastian si avvia verso casa, dove si presume troverà la

morte per mano delle altre spie naziste ferme sull'entrata.

ANALISI

INCIPIT

- Entrata in scena dei due attori principali. Fuori dalla porta del tribunale che aspettano

Alissa.

- Bergman: bella, ma personaggi tragici

- Grant: giornalista.

GRANT

- Entrata in scena di Grant è divistica: di spalle. Capiamo dallo sguardo dil ei che sta

polarizzando la sua attenzione. Movimento di macchina che ci fa conoscere Grant = uomo

elegante.

- Commedia sofisticata, molto ironico.

- Personaggio ambiguo e negativo nei confronti di Alissa

- Punto di vista stilistico: incontro tra i due; l’amore; la decisione di lei di fare la spia.

Bottiglia di champagne, dettaglio importante quando lui entra ed esce.

Chiave = attenzione.

Tazzina di caffè = inquadratura da dietro la tazzina. Molto grande con la Bergman sullo sfondo più

piccola.

SEBASTIAN

- Cattivo umanizzato.

- Piccolino in confronto alla Bergman

Stanze segrete: casa delle streghe, casa dell’orco.

Appuntamenti di spionaggio = gelosia marito di Alissa. Anche appuntamenti d’amore.

FESTA

- Macrosequenza.

- Vede le chiavi del marito sul comodino, prende la chiave e la tiene in mano mentre lui esce

dal bagno. SUSPENSE. Scoperta che non c’è la chiave. Movimento di gru fino ad arrivare al

dettaglio cioè la mano della Bergman, che la apre.

- Bacio -> sorpresi -> Grant fa credere a Sebastian che il bacio sia finto e scenografico -> in

realtà si amano davvero.

- Nella notte ritorna misteriosamente la chiave.

SABRINA

Di Billy Wilder, 1954. Con Hepburn, Bogart, Holden

TRAMA Long

Sabrina Fairchild è una timida e graziosa ragazza, figlia dell'autista di una famiglia miliardaria di

Island , i Larrabee. Da sempre innamorata del secondogenito David, il classico dongiovanni perdigiorno, il

quale però non ha molta considerazione di lei, la giovane passa le serate arrampicata su un albero da dove

può assistere alle feste e ai ricevimenti della famiglia, e da dove può vedere David mentre balla in

compagnia di altre belle ragazze provenienti da famiglie facoltose. Una volta di più frustrata a causa del suo

amore non corrisposto, Sabrina tenta di uccidersi rinchiudendosi nel garage e accendendo i motori delle

otto auto di famiglia. Casualmente salvata da Larry, fratello maggiore di David, il giorno seguente Sabrina

parte per Parigi, dove rimarrà due anni a frequentare una prestigiosa scuola di cucina. Nella magica città

francese la giovane ritrova la gioia di vivere, ma il suo cuore rimane pur sempre per David, al quale non

smette di pensare. Al ritorno a casa, Sabrina appare trasformata: da una ragazza un po' goffa e impacciata è

divenuta una splendida ed elegante giovane donna; anche David non la riconosce quando

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
35 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bischerella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Campari Roberto.