I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Pisa

Riassunto per l'esame di Anatomia , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cassi Aldo Andrea: Martini, Corsetti Giovanni. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borghi Elisa: Anestesia, Borghi. Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi Silvia Bono, tesi sulla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne che affrontano la menopausa. Revisione critica della letteratura, utilizzo del metodo PICO e del prisma di Flow chart per identificare gli articoli.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Smorti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti integrati a lezione di Psicologia dello sviluppo con slide presentate dalla professoressa. Esame di psicologia dello sviluppo professoressa martina smorti, anno accademico 2023/2024. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti epistemologici della psicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Mori

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fondamenti epistemologici della psicologia e integrati con le slide fornite dal professor Luca Mori. Per l’esame: fondamenti epistemologici della psicologia I anno. Appunti presi anche dallo studio dei libri di testo consigliati dal professore.
...continua

Esame Psicometria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Orrù

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti relativi alle lezioni frontali di Psicometria della professoressa Orrù. Integrati con le slide fornite dalla stessa professoressa e dai dati presenti sul libro di testo consigliato. Esame I anno: psicometria.
...continua
Appunti modulo professoressa Vaglini Ilaria, integrati a lezione con le slide e le spiegazioni della professoressa. Esame fondamenti epistemologici della psicologia primo anno. Appunti completi relativi agli argomenti richiesti all’esame di Fondamenti epistemologici della psicologia.
...continua
Esame Basi biomorfologiche delle attività mentali e del comportamento: alcune possibili domande poste all’esame orale dal professor Rossi Leonardo. Le domande sono state raccolte durante gli orali e risposte con cura integrando nozioni dal libro e dagli appunti forniti.
...continua

Esame Medicina di laboratorio - patologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Esame di medicina interna università di Pisa. Appunti integrati. Argomenti generali come diabete, osteoporosi, cura per gli anziani durante l’invecchiamento, anemie. L’esame in questione era da tre crediti
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia e biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Magni Fulvio: Biochimica e chimica , EdiSES. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisiologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Mininno

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisiologia e patologia generale. La fisiologia studia la vita e le funzioni organiche, ricopre anche svariati settori della biologia molecolare. La cellula è un’unità funzionale, formata da una parete cellulare, ha un sistema di scheletro che mantiene la forma della cellula, ad esempio le amebe sono delle cellule che riescono a modificare la loro forma, anche i globuli bianchi si piegano fra le cellule dell’epitelio dei vasi e vanno all’esterno dei vasi dove si assottigliano e modificano la loro forma. Ogni cellula ha bisogno di produrre materiale nutritivo, poi queste sostanze nutritizie vanno in circolo in modo tale che tutto il nostro corpo riceva i nutrimenti, questo avviene grazie ad un sistema circolatorio. Quindi la fisiologia studia i diversi apparati, fondamentale è il sistema neuro-endocrino perché il nostro sistema nervoso può controllare anche la funzione delle ghiandole. Abbiamo un passaggio da cellule, che unite formano un tessuto, più tessuti formano gli organi e più organi formano gli apparati, un insieme di apparati forma l’organismo.
...continua

Esame Infermieristica chirurgica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Capizzano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
UniPi, Polo di Lucca. Appunti di infermieristica clinica chirurgica della prof. Capizzano. Capitoli: requisiti del day surgery e blocco operatorio, ICA, linee guida comportamentali, strumentario chirurgico, assistenza pre, peri e post operatoria..
...continua
UniPi, Polo di Lucca. Appunti di chirurgia generale 2 anno di infermieristica. Capitoli: principi fondamentali, gestione del paziente prima, durante e dopo l'intervento, le ferite chirurgiche, shock, stomie, occlusioni e complicanze.
...continua

Esame Infermieristica pediatrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Porta

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
UniPi, Polo di Lucca. Appunti di infermieristica pediatrica. Capitoli: prestazioni assistenziali in emergenza/urgenza, tipologia dell'utenza in pediatria, valutazione del pz pediatrico, allattamento al seno, rooming-in, alimentazione..
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Vierucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
UniPi, Polo di Lucca. Appunti dettagliati di pediatria. Capitoli: allattamento al seno (calo ponderale, rooming in, SIDS..), il covid in pediatria, auxologia, P.A., obesità, degenza neonatale, celiachia, gastroenteriti...
...continua

Esame Bioetica applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Anelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
UniPi, Polo di Lucca. Appunti di bioetica applicata della prof. Anelli. Capitoli: introduzione, evoluzione del contesto, i perché dell'etica e sue applicazioni, deontologia, da IPASVI a OPI, comitati etici, segreto professionale e d'ufficio...
...continua
UniPi, Polo di Lucca. Appunti 3 anno infermieristica sull'assistenza riguardo dolore e fine vita. Capitoli: cure intermedie e hospice, invecchiamento e fragilità, continuità assistenziale, cure palliative, erogazione dell'assistenza, il dolore...
...continua
Tesi di Laurea in ambito pediatrico. Introduzione. Le convulsioni febbrili (CF) rappresentano il disturbo neurologico più comune dell’infanzia. Le CF possono interessare bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni e sono definite come convulsioni che si realizzano durante un episodio febbrile, in assenza di infezione del sistema nervoso centrale e precedenti convulsioni afebbrili. In base alle caratteristiche cliniche della crisi, le CF vengono classificate in semplici (CFS) e complesse (CFC). In particolare, le CFC hanno una durata maggiore, possono essere focali o con aspetti di focalità nel periodo post-critico, e possono presentarsi più volte nello stesso episodio febbrile. Le CF sono generalmente patologie a decorso benigno, non comportano una mortalità aumentata in acuto e vanno in remissione spontaneamente durante la crescita, senza lasciare sequele permanenti. Tuttavia, una parte dei pazienti può avere recidiva di CF o sviluppo di epilessia. Assistere a una crisi febbrile può rappresentare un'esperienza spaventosa per i genitori. Infatti, molti genitori pensano che il proprio figlio possa morire durante una crisi. La paura della febbre (cosiddetta phever phobia) e delle CF è un problema importante, con possibili conseguenze negative per la vita quotidiana della famiglia. Un'adeguata educazione sanitaria preventiva può contribuire a ridurre significativamente la paura dei genitori, per cui è auspicabile che le informazioni su significato e gestione di febbre e CF siano fornite a tutti i genitori da parte di sanitari adeguatamente formati.
...continua

Esame Infermieristica chirurgica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Volpato

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi di Assistenza chirurgica, corso di laurea in infermieristica Verona. Sono appunti di assistenza chirurgica presi a lezione includono anche immagini riguardanti gli argomenti trattati a lezione.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente. Meccanismo di digestione e peristalsi. Esplicazione delle principali funzioni: assunzione, elaborazione, assorbimento degli alimenti e evacuazione dei residui di cibo non digeriti.
...continua