Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Geografia economica - Appunti Pag. 1 Geografia economica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia economica - Appunti Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ITALIA

La Germania entra in un periodo di INFLAZIONE (perdita del potere di acquisto della moneta)

Le imprese Americane fornivano denaro a Inghilterra – Francia e Italia, così l’USA presta denaro alle imprese Tedesche

Fino al 1929 tutto funzionava benissimo, nel ’29 con le banche che falliscono, tutto viene stoppato. I Tedeschi in questo modo non riescono a pagare

il debito e così ad effetto domino entra in crisi TUTTA L’EUROPA.

La Germania (grazie anche alle idee di Hitler) diventa in 3 anni l’economia più potente d’Europa avendo già una industria forte (ACCIAO,

CARBONE sul territorio)

Mentre tutta l’Europa era in crisi, la Germania ne esce a testa alta

CONSEGUENZE SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel 1939 le differenze economiche tra USA ed EUROPA NORD OCCIDENTALE, compresa l’ITALIA e la SVIZZERA, erano annullate:

Politiche Protezionistiche da parte di molti paesi creazione degli accordi bilaterali: NUOVI GRUPPI ECONOMICI

GRUPPO DI OSLO

 GRUPPO DI ROMA

 EX COLONIE ANGLOSASSONI

 USA AMERICA LATINA

La Keynesiana in quel periodo funzionava benissimo.

MUSSOLINI sale al potere (Marcia su Roma 1922), applica interventi durissimi per risanare l’economia Italiana

Con Mussolini, l’ISTRUZIONE diventa un BENE MERITORIO bene economico cioè un SERVIZIO

TRA I BENI PUBBLICI: GIUSTIZIA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

BENE MERITORIO (di per se non hanno le caratteristiche dei beni pubblici)

Mussolini si ritrova nel ’22 con persone analfabete (80%), poteva esserci SVILUPPO ECONOMICO se la gente non sapeva leggere e scrivere?

NO, perché lo sviluppo era legato alla TECNOLOGIA, CONOSCENZA.

Il vero potere passa per l’economia, le grandi università stavano in FRANCIA – SVIZZERA – INGHILTERRA e STATI UNITI.

STALIN (Russia) – HITLER (Germania) – MUSSOLINI (Italia) operano sull’ISTRUZIONE rendendolo OBBLIGATORIO trasformandolo in

BENE MERITORIO (bene che lo STATO fornisce indipendentemente dalla volontà dei cittadini = Obbligo di legge)

Perché per lo STATO quei beni sono talmente importanti che i cittadini sono obbligati a consumarli, perché il non portare a scuola i bambini era

VIOLAZIONE DELLA LIBERTA’ INDIVIDUALE.

Geografia Economica – Prof. MOZZONI – Scienze dell’Educazione anno 2013/14 PAG. 6 di 25

L’obiettivo di Mussolini era SFAMARE LA POPOLAZIONE e L’ISTRUZIONE PER I CITTADINI

In Russia ci fu una rivoluzione e lo ZAR viene mandato a casa, prende il potere LENIN (1917) è lui che imposta l’economia.

LENIN è a capo del PARTITO COMUNISTA e inizia la rivoluzione del PARTITO SOCIALISTA:

ABOLIZIONE PROPRIETA’ PRIVATA

 STATALIZZAZIONE DI TUTTO IL SISTEMA ECONOMICO

 PIENO POTERE DEL PARTITO

LENIN si rende conto che la popolazione non è pronta a tutto ciò e ABOLISCE LE PRIME DUE, ABOLISCE inoltre le classi sociali: tutti erano

pari.

Si formano i SOVIET li utilizzano per controllare il territorio (classi contadine)

Nel 1922 nasce l’UNIONE SOVIETICA, nel ’24 Lenin malato muore e prende il potere STALIN (partito di una sola persona, lui stesso)

Secondo STALIN:

1. NESSUNO PIU’ POSSIEDE NULLA

2. PORTA VIA LA CASA A TUTTI E DIVENTA BENE DELLO STATO

STALIN crea i GULAG (campi di concentramento Russi), campi di lavoro dove ci vanno coloro che non lo vogliono (estrazione carbone e acciaio)

STALIN voleva riuscire a sviluppare l’industria, manda ragazzi in Stati Uniti per studiare e appena tornati, li usa come professori e crea così grandi

università (INGEGNERIA) infatti i grandi PROGRAMMI SPAZIALI avvenivano in RUSSIA e AMERICA. I ragazzi migliori studiavano gratis,

passavano da agricoltori a ingegneri.

Stalin, Mussolini e Hitler agivano con forza ma avevano il consenso del popolo perché senza, non potevano restare al potere.

SECONDA GUERRA MONDIALE

GERMANIA FRANCIA

GIAPPONE GRAN BRETAGNA Entrarono dopo: RUSSIA (nel ’41 la Germania li attacca)

STATI UNITI (attaccati dal Giappone, Pearl Harbor

USA URSS GRAN BRETAGNA

(Roosvelt) (Stalin) (Churchill)

Stalin e Roosvelt erano alleati, mentre Churchill: critica della politica Stalinista.

L’asse USA – RUSSIA si separa nel 1943 con la GUERRA FREDDA.

Quando la guerra finisce l’ITALIA è ben guardata da tutti perché non si sa bene da che parte sta. Inoltre alla fine della guerra, l’EUROPA è divisa in

due.

Verso est c’è la parte d’EUROPA sotto l’Unione Sovietica; verso ovest invece, l’Europa sotto l’influenza Statunitense, da qui inizia un periodo di

GUERRA FREDDA.

Geografia Economica – Prof. MOZZONI – Scienze dell’Educazione anno 2013/14 PAG. 7 di 25

Nel 1944 le strategie sono già definite, NASCONO (nella conferenza di Bretton Woods) le prime ORGANIZZAZIONI

SOVRANNAZIONALI che determinano gli aiuti economici a livello globale, che tutt’ora sono attive:

1. FMI (Fondo Monetario Internazionale) Presidente Christine Lagarde

2. BANCA MONDIALE (aiuti a Paesi di sviluppo)

3. ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER IL COMMERCIO (oggi World Trade Organization)

Il più attivo è il FMI. Perché in una conferenza Internazionale?

La promuove l’USA e partecipano tutti i grandi del mondo tranne la Germania e i suoi alleati

Roosvelt voleva definire l’area Statunitense, con BRETTON WOODS, si inizia a parlare di GLOBALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA:

PER EVITARE CRISI COME QUELLA DEL 1929 (FMI)

 PROTEZIONISMO (dazi doganali) che aveva caratterizzato l’Europa e l’America; aveva aggravato la crisi in EUROPA anni ’20 e in USA

 anni ‘30 (WTO)

LA DISTRUZIOINE DELLA SECONDA GUERRA NON SI ERA MAI VISTA NEL MONDO, TROPPI DANNI (BANCA

 MONDIALE) 1_ FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI)

Gli obiettivi:

FMI soccorrere le economie in difficoltà, è finanziato dai Paesi di tutto il mondo (Cina, India…). Sia con prestiti sia con finanziamento a fondo

perduto, interviene a sostegno di Paesi in difficoltà: presta denaro allo Stato.

Nasce per creare appoggio ai Paesi tramite la Keynesiana, opera fino agli inizi anni ’80, poi qualcosa cambia

REGAN sale al governo degli Stati Uniti, lui è un attore, non sa nulla di economia. Negli anni ’80 si fa affiancare da economisti Neo- Liberisti tra

cui Margaret Catcher che cerca di portare l’economia Neo-Liberista a capo degli Stati Uniti.

Viene cambiato il BOARD del Fondo Monetario Internazionale

Il Neo-Liberismo voleva:

1. Liberalizzazione del mondo (via i dazi doganali, che teoricamente è cosa buona se le due economie sono sullo stesso piano, altrimenti le

conseguenze possono essere:

- POLARIZZAZIONE: chi è ricco lo diventa ancora di più e viceversa

- ANNIENTAMENTO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA GNANESE: non è in grado di competere con

l’economia più forte (Stati Uniti)

2. Privatizzazione delle imprese pubbliche che con la teoria Keynesiana, servivano per dare occupazione ai cittadini.

Es: l’ALITALIA era dello Stato ora è in mano ai privati lo Stato può essere IMPRENDITORE

È cosa buona dare posti di lavoro quando c’è crisi, è buona cosa se nel territorio ci sono privati capaci di fare determinate cose

Un esempio: La Costa d’Avorio ha delle ottime università, la FMI privatizza la telefonia.

- Se c’è competizione il prezzo diminuisce.

In Costa d’Avorio cosa successe??

Non c’era nessuno che riusciva ad acquistare la telefonia (per l’università le bollette erano troppo alte) arrivò un Francese che poteva

permetterselo, per questo tutte le università del Ghana venivano private da Internet perché al Francese non importava nulla del Paese

Ghana visto che non era suo.

-Non deve essere passato da monopolio a monopolio (Un solo soggetto che fa quel bene quindi decido io il prezzo)

-Serve Know-How per gestirlo

3. Austerità di bilancio serve per individuare una specifica Politica di Bilancio Pubblico che ha come obiettivo:

- RIDUZIONE DEL DEBITO

PER RIDURRE IL DEBITO IN BREVE TEMPO:

Non essere in DEFICIT, quindi essere in AVANZO (ENTRATE più alte delle USCITE)

 Vendere il PATRIMONIO DELLO STATO (se uno STATO ha molte risorse minerarie le vende ad altri; Sierra Leone con i diamanti)

 SE LE ENTRATE SUPERANO LE USCITE , POSSO USARE L’AVANZO PER RIDURRE IL DEBITO.

Gli Stati possono indebitarsi in tanti modi:

• Con le banche

• Con la cittadinanza (uno Stato va dai cittadini e vuole soldi con un tasso di interesse del 2%, i cittadini versano soldi e lo Stato manda la

cedolina con il 2% in seguito) con i BOT (buoni ordinari del tesoro)

Geografia Economica – Prof. MOZZONI – Scienze dell’Educazione anno 2013/14 PAG. 8 di 25

• Con istituzioni Internazionali

Perché uno Stato si deve indebitare??

Azzerare DEFICIT oppure ALZO LE ENTRATE e riduco I SERVIZI, LE SCUOLE

QUANDO SI LAVORA SULLE USCITE, L’EFFETTO SULLE ENTRATE C’E’ SEMPRE

IL BILANCIO DELLO STATO:

ENTRATE USCITE

IMPOSTE e TASSE PAGAMENTO SISTEMA POLITICO

TARIFFE (Ticket) BENI PUBBLICI PURI (Giustizia)

SERVIZI (sanità, pensione, istruzione…)

INFRASTRUTTURE (strade, porti, aeroporti…) ↑ ricchezza

Deve esserci uguaglianza tra le due cose.

Solo per le INFRASTRUTTURE, lo Stato chiede un debito ai cittadini che restituisce poi con tasse e imposte.

L’aumento della ricchezza generata dal porto/aeroporto; allo Stato fornisce il debito da restituire al popolo.

Ma quando l’economia funziona male, il CIRCOLO VIRTUOSO rischia di fallire.

Ma provando a togliere le INFRASTRUTTURE, questa uguaglianza non ci sarà e che le ENTRATE saranno inferiori alle USCITE (DEFICIT

PRIMARIO)

Si calcola sull’anno ed è la differenza tra entrate ed uscite, e le entrate sono INFERIORI.

Quando invece le ENTRATE sono maggiori delle USCITE si dice che sono in AVANZO primario (NO INTERESSI, NO INFRASTRUTTURE)

Lo Stato manovra sulle tasse, imposte e tariffe; chiedere DEBITO (cattivo) riduzione delle spese o più tasse

DEBITO BUONO (con ricchezza)

L’Italia oggi è in DEFICIT SECONDARIO

Il FMI dice che il DEBITO è alto, quindi bisogna ridurre i posti di lavoro (quello che è successo in Grecia) quindi le USCITE, indipendentemente

dal COSTO SOCIALE che ciò comporta.

Io sono in DEFICIT (sull’anno), quando in un determinato periodo le ENTRATE sono inferiori delle USCITE (disuguaglianza)

Sono in DEFICIT quando spendo più di quello che entra.

Es: GUADAGNO €1000 e ne spendo €1200

€200 = DEFICIT

 Per poterlo pagare prendo un PRESTITO, che si chiama DEBITO .

Il DEBITO è: la quantità di denaro che uno STATO COMPLESSIVAMENTE DEVE

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
25 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mynyre Daiu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mozzoni Isabella.